| inviato il 07 Aprile 2021 ore 12:17
Tessar come anche Planar, Opton ecc.. erano anche il nome di obiettivi nelle biottiche Rollei. Non credo sia un totale errore riferirli come obiettivi, se si specifica quali. |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 12:19
Questa duscussione è fatta "pour parler", credo che nessuno di noi sappia se effettivamente dall'obiettivo X o Y costruiti in un solo esemplare o in pochi esemplari abbiano tratto esperienze tali per cui alcune tecnologie siano state trasportate in produzioni più di massa. Ognuno elenca secondo i propri parametri (visto che è stata lasciata libera scelta) quale obiettivo o obiettivi per qualsivoglia motivo rappresentano delle pietre miliari. |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 12:31
OT (?), Il compianto, straordinario maestro March Bloch ha indicato tre fondamentali livelli del significato della storia: del senso stretto, del senso largo, ... del senso concreto; quest'ultimo credo sia quello che, piú d'altri, investa il fotografo ( ...e non solo ) : la conoscenza della storia costituisce la dimensione formale della sua designazione nel concreto : la realtá [ ... ] Ed aggiungo quell' "interesse alla Vita" ... come ebbe Egli stesso a mutuare da Pirenne, [ ... ] Per chi desideri approfondire, ed immaginando d'esser cosa ai piú gradita, rimando ad una attenta lettura de :
 Un gentile saluto a Voi tutti, Ben-G edit : moodle2.units.it/mod/resource/view.php?id=40495 www.einaudi.it/catalogo-libri/storia/storiografia-e-metodologia-della- |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 12:45
“ se si specifica quali „ Appunto, senza specificare non si sta individuando un obiettivo. |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 18:30
“ Secondo me sono valide entrambe le interpretazioni, possono fare storia sia i pezzi unici o rari che quelli prodotti in milioni di esemplari. „ Esatto Stefano, infatti, il "qualsivoglia motivo" , con cui l'autore del post ha esordito, lo certifica . “ “ Quali sono le ottiche che per (voi) qualsivoglia motivo sono assurte a un rilievo di preminenza storica. ? „ |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 18:30
A proposito di ottiche che hanno fatto la storia... se qualcuno ha 3000€ da investire www.juzaphoto.com/vendo.php?t=3915904 Dalla foto pare proprio in ottimo stato! |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 18:40
La storia è troppo lunga e francamente non lo so. Ognuno ha la sua storia anche in fotografia. La mia storia l'ha fatta in primis l'Helios 44 , quello che mettevi a fuoco a TA ma prima di scattare lo dovevi chiudere a mano sul diaframma effettivo al quale scattavi. I suoi compagni erano un grandangolo Mir e un medio tele Jupiter. Un pochino più tardi i Rokkor, avevo un 28, un 50 e un 135 col paraluce incorporato (come il 200/2.8 Canon prima serie). Ai giorni nostri il Big One ha sicuramente fatto la storia ma inserirei anche il 135/2 L che è l'unico obiettivo sul quale posso sempre mettere la mano sul fuoco tanto il risultato è sempre assicurato. Poi c'è la storia degli altri che è sicuramente costellata di tanti Zeiss, ne ho avuto uno anche io sulla Rolleiflex biottica con 2.8 F Planar. |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 18:48
Pfju, quello su juza è un EF, non così raro. |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 18:49
non sarà l'FD ma anche di EF non è che ne girano molti... |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 18:52
In effetti... |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 19:23
@ Eosmatic E Hai ragione, che testa . Mi ha ingannato la custodia, simile a quella dell'FD, avevo dato un'occhiata frugale. Comunque, è un buon prezzo a 3000, niente da dire. Su eBay c'è un inglese che vende diversi 200 1,8 e 200 2,0 VR Nikon, ma i suoi 200 1,8 viaggiano tutti intorno ai 4500, www.ebay.it/sch/jacklam0415/m.html?_nkw=&_armrs=1&_ipg=&_from= C'è da dire che ne ha venduto uno solo, a poco più di 4000, il più economico che proponeva. |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 20:11
Mi sembra che su ebay a molti stia dando di volta il cervello, prezzi a dir poco assurdi. |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 20:18
Si, qualcuno esagera, ma su quello ci siamo, diciamo che si vende, mediamente, sui 3900. Poi, c'è sempre l'affare, ma bisogna vedere pure come sta messo l'oggetto. A parte la crisi, ovviamente, qualcuno sta scendendo. |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 23:19
Il primo macro af,il minolta 50mm f2.8 macro,pentax macro takumar 50mm f4,helios 85mm e il minolta rokkor x 40-80mm f2.8 lo "zoom scatola",non ho mai visto una resa del genere da parte di uno zoom,forse uno dei migliori mai creati e sicuramente il più originale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |