RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R6 Vs A9: Scelta mirrorless work in progress


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » R6 Vs A9: Scelta mirrorless work in progress





avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 9:51

No sport, no avifauna, no particolari situazioni dinamiche. Perchè A9?


Le prime due no, la terza sì: ad esempio un evento con persone che si muovono magari serale, con luce scarsa. L'AF mi serve quindi performante. Non i 30 fps della A1 ma comunque di buon livello (non una A7 prima serie, per intenderci), altrimenti resterei in Reflex senza alcun rimpianto ;-)

A me pare, poche idee e ben confuse.


Non credo. Sto facendo molte valutazioni per scegliere in maniera oculata.
E se posso scegliere una Mirrorless che abbia un AF performante e una notevole velocità operativa la potrei tenere per almeno 5 anni. La a9 è stata una game changer e tutt'oggi è un riferimento. Si trova usata a prezzi anche allettanti. Perché preferirgli una a7III che ha un mirino che non mi convince oppure una A7R3 che ha 45 Mpxl che non userei? Tra le 3 in casa Sony mi sembra la scelta più oculata (In casa Sony). In casa Canon ovviamente r6 che a quanto vedo non ha nulla a che invidiare ad una A9....



avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2021 ore 9:57

Secondo me se vuoi essere a posto per altri 5 anni e poter utilizzare le tue ottiche EF al meglio, la R6 è la scelta più sensata! La A9 per quanto ottima quando usci è ormai anzianotta, corpo con la vecchia ergonomia e come velocità operativa (non parlo di aggancio dell'AF) la R6 è sicuramente meglio e nelle riprese dinamiche non sfigurerebbe affatto!


avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 10:01

@Zeppo

Grazie....vorrei provarla prima una a9 (ed anche una R6 ovviamente), ho solo provato una A7III Sony, una Rp (pessima) e una Fuji xt-2 se non erro.
La a7III però - lato ergonomia - non mi è dispiaciuta assolutamente. Lato mirino e tasti.....nì Eeeek!!!
Purtroppo in zona rossa non è facile avere opportunità per provare macchine e lenti Triste

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2021 ore 10:16

Sul mirino elettronico.

La discussione qui su Juza tende sempre a finire su posizioni rigide che presumono basi oggettive: sono sufficientemente buoni o meno.

Si trascurano però due aspetti.

Uno: l'applicazione. Non tutti ne fanno lo stesso uso. Una cosa è fotografare scene a bassa illuminazione e contenuto intervallo di luce presente nella scena, una cosa è il contrario.
In casa mia di sera per fotografare i miei figli prendo la ML, in montagna di giorno per fotografare un camoscio tra neve e bosco o un paesaggio con forti contrasti (relativamente al mirino) preferisco la reflex.

Due: il nostro occhio. Mio figlio legge il termometro della caldaia in controluce a 6 mt di distanza. Io nemmeno a due. Non è la miopia leggera e corretta dall'occhiale ma è proprio una capacità dell'occhio di leggere nel contrasto. E forse dipende più dall'abuso degli occhi all'aperto che dall'uso intensivo dello schermo a pc. Insomma la fisiologia conta parecchio e piuttosto che chiedere qui bisogna proprio provare e provare a lungo, non in negozio ma nel proprio campo di applicazione. E dubito sia questione di abitudine. Ah, non sono mica ipovedente nè decrepito MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 10:21

@Fabrizio, interessante considerazione.

Io l'ho provata di giorno, non alla sera. Sottolineo però che il mio fastidio non è tanto dovuto all'occhio che si stanca ma è dato dal fatto di vedere una scena "digitale" e quindi poco reale...oltre al farfallio/lag durante lo scatto piuttosto che il ritardo tra lo scatto e la risposta dell'EVF. Sono sensazioni che non mi fanno concentrare sulla scena. Ad esempio, vedendo un video in rete della A9 che non ha il blackout (che a me da fastidio) credo sia una plus importante perchè mi toglie un problema. Ripeto, però che dovrei provare di persona e in maniera prolungata (non 10 minuti....) sia la nuova Canon che ha un mirino più definito e quindi più vicino al reale, sia la Sony

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 10:22

“ No sport, no avifauna, no particolari situazioni dinamiche. Perchè A9? ?


Le prime due no, la terza sì: ad esempio un evento con persone che si muovono magari serale, con luce scarsa. L'AF mi serve quindi performante. Non i 30 fps della A1 ma comunque di buon livello (non una A7 prima serie, per intenderci), altrimenti resterei in Reflex senza alcun rimpianto ;-)

“ A me pare, poche idee e ben confuse. ?


Non credo. Sto facendo molte valutazioni per scegliere in maniera oculata.
E se posso scegliere una Mirrorless che abbia un AF performante e una notevole velocità operativa la potrei tenere per almeno 5 anni. La a9 è stata una game changer e tutt'oggi è un riferimento. Si trova usata a prezzi anche allettanti. Perché preferirgli una a7III che ha un mirino che non mi convince oppure una A7R3 che ha 45 Mpxl che non userei? Tra le 3 in casa Sony mi sembra la scelta più oculata (In casa Sony). In casa Canon ovviamente r6 che a quanto vedo non ha nulla a che invidiare ad una A9....

Le persone che si muovono in un evento serale le fotografi più o meno con qualsiasi ML/Reflex moderna. Non ti serve certo il real time tracking di una A9. Non parliamo di un uccello che copre 10 metri al secondo in maniera erratica.
Che poi tu stia valutando di puntare su A9 per avere una sicurezza psicologica in più o cmq un corpo macchina più duraturo nel tempo... ok. Lo posso ben capire.
Detto questo, avendo tu diverse ottiche Canon, mi accodo al consiglio di molti. Resta in Canon con R6 ( o la scelta a te più gradita ).
Le ottiche adattate, per quando possano funzionare discretamente bene, restano cmq adattate. E non perfomeranno mai così bene come quelle native.
Viceversa ti consiglio un cambio di corredo graduale.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 10:23

La R6 non la trovo così vistosamente grande rispetto ad una A9, magari il grip o la presa sì che è considerevolmente migliore, ma alla fine se i tuoi soggetti sono in situazione con poca luce guarda a quanti ev agganciano: la A9 a - 3 ev, la R6 a - 6.5 ev, se poi per caso dovessi fare qualche filmato la R6 ha un buon file a 10bit 4k/60fs.
Insomma entrambe le macchine hanno i loro pro e contro, il sensore stacked ha più problemi rispetto al liscio come qualità agli alti ISO, risolto con la A1, però ha una velocità di lettura altissima, le lenti sony sono ottime e il parco per ML attuale è il più vasto.
Canon ha un vastissimo parco di obiettivi ef e compatibili di grande qualità oltre agli RF e ai compatibili che arriveranno.
La flessibilità di impostazione dei tasti delle sony è migliore, puoi modificare tutto e assegnare ogni cosa in modo da adattarla come vuoi al tuo modo di scattare, canon è meno flessibile, però è reattiva al pari dell'altra.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 10:25

Non è la miopia leggera e corretta dall'occhiale ma è proprio una capacità dell'occhio di leggere nel contrasto.


Ho 10/10 per occhio, mai avuto un prolema. Però come giustamente evidenzi la mia capacità di leggere nel contrasto è pessima Confuso

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 10:29

@Flagship

Che poi tu stia valutando di puntare su A9 per avere una sicurezza psicologica in più o cmq un corpo macchina più duraturo nel tempo... ok. Lo posso ben capire


Esatto, hai compreso il mio concetto, è comunque una TOP di gamma e l'ammiraglia prima della A1 presentata poche settimane fa ;-)

Le ottiche adattate, per quando possano funzionare discretamente bene, restano cmq adattate. E non perfomeranno mai così bene come quelle native.
Viceversa ti consiglio un cambio di corredo graduale.


Infatti. Come giustamente sottolinei, se cambio e viro su Sony andrò inevitabilmente su ottiche native. Per avere il miglior risultato e non "castrare" l'af della a9

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 10:31

Balza, ti rispondo dicendo che la raffica a 7 fps della mk4 mi va benissimo, ma avere un AF che ti permette di concentrarti di più sulla composizione senza pensare di muovere il punto o ricomporre (fa tutto lui con rilevamento viso e poi eye-af), beh......il vantaggio di queste features è abbastanza chiaro.

Ripeto, però che con le reflex e i 61 punti af di MK3/4 sono state davvero poche le situazioni in cui ho perso lo scatto in reportage o eventi per colpa della reflex. Non nulle, ma comunque poche.

Sulla utilità dell'eyeAF niente da dire, sfondi una porta aperta. ;-) Ma nel mio intervento quello che dicevo è che non stiamo confrontando una Ferrari e una 500 ma stiamo parlando di macchine che il lavoro lo fanno in modo egregio. A maggior ragione poi se dici che già con le 5D alla fine ti trovavi bene... certo non andrai a peggiorare la situazione, anzi!

Personalmente rimango dell'idea che le differenze a livello di AF tra la A9 e la R6 siano talmente piccole in un contesto di foto di reportage e ritratti che - almeno per me - non vale la pena dargli un peso specifico elevato nel prendere una decisione su quale macchina comprare (a maggior ragione se una delle macchine comporterebbe addirittura un salto di marchio). Ci sono molti altri aspetti che a mio avviso dovrebbero avere una priorità più alta nel guidare le valutazioni.

Ma ovviamente sono mie considerazioni personali eh... ci mancherebbe. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 10:32

La R6 non la trovo così vistosamente grande rispetto ad una A9, magari il grip o la presa sì che è considerevolmente migliore, ma alla fine se i tuoi soggetti sono in situazione con poca luce guarda a quanti ev agganciano: la A9 a - 3 ev, la R6 a - 6.5 ev, se poi per caso dovessi fare qualche filmato la R6 ha un buon file a 10bit 4k/60fs.
Insomma entrambe le macchine hanno i loro pro e contro, il sensore stacked ha più problemi rispetto al liscio come qualità agli alti ISO, risolto con la A1, però ha una velocità di lettura altissima, le lenti sony sono ottime e il parco per ML attuale è il più vasto.
Canon ha un vastissimo parco di obiettivi ef e compatibili di grande qualità oltre agli RF e ai compatibili che arriveranno.
La flessibilità di impostazione dei tasti delle sony è migliore, puoi modificare tutto e assegnare ogni cosa in modo da adattarla come vuoi al tuo modo di scattare, canon è meno flessibile, però è reattiva al pari dell'altra.


Mezzo +, mezzo - si equivalgono....anche come costo sull'usato siamo lì: Sony a9 usata 2700, R6 usata 2400+170/200 di adattatore EF-R

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 10:42

La R6 a 2400 la prendi nuova e ti viene fuori anche l'adattatore ....

www.fotodp.it/prodotto/canon-eos-r6-corpo-adattatore-2-4-anni-garanzia

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 10:42

se si vuol rimanere con lenti EF, R6 per ovvie ragioni, se si vuol fare un nuovo corredo mirrorless, direi sony, più R III che A9, per qualità, costi nell'usato e per il corredo di ottiche molto vasto adatto a qualsiasi tasca e budget ... ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 10:44

@Balza Grazie per il contributo.

Considererò sicuramente molti aspetti. Quindi il parco ottiche Sony per capire cosa offre, in caso di cambio di brand, oltre all'ergonomia, al tipo di visione a mirino, alla personalizzazione e alla durata. Con Canon ho un'affidabilità e una robustezza straordinarie: sono dei panzer le Reflex serie 5. Spero che anche le Mless Sony siano "durature" e non siano da meno. Anche su questo occorre pensarci bene ;-)

user210403
avatar
inviato il 01 Aprile 2021 ore 10:46

metabones, Va bene fino a quando non ci devi fare qualcosa che richieda prontezza di risposta, costanza di risultati ed affidabilità

In pratica ( come l'mc11) non va mai bene... per il genere di utilizzo per cui sono pensate R5 e R6, cioè sport e azione, e appunto A9

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me