JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono d'accordo con quanto dice LucaPj.. Nei paesaggi una apertura di 1.4 è inutile. Mi spiegate cosa piffero mettete a fuoco con una pdc così ridotta? Preferisco di gran lunga uno stabilizzatore e una apertura minore (come col 10-24 e i suoi 3.5 stop di stabilizzazione) o meglio ancora...un gorillapod da 60 euro che batte ogni stabilizzazione e ogni 'mega iper apertura da ehi amici guardate io ce l'ho più lungo di voi'. Concordo però con quanto dice Fu76.. Nel genere Urbex un grandangolo luminoso regala degli effetti davvero molto interessanti. Per tanto sto 18 1.4 lo vedo votato per ritratto ambientato, stellate, urbex (bah meglio il 16 1.4 ma l'ideale sarebbe stato un 12 luminoso), eventi.. ma non venitemi a dire i paesaggi perché sarei curioso di vedere le mtf a f8.0-9.0-10 ecc cosa dicono e quanto si discosta dal 18 f2.0.
“ Ma no ma che c'entra..ma un grandangolo rimane sempre un grandangolo non e' che puo' diventare un tele (tanto per dirne una)..non ci fai una foto sportiva o a degli animali..e' una focale piu' adatta per altre cose,tuttofare per me no..ma magari sono limitato io per carita' „
Bell'esempio, perchè nemmeno col 18-55 fai sport e animali eppure viene da tutti classificato come un tuttofare tuttofare vuol dire che ci fai "molto" cerchiamo di essere un pochino elastici, poi per gli animali...bè io ho fotografato anche con un fisheye: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=30189932 quindi penso che con un 18 si possa fare molto di più, basta guardare le gallerie della GR3
“ Se conoscete dei paesaggisti che prenderanno questo obiettivo fatemelo sapere „
ma leggi i post? ok copio e incollo:"ovvio e palese che se acquisto un grandangolo SOLO per paesaggi un f1.4 è un po' sprecato"...però aggiungo...per la via lattea e simili non sarebbe così sprecato
“ Sono d'accordo con quanto dice LucaPj.. Nei paesaggi una apertura di 1.4 è inutile. Mi spiegate cosa piffero mettete a fuoco con una pdc così ridotta? Preferisco di gran lunga uno stabilizzatore e una apertura minore (come col 10-24 e i suoi 3.5 stop di stabilizzazione) o meglio ancora...un gorillapod da 60 euro che batte ogni stabilizzazione e ogni 'mega iper apertura da ehi amici guardate io ce l'ho più lungo di voi'. Concordo però con quanto dice Fu76.. Nel genere Urbex un grandangolo luminoso regala degli effetti davvero molto interessanti. Per tanto sto 18 1.4 lo vedo votato per ritratto ambientato, stellate, urbex (bah meglio il 16 1.4 ma l'ideale sarebbe stato un 12 luminoso), eventi.. ma non venitemi a dire i paesaggi perché sarei curioso di vedere le mtf a f8.0-9.0-10 ecc cosa dicono e quanto si discosta dal 18 f2.0. „
Generazione di fenomeni..ma li leggete i post o scrivete senza prima aver letto? poi oh...si passa sempre per i maleducati e saccenti, ma se non leggete vi beccate anche un....eeeeeeeee che cavoliii, ma visto che devi sempre dire l'ultima...non lo dico per l'ennesima volta che per un paesaggista "normale" è sprecato un f1.4...ma ti ricordo che esistono anche paesaggi di via lattea et simila...quindi...abbiamo scritto tutt'altro e te ne salti fuori con questo...complimenti clap clap clap
@LosGaggio Le foto postate le ho viste tutte, 3/4 sono a 1,4 tutte le altre sono a 2,8 e poi a salire Niente che non si poteva fotografare con un f2 o f2,8 Però se per qualcuno è importante avere una lente a 1,4 e poi fotografare a diaframmi più chiusi, contento lui . . .
Infatti non ho mai letto nessuno che abbia detto che va in giro di giorno col sole e si mette a fare un bel paesaggio e ritiene importante impostare diaframma f1.4 !!! Mi pare chiaro, ma se serve ribadirlo.
Ciò che si attribuisce ai fari f1.4 è il tipo di immagini che puoi fare con soggetti vicino all'obiettivo e relativo sfocato dei piani diversi da quelllo scelto come principale. E situazioni street serali o notturne, o con poca luce in generale.
Mi pare così elementare... non mi pare si stiano dicendo delle cose complicate.
Ci risiamo... ma perchè si ritiene che qualcuno debba prendere un f 1.4 per usarlo sempre e solo a f5,6 o 8 ???
Ma nessuno farebbe un ragionamento del genere.
Dico che ci sono delle situazioni, neppure pochissime, in cui un diaframma f1.4 e una buona qualità su tutto il fotogramma già a f2 potrebbe essere utile. Non stravolgente(le foto si possono fare anche con il foro stenopeico). Ma perchè voler negare che un f2 portabile e compatto e un f1.4 ingombrante e costoso, luminodo, di qualità ottica superiore anche ai bordi dell'immagine... siano ottiche sovrapponibili e che con uno dei due ci puoi fare tutto quello che ci si può fare con l'altro.
Secondo me non è così. Sono SEMPLICEMENTE due obiettivi diversi per uso e destinazione.
Fu76 se fai il bravo ti porto a 3000m a fare le foto alla via lattea.. Io mi metto col 10-24 e un astroinseguitore da 82 euro, tu ti metti col tuo bel 18 1.4 da 1000 euro e poi vediamo chi ottiene i risultati migliori Comunque Fu76 scherzi a parte fatti vedere da uno bravo sei troppo isterico. Alcune volte le persone possono pensarla diversamente da te.
Mirko io su a 3000 metri ci verrò(...e molto volentieri!! lo sai), ma l'astroinseguitore lo porti su tu
Dai comunque stiamo tranquilli, non ha senso prendersela. Come giustamente si dice si possono avere opinioni diverse... sarebbe bello solo che tutti reciprocamente rispettassero le opinioni degli altri con serenità. Siamo qui perchè abbiamo interessi comuni non perchè si debba prevalere o vincere una causa facendo gli avvocati della propria posizione. E' anche bello che ognuno abbia le sue idee e diffferenze... che noia se tutti la pensassimo allo stesso modo
Ben venga la possibilità di scelta, probabilmente si sente più la necessità di qualche ottica luminosa lato tele, magari tra i vari 50/56mm e il 90mm. Ad esempio un 70-75mm anche 1.8 così da contenere le dimensioni e anche il prezzo troverebbe grande consenso secondo me.
Spero che il sostituto del 56 f/1.2 non sia il 50 f/1.0, ma dubito. Stanno tirando fuori varie ottiche simili alle precedenti, ma migliori (secondo me qui rientra anche il 55-200 -> 70-300) ed il prossimo sarà il 33 f/1.4, poi probabilmente si occuperanno delle lunghezze da te citate. Purtroppo in casa Fuji non fanno grossi annunci sulle roadmap.
Si sono un poi lenti anche se lavorano piuttosto bene. Però manca proprio un ottica fissa intorno ai 100 - 105 mm equivalenti. Forza Fuji, facci un bel 70 1,8 almeno
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.