user14103 | inviato il 12 Aprile 2021 ore 20:41
No ho capito se il recensore scatta o legge il manuale...forse sarà incazz.. ato per i pixel ...che fra l'altro se ci mettimamo li e facciamo qualche prova con qualsiasi fotocamera scattando con il tappo nessuna ne sarà esente dal difetto.. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 20:41
“ “Con Hasselblad e PhaseOne, anche se ti trovi in difficoltà con l'autofocus, puoi ricorrere alla vera messa a fuoco manuale, con tanto di scala metrica sull'obiettivo, e portare a casa il lavoro come con i tradizionali apparecchi medio formato che abbiamo usato anche per riprendere eventi, come i matrimoni”. „ in manual focus se vuoi avere la certezza del punto di fuoco con una reflex devi usarle in Live viev, questo vale per le FF e anche per le MF, con un mirino a immagine spezzata hai solo una approssimazione del punto di fuoco, e la corsa della ghiera di un obiettivo non è di nessun aiuto nel avere la certezza del punto di fuoco, cosa invece possibile con le ML Fuji GFx e non sto nemmeno a spiegare il perché, oltretutto puoi usarla anche a mano libera sempre in manual focus e se ci fai un matrimonio e di una libertà assoluta, non sei costretto ad usare sempre il treppiede come quei catafalchi di Hasselblad e phase one, metti il 45-100 e ti fai tutto il matrimonio, dalla chiesa al ricevimento fino le classiche foto di rito, tutto a mano libera, con le Phase one o Hasselblad è impossibile, devi sempre portarti dietro il treppiede e sei condizionato a fare solo foto statiche Per quanto riguarda l'AF della R non so cosa dirti, io e altri che la posseggono confermano che l'AF quando mette a fuoco è un cecchino, forse sei te che non sai usarla, oppure non hai la mano ferma e confondi micromosso con messa a fuoco cannata |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 20:59
“ se ti trovi in difficoltà con l'autofocus, puoi ricorrere alla vera messa a fuoco manuale, con tanto di scala metrica sull'obiettivo, „ guarda non voglio infierire ma mi tocca mi fai il pistolotto spiegandoci cosa sia la qualità di immagine, e poi in manual focus elogi la scala metrica che serve per mettere a fuoco in iperfocale che è una approssimazione del punto di fuoco, ma cosa è una barzelletta, funzionava a pellicola, nel digitale è stata abbandonata da tempo come metodo ricerca del punto di fuoco, è usata solo nella street per ovvi motivi, ma è assurdo pensare di fare ritratti agli sposi dove si ricerca la massima qualità in iperfocale |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 21:04
Magari la fai a f/22... |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 21:11
i GF arrivano a f32, hai voglia in iperfocale ci fai pure avifauna |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 22:10
Non tutti...l'80 arriva a 22. |
user14103 | inviato il 12 Aprile 2021 ore 22:28
Anche il 110 |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 7:02
comunque tutto il discorso sulla massima qualità di immagine che si deve ricercare sulla 100 ma anche la 50 non mi trova d'accordo, sembra solo un modo per giustificare l'acquisto, e questo vale anche per le big pixel FF si arriva al paradosso per cui, se hai 60mpx su una FF o 100 sulla MF, ti senti in dovere di spremere sempre ogni pixel che ha, altrimenti cosa l'hai presa a fare, mentre se hai una onesta macchina FF con 24mpx viene “giustificato” l'uso di ottiche scarse, vintage o creative, dove di pixel da 24 te ne ritrovi la metà o 1/3 sorvoliamo poi sul concetto di fotografia applicato alla quantità di pixel, se contassero davvero i pixel, uno si fa con la GFx100 un pixel shift, ottieni un Raw da 400mpx, poi vai su PS e con super resolution e ti diventano 1 miliardo e 600 milioni di pixel, ecco adesso sei il miglior fotografo del mondo con un file bello dettagliato |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 22:25
 110mm Tra poca qualità o tanta qualità, preferisco che sia tanta. Che questo non si traduca automaticamente in una buona foto, non c'è nemmeno bisogno di dirlo... |
user14103 | inviato il 19 Aprile 2021 ore 22:26
Va beh ma devi metterla in full res altrimenti e tutto buono |
user14103 | inviato il 19 Aprile 2021 ore 22:49
Ora si che si ragiona |
user92328 | inviato il 24 Dicembre 2021 ore 19:55
“ io mi sono spinto oltre sono riuscito ad arrivare a 1/4 sec a mano libera lo stabilizzatore della 100 funziona alla grande „ Confermo al 100%... scatto a 1/5s senza sforzo, sicuramente posso scendere di più, forse anche meno di mezzo secondo e l'ottica non è stabilizzata.... Considerando che è più pesante della a7** + ottica, debbo direi che è stata una piacevolissima sorpresa la 100s... |
user14103 | inviato il 25 Dicembre 2021 ore 9:30
No ho usato il 45 100 a 100 mm.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |