RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chi usa mirrorless non sa fotografare


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Chi usa mirrorless non sa fotografare





avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 22:59

Con una reflex digitale di 15 anni fa non mi sembra una sfida così grande


Tutta la vita un'analogica piuttosto che una aps-c di 15 anni fa col 18-55 :D

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 23:00

Effettivamente se vuoi continuare a scattare senza fermarti le mirrorless sono più veloci, niente scatto di prova, è vero, e via, uno scatto dopo l'altro. Non ci ho mai fatto molto caso perché in genere tra uno scatto e l'altro invece mi fermo, anche parecchi secondi. Per pensare.
E sí, è vero, il problema della messa a fuoco manuale sulle reflex di oggi è il vetrino. Rivoglio il mirino della mia vecchia Yashica!

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 23:00

Hai ragione vieni al mio discorso visto che
è piu semplice e preciso
a questo punto chiedo con sarcasmo ma non conviene scattare in automatico!!!

Almeno in molte foto si evitano settaggi da canile con esposizioni sballate. Con foto che non stanno ne in cielo e ne in terra.

Un mio amico faceva belle foto in tutte le situazioni (corse ciclistiche, podistiche) vai a capire dopo che scattava in automatico con una ML Sony a 6300.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 23:01

Titolo/provocazione corretto se saper fotografare significa solo saper usare una macchina fotografica.

user171441
avatar
inviato il 29 Marzo 2021 ore 23:03

Vabbè ragazzi non volevo esagerare...allora metto a disposizione al corso base la mia rollei 35s dove mi è capitato più volte di darla in mano a dei pro per poi sentirmi chiedere:" scusa ma come si mette a fuoco se nel mirino vedo sempre a fuoco"?

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 23:11

Mi permetto di linkare una utente che ho avuto la fortuna di conoscere di recente e cha secondo me, al di là dello stile e del genere che può anche piacere o meno (a me piace moltissimo) esemplifica alla perfezione come lo strumento sia spesso del tutto ininfluente.
Sono foto che dimostrano come la qualità prescinda completamente dallo strumento e che avrebbero potuto esse scattate con il cellulare mantenendo la stessa forza

www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=215894

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 23:24

La tecnologia, gli automatismi e mettiamoci dentro anche la nuova intelligenza artificiale non sono certo il demonio ma nemmeno degli spiriti guida in fotografia.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 23:42

"Chi usa mirrorless non sa fotografare"

Uno studio serio fatto da una Università USA, ha confermato che il valor medio del Quoziente di Intelliegenza, negli USA, è calato negli ultimi 50 anni.

Se è calato negli USA, con la globalizzazione, è calato ovunque, incluso quà da noi.

Gli american fanno statistiche su tutto, e le fanno veramente bene, ed io non solo non ho motivo di non credere alle conclusioni di quello studio, ma anzi, i motivi per crederci li ho tutti i giorni sotto gli occhi.

Quella sparata lì, da miccio con gli orecchi lunghi un metro ed il raglio forte, è una delle infinite prove che lo studio degli americani sull'intelligenza in calo, ha solide basi.

Il calo dell'intelligenza lo imputano al web, la gente giovane passa un sacco di tempo a fare cazzate sul web e non usa il cervello, l'hanno intorpidito, perché non si strizzano il cervello per risolvere i problemi che incontrano, ma cercano la soluzione già pronta e scodellata sul web.

E rincoglioniscono, già da giovani, figuriamoci se sono attempatelli.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 23:46

Il calo dell'intelligenza lo imputano al web, la gente giovane passa un sacco di tempo a fare cazzate sul web e non usa il cervello, l'hanno intorpidito, perché non si strizzano il cervello per risolvere i problemi che incontrano, ma cercano la soluzione già pronta e scodellata sul web.


No è idiocracy! MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 23:49

"No è idiocracy!"

Un notissimo ed arguto Inglese del passato, disse che ci sono tutte le ragioni per ritenere che il contenuto d'intelligenza del Pianeta Terra sia un invariante, mentre la popolazione è in forte aumento.

Gli Americani, dopo 150 anni, gli hano dato finalmente ragione.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 23:49

Quella sparata lì, da miccio con gli orecchi lunghi un metro ed il raglio forte, è una delle infinite prove che lo studio degli americani sull'intelligenza in calo, ha solide basi.

Il calo dell'intelligenza lo imputano al web, la gente giovane passa un sacco di tempo a fare cazzate sul web e non usa il cervello, l'hanno intorpidito, perché non si strizzano il cervello per risolvere i problemi che incontrano, ma cercano la soluzione già pronta e scodellata sul web.

E rincoglioniscono, anche da giovani.


Strano, io invece ho notato il classico atteggiamento da vecchi (dentro) restii ad abbracciare il cambiamento perché incapaci di riconoscerne gli enormi vantaggi.

Esattamente come quando sono arrivate le digitali, il live view, i filmati, lo stabilizzatore, e ora le ml.
È un atteggiamento perfettamente naturale: il cambiamento costa fatica, e siamo programmati per evitarla. È qui che entra in campo il cervello, e ci fa “vedere” al di là della fatica a breve termine.
Chi lo usa poco, continua a fare quello che ha sempre fatto... e rimane indietro.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 23:53

"... e rimane indietro."

Occhio che in Fotografia esiste un metro di giudizio oggettivo: le Fotografie.

In Fotografia, conta solo ed esclusivamente quello che si vede in immagine finita, mentre il come è stata fatta, e quello che in immagine finita non si vede, non conta assolutamente nulla, zero.

E dire che si facciano fotografie migliori con una ML invece che con una Reflex, è solo un'altra dimostrazione che gli Americani ...hanno ragione!

L'attrezzo principale per fare le Fotografie, è il cervello, tutto il resto son solo delle segate.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 23:58

Uno studio serio fatto da una Università USA, ha confermato che il valor medio del Quoziente di Intelliegenza, negli USA, è calato negli ultimi 50 anni.

Ma quindi è calato anche quello di chi ha fatto lo studioConfuso ma a questo punto... lo studio è attendibile?;-)MrGreen

user171441
avatar
inviato il 30 Marzo 2021 ore 0:05

.Chi lo usa poco, continua a fare quello che ha sempre fatto... e rimane indietro.

Cacchio allora sono un super cervellone, in 45 anni son passato dallo stampare in bagno con papà la domenica (ricordo ancora le incacchiature per sviluppare il rullino nell'× spirale)a scattare in digitale e sviluppare a letto col portatileSorriso.
Però a volte, fare un passo indietro può comunque aiutare a comprendere meglio le nuove tecnologie...personalmente passo da pellicola rangefinder e reflex a mirrorless e reflex digitali senza problemi, il mio modo di scattare non cambia tranne che con la rangefinder a pellicola.
Va' bene accettare il nuovo, vivere nel passato lo trovo malsano ma comunque non dovrebbe esser dimenticato. Ti faccio un piccolo esempio stupidissimo, talmente stupido che mi dirai " ok lo sapevo anche io", ma molti non ci sono arrivati chiedondomi pure come fossi riuscito a: fare un panning su un ciclista con un 60 fuji (noto anche per.il suo af lentissimo) la risposta è stata, semplice ho scattato come avrei fatto quando l'autofocus non esisteva, ovvero, ho messo a fuoco l'asfalto misurando la pdc e quando è passato di lì ho fatto lo scatto. Semplice ma oggi molti senza autofocus non sanno più che pesci pigliare. Ecco perchè forse un occhio al passato può aiutarci comunque a "forse" sfruttare anche meglio le nuove tecnologie.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 0:05

pero' Alessandro... smettiamola di sostenere che il mezzo non conta.

Il mezzo conta eccome. Bisogna saperlo usare naturalmente. Ma conta. Nel bene e nel male.

E' evidente come si debba raggiungere un equilibrio tra strumento e capacita' di utilizzo. Ma una volta raggiunto otterrai il massimo ottenibile.

Puoi fare quel che vuoi, ma con un cellulare non puoi fare una foto alla luna decente.

Metti lo stesso fotografo a fotografare un gran premio prima con una reflex ed un tele, poi con una compattina con il fisso a 28mm. Il fotografo non cambia... il risultato si.

Se fosse vero che lo strumento e' inutile... personalmente fotograferei con il rottame... ma non e' cosi'.


Chi dice che conta ESCLUSIVAMENTE il fotografo, per me di fotografia ha capito poco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me