| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 11:59
“ Sto arrivando alla tua stessa conclusione. Sto addirittura facendo dei test con le feature AI di Lr (denoise e sfocatura) per vedere quanto riesco ad avvicinarmi alla resa del 28-70L, ho una gran voglia di un corredo tanto minimal quanto affidabile che ruota attorno al 24-105L. „ Come sai, non faccio il tuo mestiere, eppure l'EF135mm e l'EF200mm mi sono indispensabili (come puoi vedere qui: www.juzaphoto.com/me.php?pg=348788&l=it ) Non pesano una fava e sono estremamente discreti se paragonati al biancone. Il 135mm non lo porto in gita, preferisco il 200. Ma per riprendere soggetti a 3m di distanza il 135mm a F2.0, maroooon. Esser passati dalla R6 alla R8, fra le altre cose, ha comportato il passaggio da 20 a 24Mpx. Non pensavo, ma quei 4 in piu' pesano. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 12:05
Io ho estremizzo il concetto di minimal e ho venduto già da tempo, tutto il precedente corredo reflex più gli RF16f2.8stm e il RF50f1.8stm e mi sono tenuto solo il RF24-105F4L e il RF200-800 per fare praticamente tutto nei generi che pratico, con solo due obbiettivi copro da 24mm fino a 800mm senza moltiplicatori e vado sempre leggero e non devo cambiare obbiettivi, forse, in futuro se farò anche sport, valuterò il nuovo RF70-200f2.8Z, in ogni caso, solo corpi ml e obbiettivi RF originali canon |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 15:08
Beh, anch'io ho venduto parecchie attrezzature ridondanti, e quando uso Canon conto essenzialmente su 24-105/4 L, 10-20/4 L e 100-500/4,5-7,1 L. Con un doppietto acromatico posso affrontare con successo le riprese ravvicinate. I superluminosi ed il macro che possiedo restano spesso a casa, anche se di per sè sono favolosi: ma quella terna di zoom, impensabile non molti anni fa, copre un'escursione mostruosa di focali, e lo fa in modo qualitativamente ineccepibile. Con gli attuali sw di denoise, usare 6400 o anche 12800 iso non mi spaventa più. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 16:33
Lo so Fren! Io invece lato tele ho preso un 70-300 IS USM II pagato 350€ (se ricordo bene), ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni e col 24-105L ci va a nozze. Molte di queste le ho fatte con lui, la prima col 16: www.instagram.com/p/DBhGn_RtiV3/ Vito, senza 16 farei fatica. Ho provato a usare l'ottica grandangolare dell'iphone (sono in una fase di grande sperimentazione ) e in certi casi è sufficiente, ma non sempre è così. Gli altri fissi faccio proprio fatica a venderli, forse il più sacrificabile è il 24RF che è anche quello che uso meno, ma quando lo uso è veramente impagabile. Ha una resa che mi piace tantissimo. Giallo, sono arrivato a 20.000iso: se l'illuminazione è bassa ma buona non c'è nemmeno da scomodare il denoise. Ho provato a scattare col 24-105L in un cinema illuminato solo dallo schermo, ero a pacco degli iso della R6 e dosando il denoise AI ho fatto miracoli. Ovviamente non era come scattare a 100iso, ma il mood un po' "sporco" ci sta molto bene. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 13:30
“ forse il più sacrificabile è il 24RF che è anche quello che uso meno, ma quando lo uso è veramente impagabile. Ha una resa che mi piace tantissimo. „ +1 Canon con i 24mm raramente sbaglia... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |