RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3, parte II







avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 22:33

Facip, l'unica cosa che di Sony non apprezzo, a livello di mentalità, e' che ha portato nella fotografia quello che ha sempre fatto con altri prodotti, che e' poi quello che fa Apple da sempre. Ogni anno un prodotto minimamente migliorato che fa passare quello uscito l'anno prima come vecchio.
Ma ci sono persone a cui questo piace, per cui hanno ragione loro.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 22:36

Probabilmente sarà come fu al tempo con Eos3/Eos1V, macchine di prezzo sensibilmente diverso con cui si facevano le stesse identiche foto.
La Eos 3 aveva praticamente le stesse prestazioni della 1, con qualche piccola limitazione. Ad esempio non aveva la regolazione diottrica del mirino. Ma poi condivideva gli stessi accessori, motori, winder etc.
Magari avranno pure uguale risoluzione, ma la r1 avrà un sensore più avanzato, processore più potente, più buffer, mirino migliore, monitor migliore etc.
Credo che né r3 né r1 avranno più i 20-24 mp della 1dx3. Ma molti di più.
Riguardo al prezzo non mi aspetto possano prezzare la r1 esageratamente in alto. Diciamo non troppo oltre la 1dx3.
Neanche che potranno prezzare la r3 solo 1000-1500€ meno della r1 o solo 1000-1500€ più della r5.
Per cui mi aspetto un calo di prezzo della r5. Che viene parecchio ridimensionata, esattamente come avvenne per la 5 analogica all'uscita della 3. Con la differenza che la Eos 3 analogica uscì 6 anni dopo la 5, mentre qui non è passato neanche un anno. Penso che molti r5isti stiano già scalpitando per questa macchina, che, diversamente dalla r5, è effettivamente molto attraente.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 22:38

... ci fosse davvero l'AF controllato dall'occhio (non ho mai capito perché hanno abbandonato questa strada) sarebbe interessante assai...

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 22:42

Sony considera le macchine fotografiche come i cellulari


Sicuro? Minimo 24 mesi! la A7III è del 2018 e non ha ancora una sostituta, sono passati più di 3 anni. La A7s3 è uscita 5 anni dopo la A7s2.
Canon R - > R5 meno di 2 anni
Nikon intorno ai due anni

Siamo lì! Anzi gli altri fanno peggio!

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 22:50

Basta vedere il lato positivo, puoi trovare ottimi usati e risparmiare, in più la concorrenza porta a migliorare i prodotti.
Come per i cellulari si arriverà ad un punto, diverso per ognuno di noi, in cui gli aggiornamenti non serviranno più, non si vedrà una vera innovazione utile...a quel punto si starà bene con quel che si ha.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 22:51

Sono curioso di vedere con che tempistiche si aggiorneranno le ML. Ai tempi delle reflex macchine come la R5 R6 ed R3 sarebbero rimaste in produzione almeno 3 anni.
Sony considera le macchine fotografiche come i cellulari.


Sony fa uscire spesso nuovi modelli, lasciando in commercio e a volte in produzione quelli vecchi. E' di pochi giorni fa la notizia di un aggiornamento dei display di A7 RIII e A7 RIV. Dunque, anche nelle linee di produzione, il modello più nuovo si affianca a quello più vecchio. Il modello vecchio col tempo cala di prezzo, per cui rimane appetibile rispetto all'usato e, ovviamente, l'usato si svaluta di più. Per chi vuole sempre avere l'ultimissimo modello può essere un danno, per altri un vantaggio.

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2021 ore 22:51

@DrChris, non sono Nikonista... Al limite sono Friulano. MrGreen
Ho solo il problema di ragionare con la mia materia grigia senza schierarmi.
Cosa c'è di rivoluzionario in questa r3? Ho detto che è un'ottima macchina (ma è ancora un annuncio in fondo). Ma poi? Permetterà cose diverse da una a1?
Sarebbe come dire che la BMW è rivoluzionaria rispetto alla Audi. Poi entrambe ti portano al lavoro nello stresso tempo e in sicurezza. Gli sfigati stanno a menarsela su chi fa il giro più veloce al Nürburgring.
Spiacente... Non riesco ad adeguarmi ne per Nikon ne per Canon ne per Sony... Al limite potrei farlo per soldi. MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 23:01

ciao ragàs, scusate l'intromissione, ma questa macchina è quella che metterà a fuoco dove guarda la mia pupilla nel mirino ? ma dabòn ?

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2021 ore 23:04

finalmente una macchina....che non mi interessa MrGreen, sti mattoni con il battery grip integrato li detesto

per quanto riguarda la macchina che dire, é una R5 con meno pixel ma più grossa e pesante, e qualche minkiatella in più per giustificare il prezzo più alto

riguardo l'AF con il fuoco a pupilla, si rivelerà una piacevole cazzata per giocarci un po' come Alexa MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 23:32

Maccheeem Alexa metti a fuoco!!
MrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2021 ore 23:43

“ per quanto riguarda la macchina che dire, é una R5 con meno pixel ma più grossa e pesante, e qualche minkiatella in più per giustificare il prezzo più alto”

Non hai colto l'enorme portata del primo sensore stacked su di una Canon Lomo e di un modulo AF ancora migliorato rispetto a quello eccellente di una R5/6.
;-)

E se questa e' “solo” la R3, immagina cosa potrà essere la R1

PS Dove sta scritto che avrà meno risoluzione di una R5?

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 23:45

Azzardo una previsione sul prossimo futuro:
Quando Canon passerà dagli annunci ai fatti credo che anche Nikon avrà la sua ammiraglia e allora Sony probabilmente assieme alle future ammiraglie lancerà anche un nuovo standard di fotocamere EntryLevel con sensore Stacked BSI...
... e per nostra fortuna, siccome gli altri marchi superstiti non rimarranno a guardare, i prezzi non potranno più salire, anzi credo che a parità di prestazioni inizieranno a scendere!;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2021 ore 23:46

Della R1 girano da tempo rumors di una macchina da 85 megapixel

Ma sono rumors, staremo a vedere anche se credo se ne parlerà in questo 2021 con produzione penso al 2022

C'è poi anche la versione erede della 5dsr con, vociferati, oltre 100 megapixel

PS sono, ovviamente, tutti rumors e, soprattutto, tutte features sovrabbondanti per il 99,9% dei fotografi

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2021 ore 23:48

Il vero problema di Canon, oggi, non sono le macchine ma la mancanza di un parco ottiche di terze parti

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 23:52

seguo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me