| inviato il 18 Dicembre 2022 ore 22:29
Qualcuno per caso ha avuto modo di utilizzare il focus shift per la paesaggistica? Che valori generalmente utilizzate con un grandangolo da 20mm ad esempio? E' possibile inoltre utilizzare il bracketing insieme all'avvio di fs? |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 8:44
“ E' possibile inoltre utilizzare il bracketing insieme all'avvio di fs? „ Purtroppo no. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 10:17
“ Maxam „ Lo temevo, quindi è consigliabile scalare di esposizione ogni serie di scatti per usufruire della modalità FS o ci sarebbero troppi scatti di mezzo? |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 10:46
“ Lo temevo, quindi è consigliabile scalare di esposizione ogni serie di scatti per usufruire della modalità FS o ci sarebbero troppi scatti di mezzo? „ Con un 20mm sei in iperfocale a quasi tutte le aperture per cui anche se metti a fuoco oggetti estemamente vicini al massimo hai bisogno di due o tre scatti. Se fai un bracketing di tre esposizioni hai 6 / 9 foto da assemblare poi in post. Personalmente, quando devo fare contemporanemanete focus staking e bracketing preferisco mettere a fuoco manualmente, quindi non usare la funzione di focus staking. La procedura è la seguente: Metto la macchina in M, f/8 o f/11 o f/13, bracketing, autoscatto. Ovviamente su cavalletto. Quindi metto a fuoco il soggetto vicino e faccio i tre scatti di bracketing. Ripeto l'operazione mettendo a fuoco a qualche metro oltre il soggetto. Ripeto l'operazione mettendo a fuoco lo sfondo. Quindi ottengo 9 scatti che poi assemblo in pp. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 11:31
Chiedo scusa per il parziale fuori tema: leggendo sul manuale per fare bracketing in paesaggistica, vedo dall'immagine riprodotta che è impostato il programma "P" cioè in automatico sia di tempi che diaframmi. Ora a me sembrerebbe più logico impostare la priorità ai tempi e lasciare il diaframma fisso per evitare che oltre all'esposizione mi modifichi anche la profondità di campo. Sbaglio? Grazie Gian |
user206375 | inviato il 19 Dicembre 2022 ore 12:24
Non ho capito. Cosa intendi con programma P? Imposti la macchina per il bracketing nel menù, salvi le impostazioni su U1/2/3 e poi il resto |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 12:35
Provo a spiegarmi meglio. Se vai sul manuale online della Z7 nell'immagine che visualizza il display con i valori impostati in alto a SX vedo che è impostato "P" (automatismo di tempi e diaframmi). onlinemanual.nikonimglib.com/z7_z6/it/09_menu_guide_03_27.html A me, per le ragioni che ho spiegato sopra, verrebbe di impostare "A" (priorità al diaframma scelto) e lasciare che la macchina vari i tempi per cambiare l'esposizione. Grazie Gian |
user206375 | inviato il 19 Dicembre 2022 ore 12:44
Ok ora mi è più chiaro. È soltanto un esempio, anch'io uso A. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 12:52
“ Ok ora mi è più chiaro. È soltanto un esempio, anch'io uso A. „ Grazie Gian |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 13:05
“ Maxam „ Grazie per la delucidazione. In effetti anche a me sembra ben più comodo andare manualmente di messa a fuoco insieme al bracketing. Stavo vagliando l'ipotesi di passare dalla d750 alla d780, per via del FS e del focus peacking. Ma se per lo stacking non conviene usare il FS e per il peacking ho letto che ci si può aiutare con la modalità color sketch in EFFECTS, risparmio i miei dindini. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 13:19
@Dario Secondo me il focus shift (o stacking che dir si voglia) va molto bene per fotografia macro di studio. Per il resto serve a ben poco, quindi cambiare macchina per usare il FS in paesaggistica ha poco senso. Meglio investire in ottiche che funzionino ancora decentemente a f/16, secondo me. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 13:24
@Freelazio Non vorrei ricordare male, ma se usi la funzione automatica di focus shift la macchina dovrebbe tenere la triade A-S-ISO costante per tutti gli scatti, qualunque sia il programma che scegli. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 13:31
“ Non vorrei ricordare male, ma se usi la funzione automatica di focus shift la macchina dovrebbe tenere la triade A-S-ISO costante per tutti gli scatti, qualunque sia il programma che scegli. „ Grazie anche a te, ma io parlavo del bracketing non del focus shift, avevo premesso fosse un po OT. Gian |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 13:39
“ Meglio investire in ottiche che funzionino ancora decentemente a f/16, secondo me. „ Ed è per questo che ho preso lo Zeiss 15mm f2.8. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 17:05
Grazie mille, molto utile!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |