RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica APO-Telyt-R Module System


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Leica APO-Telyt-R Module System





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 19:45

Bene Antonio, è già qualcosa, ma... come le hai usate le pellicole?
E come le hai stampate quelle pellicole?
E con cosa le hai stampate?
E soprattutto le hai proiettate?
E come le hai proiettate?
E con cosa le hai proiettate?

Perché come testé affermi tu da dietro una tastiera è facile fare gli esperti!
Soprattutto quando si parla di qualcosa, la pellicola, che trent'anni addietro TUTTI adoperavano... ma NESSUNO realmente conosceva.


Dove ho scritto che sono un esperto di Velvia? Ho scritto che la conosco e la uso.
Mentre tu ti spacci per esperto di supertele, cosa vera moooooooolto in parte.

Io vivo la pellicola dei giorni nostri quindi scanner. Ammetto che mi piacerebbe avere il piacere di una proiezione sia del 35 mm che del medio formato. Un mio carissimo amico ha tre proiettori ma abita a Milano...un pò fuori mano per me. Ma appena sarà possibile non voglio proprio lasciare da parte questo piacere.
Però per fortuna non è l'unico modo per potersi godere la Velvia, siamo nel 2021.
Ma sono certo che la proiezione restituisca tutta una serie di emozioni che appartengono solo a questo modo di fruire la leggendaria Velvia.
Quindi stampa dopo scansione su carta che scelgo di volta in volta in un ottimo laboratorio professionale della mia città.

- Tutti i moltiplicatori degradano la qualità iniziale delle ottiche in cui li usi. Il discorso è che tu hai parlato di resa mediocre che cozza pesantemente con la realtà...ah vero i molteplici test onlineMrGreen.

Per inciso i moltiplicatori Canon per fortuna di solito si comprano nuovi (o meglio si compravano fino agli EF) a 400-450 euro e ti assicuro che con alcune ottiche di altissimo livello la resa è lontana dall'essere mediocre.
Ovvio che vanno usati solo se le condizioni di luce lo permettono perchè con gli f4 poi si parte da f8 a tutta apertura e questo non sempre è un vantaggio, anzi.
Il digitale rispetto alla pellicola ti apre un mondo per certi generi e la differenza è abissale.
A me piace scattare sia in analogico che in digitale, tanto per non farmi mancare niente. Ultimamente manca solo il tempo anche per via della realtà difficile che stiamo vivendo.


avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2021 ore 19:54

Gli extender comportano sempre una certa perdita di qualità, anche sulle blasonate ottiche Leica.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 8:21

Ulisse gli hai fatto una domanda spinosa MrGreen ci hanno riflettuto su più di un mese per risponderti.

------
Comuque concordo che gli apo-telyt hanno poco senso di esistere. Sono obiettivi comunque grossi e pesanti e difficili da maneggiare. E anche se la ghiera è estremamente fluida (è la più fluida tra i obiettivi che possiedo) e di due grandezze differenti (una per messa a fuoco veloce e una per messa a fuoco precisa), la messa a fuoco rimane sempre molto lenta.
A livello di praticità vengono battuti dal 560 o il 400 telyt e i telefucili in generale (senza scomodare gli obiettivi AF) il cui unico difetto è di essere talmente morbidi come resa da rendere difficile capire se è a fuoco oppure no (almeno sul 560 telyt).

Resta comunque una via interessante intrapresa da Leica, forse l'unica che poteva prendere.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 8:59

Ah, ok Antonio, vivi la pellicola dei giorni nostri, quindi Velvia e poi scansione.
Ok, in pratica hai comprato, e hai pagato, uno stallone da riproduzione e ti hanno dato un castrato!


Va bene, sappi però che se la scansione la fai con un Hasselblad, che è quanto di più si avvicina a uno scanner a tamburo, perdi il 30% delle informazione raccolte.
Cui devi aggiungere l'ulteriore perdita indotta dalla stampa.

Se vuoi un consiglio, di cui ovviamente presumi di non aver bisogno, vai dal tuo amico a Milano a vederti una Velvia al meglio, cioè in proiezione, e ricordati che se il tuo amico non proietta con dei Kodak a quel che vedrai manca comunque più di qualcosa!

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 12:29

Se hai letto il mio messaggio per intero capisci cosa penso della proiezione.
Poi mi dici come hai misurato io 30% di perdita, sono curioso.
Non mi dire test online per favore.
Capisco che è una fruizione diversa e forse anche la più “completa” per una Dia, ma quantificare la perdita mi sembra un po' come parlare della verginità di una pornostar.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 14:06

Scusa eh... ma se la capacità di dettaglio teorica di una pellicola è X e tu in proiezione ritrovi Y, che è pari a X meno circa il 6% perso a causa dell'ottica da proiezione, sai che hai modo di osservare solo il 94% di quanto ripreso.
Se invece dalla misurazione appuri che invece di 100 l/mm te ne ritrovi solo 70 mi pare ovvio che la perdita sia del 30%.

Questo parlando solo della pura e semplice risoluzione.
Se poi allarghiamo il discorso alle sfumature, sia cromatiche che chiaroscurali, e che poi sono l'essenza della fotografia beh... il verdetto è davvero sconsolante!

Ovviamente ti invito a NON fidarti di quel che ti dico e, anzi, ti suggerisco di andare a chiedere al tuo amico di farti assistere a una proiezione.
Dopo mi saprai dire... anzi no... dopo non avrai più niente da dire! Eeeek!!!

A parte cercare di quantificare quanto ancora hai perso rispetto a una proiezione ideale.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 20:40

La proiezione non me la voglio perdere. È una cosa che mi incuriosisce già da qualche anno.
Solo che non la ritengo una priorità e adesso non ci sono nemmeno le condizioni.
Ma sono certo che mi piacerà.
Non amo mitizzare però, ma in generale non solo con la Velvia.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 21:22

Ulisse e che ti hanno risposto?
Ma soprattutto cosa hai domandato?


Ulisse gli hai fatto una domanda spinosa MrGreen ci hanno riflettuto su più di un mese per risponderti.


Antonio e Bernalor

Ve ne siete occorti comunque che è una lettera del 1996...Sorriso

Adesso non ho tempo ma in serata ve la traduco.



avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 21:24

Ulisse non me ne sono accorto. Appena ho iniziato a leggere il tedesco, per me lingua completamente sconosciuta, mi sono fermato.
Beh evidentemente destò la tua curiosità già ai tempiMrGreen.
Rimango comunque molto incuriosito dalla tua domanda e dalla loro risposta. Cool

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 21:50

Ve ne siete occorti comunque che è una lettera del 1996...Sorriso


Io me ne ero accorto Ulisse MrGreen. Ad ogni modo, mi sembra di aver capito che Leica, a fronte del vantaggio offerto dalle ottiche AF, che riconoscevano, abbia fatto bandiera con la creatività del fotografo, trasposta alla sua R8. Trasposizione intesa alla loro filosofia, sopratutto sull'attenzione alla composizione dell'immagine. In sostanza ti dissero che la qualità meccanica non era ancora matura per un loro AF. Chiudono riconoscendo che il mercato dell'AF è ampio, ma loro erano in un segmento attraente, si, ma non sempre al passo con i tempi, sempre se ho tradotto bene eh. Ciao.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 22:41

In breve chiesi del motivo per cui non fornivano una versione AF dei loro moltiplicatori nel sistema in questione e mi rispose che per questioni di purezza tecnica preferivano attenersi nel manuale...

Sto seguendo il mistero sul Tamigi e sto alla quarta o quinta testa mozzata e non me ne voglio perdere nessuna altrimenti mi devo rivedere il film...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 23:18

Mi sa che introdurre un modulo af per Leica comporti tanti problemi. Parlano di purezza ma alla fine si sono semplificati la vita e hanno comunque sempre venduto a prezzo pienissimo.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 23:30

Pfju più o meno.


Nel mio fax gli consigliavo di fornire delle versioni autococus dei moltiplicatori di sistema lasciando le reflex puramente meccaniche, per soddisfare anche chi abbisognava di lunghi fuochi "veloci". Rispose però in generale sulla scelta AF,


La risposta è eloquente.


Grazie per il suo scritt... bla..bla... Mi scusi per il ritardo... bla... bla...

Nel suo scritto pone la domanda come possiamo vendere la R8 e il nuovo APO-TELYT-R Modul System, dato che non possiede nessun autofocuf.

Con la Leica R8 vogliamo dare la consapevolezza al fotografo che vuole lavorare creativamente di fornirgli un utensile ideale.
Di certo in alcuni ambiti l'autofocus ha i suoi vantaggi. Nello stesso tempo può contrastare la creatività del fotografo, poiché abbisogna di aggiuntive riflessioni e gestioni dell'immagine.
Questo non rappresenta la filosofia Leica R.

Peraltro i famosi obiettivi Leica R, con la loro precisione ottica e anche la qualità meccanica, non si lasciano valorizzare con la tecnica AF.

Fintanto alla Leica R8 e alle novita sui nostri obiettivi, i nostri clienti trovano interesse.
L'interesse e la risonanza presso la stampa è formidabile.

Lei ha ragione: il mercato per le reflex AF e notevolmente più grande.
Per questo ci muoviamo in un segmento di nicchia attrattiva che non si contraddistingue con continui cambiamenti di mode tecnologiche.

La richiesta per la Leica R8 è veramente soddisfacente.

La ringraziamo di cuore per la sua preoccupazione e consigli

Con amichevoli saluti bla... bla... bla...



avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 0:04

Mi sa che introdurre un modulo af per Leica comporti tanti problemi. Parlano di purezza ma alla fine si sono semplificati la vita e hanno comunque sempre venduto a prezzo pienissimo.


Vero anche se questo significava la morte del sistema R.

Con ii senno di poi hanno avuto ragione a metà a meno che non introducano lunghi fuochi AF per le mirror less.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me