| inviato il 15 Aprile 2021 ore 0:07
“ Adobe Camera Raw e Lightroom sono lo stesso programma „ Quindi mi confermi che per il "Capture Sharpening" si può utilizzare indifferentemente Camera RAW oppure Lightroom (che sono lo stesso software). Avevo capito male. |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 1:25
Scusate il fuoriluogo: A proposito di Photoshop: con l'ultimo aggiornamento non mi funziona più correttamente la funzione di "Alterazione prospettica", quando passo da Layout ad Altera, mi prende una piccola parte dell'immagine in alto a sinistra e non mi fa vedere nient'altro :-( |
user120016 | inviato il 15 Aprile 2021 ore 5:42
Scusate se mi intrometto ma poi, queste foto tutte così "super Sharp", hanno anche un contenuto che meriti o sono nitide e basta? La mia riflessione non vuole essere provocatoria ma viene da pensare che a volte questa corsa sfrenata allo sharpening a tutti i costi e tutti i tecnicismi da ingegneria informatica facciano perdere di vista l'aspetto artistico della fotografia. Che poi è un po' ciò che si vede in giro sempre più spesso: foto nitidissime e tecnicamente impeccabili ma che non dicono nulla a chi le guarda. Scusate l'OT |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 7:03
Mi permetto di suggerire un testo che va a completare questo tipo di discorso ed è uno dei pochissimi fatti bene sull'argomento. E' sempre di Jeff Schewe https://www.amazon.it/digitale-preparare-Lightroom-Photoshop-illustrat Perché dopo tutto sto lavoro sullo sharpening le vogliamo stampare ste fotine o ci limitiamo a pubblicarle riscalate a 1000x800 su facebook? |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 7:07
“ Scusate se mi intrometto ma poi, queste foto tutte così "super Sharp", hanno anche un contenuto che meriti o sono nitide e basta? La mia riflessione non vuole essere provocatoria ma viene da pensare che a volte questa corsa sfrenata allo sharpening a tutti i costi e tutti i tecnicismi da ingegneria informatica facciano perdere di vista l'aspetto artistico della fotografia. Che poi è un po' ciò che si vede in giro sempre più spesso: foto nitidissime e tecnicamente impeccabili ma che non dicono nulla a chi le guarda. Scusate l'OT „ E' come dire bisogna fare le cose bene o fare le cose giuste? In realtà entrambe le cose se si vuole ottenere un risultato di livello. Prima occupiamoci di farele cose giuste (ottenere una foto con un significato) Poi di fare le cose bene (elaborare correttamente l'immagine) Una cosa non esclude l'altra anzi la richiama. Perchè anche una foto con un'idea giusta ma realizzata tecnicamente male in fase di scatto o postproduzione è solo un'occasione persa. |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 7:09
"La mia riflessione non vuole essere provocatoria ma viene da pensare che a volte questa corsa sfrenata allo sharpening a tutti i costi e tutti i tecnicismi da ingegneria informatica facciano perdere di vista l'aspetto artistico della fotografia." A) Se la foto è un cesso come contenuto artistico, perché non dice nulla, resta un cesso anche se è buona come realizzazione grafica. B) Se la foto è buona come contenuto artistico, ma è un cesso come realizzazione grafica, non solo resta un cesso come fotografia, ma chi l'ha fatta è un miccio, perché la poteva realizzare bene e non è stato in grado di farlo, ma soprattutto é un cialt rone che offende chi perde tempo ad osservargli la sua fotografia, gli manca di rispetto perché gli presenta una cosa fatta male. C) Se la foto è buona come contenuto e come realizzazione grafica, è una bella foto. La realizzazione grafica deve essere sempre e comunque fatta bene, perché farla bene costa quanto farla male. Quando vado a delle mostre e vedo stampe fatte male, gli lascio sempre commenti precisi, educati e perfidi, con nome e cognome, perchè io la vedo come mancanza di rispetto a chi perde tempo a meditare su una immagine. Oggi, tra fare una stampa o foto a web fatta male e farne una fatta bene, l'unica differenza è la conoscenza ed un po' di tempo, non costa di più, costa uguale, dunque sottoporre all'attenzione altrui una cosa fatta male è una cialtronata. |
user120016 | inviato il 15 Aprile 2021 ore 7:35
@Giovanni, concordo. Le due cose non si escludono. E l'ideale appunto sarebbe quello di avere una foto di buon contenuto realizzata con buona tecnica. Non parlo di foto sbagliate ma semplicemente senza complicate esasperazioni tecnologiche. A volte sembra (e non mi riferisco solo a questa discussione) che se una foto non è tagliente da fare sanguinare gli occhi, allora è da cestinare. @Alessandro, Ci sono anche le categorie intermedie tra la foto perfetta ed il cesso. Ed in ogni caso io preferisco sempre quelle con una buona idea. Se fatte bene, meglio ma non ci farei un'ossessione né mi permetterei di offendere chi fa scelte diverse... |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 7:37
@Solaxart "A proposito di Photoshop: con l'ultimo aggiornamento non mi funziona più correttamente la funzione di "Alterazione prospettica"," Hanno fatto del casino, non funziona, a me fa esattamente lo stesso che fa a te, passa ad un angolino a sinistra in alto e stop. |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 8:50
“ B) Se la foto è buona come contenuto artistico, ma è un cesso come realizzazione grafica, non solo resta un cesso come fotografia, ma chi l'ha fatta è un miccio, perché la poteva realizzare bene e non è stato in grado di farlo, ma soprattutto é un cialt rone che offende chi perde tempo ad osservargli la sua fotografia, gli manca di rispetto perché gli presenta una cosa fatta male. „ addirittura manca di rispetto io vado controcorrente, la nitidezza e il dettaglio ammazza il senso artistico di una foto, e più c'é ne sono di quei due parametri li, più diventerà banale del resto io non ho mai visto una foto iperdefinita tecnicamente perfetta che si possa definire artistica, mai |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 9:10
“ Prima occupiamoci di farele cose giuste (ottenere una foto con un significato) Poi di fare le cose bene (elaborare correttamente l'immagine) „ “ E l'ideale appunto sarebbe quello di avere una foto di buon contenuto realizzata con buona tecnica. „ Tutto pienamente condivisibile. Il fatto però è che è estremamente più facile, comodo e meno faticoso ottenere foto ineccepibili tecnicamente; ed il risultato arriva con uno sforzo economico e di tempo contenuti. Una foto che valga la pena di essere stampata ed appesa ad una parete per il suo contenuto, invece, è molto più difficile da fare, anche applicandosi molto non è detto che il risultato arrivi; oltre a studio e ricerca continua ci vuole una certa sensibilità ed un certo senso artistico (che niente ha a che fare con lo sfocato "artistico" e tanto meno con lo sharpening "artistico") che sono in buona parte innati. Ecco che allora si punta sul percorso più facile e garantito, che è quello che, per adesso, sto percorrendo. |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 9:14
seguo, grazie AP |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 10:24
credo anche che il contesto possa fare da spartiacque. se stampo e appendo in casa ho un qualcosa che va al di là del perfettismo tecnico o ultradefinito. è un mio ricordo o uno scatto che mi piace particolarmente. se stampo per fare mostre allora mi dovrei preoccupare di lanciare un messaggio poi se anche nitido e perfetto meglio |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 11:16
“ La mia riflessione non vuole essere provocatoria ma viene da pensare che a volte questa corsa sfrenata allo sharpening a tutti i costi e tutti i tecnicismi da ingegneria informatica facciano perdere di vista l'aspetto artistico della fotografia. „ In realtà sarebbe argomento di chi si occupa di postproduzione e/o prestampa, attività che una volta erano completamente separate da quella del fotografo sul campo, o in studio. Oggi serve sapere tutto a meno di non disporre di budget enormi per poter separare l'attività artistica da quella appunto tecnica. Questo è anche un forum tecnico ed è giusto che si parli di ...tecnica. |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 11:23
DOMANDA A BRUCIAPELO agli juzini che sono soliti usare photoshop: usando la funzione maschera di contrasto (unsharp mask) sullo stesso file a 300ppi o 600ppi (su un file che avrà la stessa dimensione di stampa) se a 300ppi imposto il parametro Raggio a 1 pix che raggio dovrò impostare a 600ppi per ottenere lo stesso effetto? |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 11:25
Ottima spiegazione, grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |