| inviato il 07 Maggio 2021 ore 11:13
Il miglior zoom mai avuto e ne ho avuti veramente tanti! |
user210403 | inviato il 10 Maggio 2021 ore 22:43
Riporto un estratto di una recensione uscita oggi su juza dell'olympus 100-400 “ quanto riguarda invece, la nitidezza, ha deluso un pelino le mie aspettative; pur buona anche senza chiudere il diaframma, viene tranquillamente superato da un crop di immagine scattata con un 40-150 PRO + MC14 „ Un'ottima notizia per chi possiede il 40-150... Insomma i 100-400 si dimostrano piuttosto deboli, mentre i fissi ( 200 2,8 e 300 4) e il 40-150 sono di tutta altra pasta |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 23:58
Mi pareva scontato! |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 0:10
Boh: io avevo fatto un confronto fra 40-150 pro con e senza moltiplicatore e il panaleica 100-400 e quest'ultimo era più nitido sulle lunghe focali. Perciò trovo strana la recensione, tenendo conto poi che lo Zuiko 100-400 dovrebbe essere ancora superiore. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 0:12
A me esattamente il contrario!avrò una copia top del 40/150 che anche moltiplicato 1.4 fa paura! L ho confrontato persino con il mio Nikon 300 2.8 vr2 |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 1:47
Mah alla fine i 100-400/500 veramente nitidi restano quelli per FF? Certo che il mondo va proprio al contrario! |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 9:34
Che il 40-150 sia straordinario non ci sono dubbi (sono sempre tentato di riprenderlo), ma il panaleica ha dalla sua la lunghezza focale quasi doppia. Poi dipenderà anche dal moltiplicatore, ma il mio non era malaccio. Sarei stato curioso di provarlo col 2x... |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 9:48
@Otto... dipende Avevo già fatto le prove con il 100/400 GM ed il 100/400 Canon ma L Olympus rimaneva superiore |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 12:17
Sono buone notizie che mi fanno dire di aver fatto un buon acquisto con il 40-150 e i due duplicatori. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 18:53
@Campos (e a tutti quelli interessati) Ho pubblicato un paio di scatti (o meglio, di ritagli) fatti con il 100-300 II e il 200 2.8. Sono fatti per valutare "sul campo" cioè fotografando un uccellaccio con i due obiettivi di cui sopra, per vedere se lo zoom @300 offra più o meno dettaglio del 200 fisso. Ho scattato a 3 minuti di distanza e nello stesso punto, quindi luce uguale, anche se poi i parametri cambiano un po' (e il piccione non è neanche lo stesso, credo). Il soggetto distava qualche decina di metri, quindi molto lontano E' importante sottolineare che le due immagini siano ritagli da 1,5 Mpxl ottenuti dal file uscito dalla G9 così com'è, con zero interventi di post produzione (e vi assicuro che anche solo usando un programma di riduzione del rumore la resa cambi di netto, specie per uno dei due...). Li trovate nel mio profilo, nella galleria di test. Non giudicate la qualità degli scatti singoli (so già che sono orrendi) ma le differenze tra i 2 con gli obiettivi in mano a uno non molto esperto Spero siano utili, fatemi sapere |
user210403 | inviato il 11 Maggio 2021 ore 20:09
@Piantel grazie per il test. Diciamo che il 200 mi pare troppo corto... Mentre il 100-300 lascia un po' a desiderare come nitidezza.... Però fra i due io sceglierei il 300 ... 100mm in più si fanno comunque sentire Probabilmente col tc 1,4x il 200 2,8 potrebbe spuntarla... Riguardo al 40-150 con 1,4x e il 100-400 a 400mm, nutro dei forti dubbi anch'io.. Probabilmente su distanze molto brevi e a parità di distanza potrebbe spuntarla il 40-150, ma su distanze più lunghe la vedo dura che un 420mm equivalente possa superare un 800mm equivalente |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 22:11
“ @Otto... dipende Avevo già fatto le prove con il 100/400 GM ed il 100/400 Canon ma L Olympus rimaneva superiore „ Anch'io ho posseduto 40-150Pro, 300Pro e tc 1.4, il 40-150 moltiplicato non vale il Canon 100-400 usato liscio, se poi il Canon lo usi su una bigmpx, game over. L'unico che regge botta è il 300 moltiplicato. |
user210403 | inviato il 11 Maggio 2021 ore 22:17
Il 300 F4 secondo me tiene botta anche liscio contro un 400mm su big mpx, anzi forse è perfino superiore. Dalle mie prove il 300 F4 è superiore al 200-600 a 400mm su apsc ( parlo di pura qualità ottica) Purtroppo poi il sensore m4/3 lo limita... |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 22:22
Sì Campos, il 300 su em1mkII usato liscio restituiva più o meno lo stesso dettaglio del 100-400ISII su a7r3. Forse anche un pelo di più, fin quando la luce è buona. Ma ora con gli zoommoni che arrivano con prestazioni da ottime ad eccellenti a 500 e 600mm, soffre la concorrenza di quest'ultimi. |
user210403 | inviato il 11 Maggio 2021 ore 22:45
Esatto Otto!!!! Infatti servirebbe un sensore più performante... Oppure, avere tanti soldi e sostituirlo col 150-400 ( vorrei comunque togliermi la curiosità di provarlo col 2x....) Il 300 F4 però risulta molto più comodo e leggero degli zoommoni... Anche del 100-500 Farci caccia fotografica vagante è un piacere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |