RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 1DX nel 2021?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 1DX nel 2021?





avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 17:09

Purtroppo è il destino dei prodotti di elettronica di consumo: il supporto di assistenza non viene fornito ad libitum, dato che per le case non è economicamente conveniente (anche perché di ricambi per vecchie fotocamere/ottiche ne venderebbero pochi, e la cosa non giustificherebbe la spesa relativa ai magazzini, al personale e alle linee produttive). Nel caso di Canon, in genere dopo al più 7 anni dal termine della produzione del modello, il supporto di assistenza si interrompe: la commercializzazione della 1dx è terminata nel 2016 (probabilmente la produzione si è fermata prima), per cui ci stiamo avvicinando al limite.

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 17:33

Effettivamente ha il suo senso e il suo perchè, però spendere 1,5k oggi per un corpo - pur figo e ancora attuale - che fra 11 mesi non sarà più riparata facilmente...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 17:38

Ma ci sono fotoriparatori che invece queste macchine le riparano ancora, i pezzi si trovano delle macchine, non si trovano dei vecchi supertele ma delle vecchie macchine c'è tutto, diciamo grazie ai cinesi!

Intanto ho preso un secondo corpo leggero per quando vado in montagna, la differenza è imbarazzante con la 1DX MrGreen Ma è stata pagata pochissimo, 300€, buone condizioni




avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 18:09

Solo paragonata alla 1Dx si può definire una 5D2 come "corpo leggero". MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 18:22

Grande macchina la 5d2, è stata la mia prima fullframe... ho tutte le foto ai miei figli piccoli fatte con essa, quando erano ancora in culla e riuscivo anche senza eye-af. MrGreen

user14408
avatar
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 18:23

Il problema è reperire un esemplare di 1dx in buone condizioni, visto che spesso si trovano dei rottami o, ancora peggio, macchine pesantemente sfruttate e spacciate per seminuove.

Quest'ultimo caso è infido, in quanto può essere non immediato da scoprire. Ad esempio, magari la fotocamera è in buone condizioni estetiche, ma ha 500000 scatti, o comunque un numero molto elevato: a questo punto, il giochino che fanno alcuni è quello di fare sostituire l'otturatore,



d'accordo sulla pratica "scorretta" ovviamente. tuttavia un fotoamatore medio che ha , nel nostro caso, una 1dx da diciamo 7/8 anni in media e che ha scattato, tiè, 12/15.000 foto all'anno ( che non sono bruscolini!) si ritrova con una macchina concirca 100.000 scatti, numero onesto e che è ancora abbondantemente dentro la soglia critica di circa 300.000 scatti. Se non ci ha arato il campo o usato come martello direi che si può tranquillamente considerare...certo non al prezzo che troppo spesso si vede superiore addirittura ai 1500 euro.
Diverso il caso di una 1dx con 300.000 scatti con la vernice completamente saltata che si vede a occhio che ha fatto "battaglie"...( che pure a volte si vedono e chiedono 1200/1300 euroEeeek!!!)
Io per esempio, fotoamatore, è vero che non uso tantissimo la digitale alternandola molto alla pellicola ma la mia 1dsII ha meno di 80.000 scatti ed è bella ancora da vedere perchè l'ho trattata bene, senza "buttarla" in giro, pur usandola quando c'era da farla andare. un non esperto di camere fotografiche che la vede, e non conosce la cronologia del modello, mai direbbe che è una macchina con ben oltre il decennio.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 18:28


Effettivamente ha il suo senso e il suo perchè, però spendere 1,5k oggi per un corpo - pur figo e ancora attuale - che fra 11 mesi non sarà più riparata facilmente...

Dipende dal centro di assistenza: RCC, quello ufficiale di Canon Italia, è molto rigido, dato che segue le disposizioni della casa.

I camera service autorizzati, invece, sono maggiormente flessibili, tuttavia vi è sempre la questione della disponibilità dei ricambi: se non hanno nulla in magazzino e le parti non sono più ordinabili da Canon, possono essere impossibilitati a svolgere il lavoro.

Vi è poi la rete di assistenza non ufficiale, ma personalmente non mi fido granché, dato che si aprono delle incognite su come svolgano il lavoro e quale sia la provenienza delle parti che montano. Per eseguire certi lavori servono il software originale Canon (specifico per ogni modello di fotocamera), oltre a certi strumenti: ad esempio, dopo la sostituzione di un otturatore vi è una particolare procedura che consente di calibrarlo, ma senza il software e lo strumento specifico non si può eseguire.

Quanto ai ricambi, una volta che Canon non li fornisce più rimangono solo gli stock esistenti presso i centri di assistenza, se si vuole una parte originale nuova. Vi sono poi i ricambi usati che vengono smontati da fotocamere cannibalizzate a tale scopo, e rimessi in commercio come "ricondizionati", tuttavia non garantiscono l'affidabilità di una componente nuova, soprattutto se si tratta di parti soggette a usura. Oltre a questo, in rete si trovano anche delle copie cinesi di basso costo di alcune parti, che tuttavia non garantiscono le medesime prestazioni del ricambio originale per altre ragioni...

In ogni caso, una 1dx costa comunque meno di una 1dx mark II o mark III: vi è l'incognita sulla riparabilità nel lungo termine, ma al contempo con i modelli più recenti vi è la certezza di una spesa maggiore all'atto dell'acquisto, con la sicurezza che anche per queste i ricambi non verranno più forniti, prima o poi. Non è questione di "se", ma di "quando" verrà interrotto il supporto di assistenza (questo vale per qualsiasi fotocamera, mirrorless incluse: la eos ra, in commercio dal 2019, è già uscita di produzione, e il termine del supporto di assistenza è fissato per gennaio 2028).

Piuttosto, la questione dei ricambi può essere una buona motivazione per trattare sul prezzo...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 18:32

Alla fine un corpo macchina, guardandolo da vicino, si capisce se è stato sfruttato oppure no.
La mia 1ds3, vecchissima, con 76mila scatti sembra ancora nuova e credo che la terrò per molti anni a venire.
Tempo fa visionai, insieme ad un amico che voleva comprarla, una 5d mark III che era venduta ad un prezzo fin troppo vantaggioso, la cosa mi puzzò ed andai lì con portatile e cavo per verificare gli scatti.
Ma non fu quello il problema, visto che gli effettivi erano soltanto relativi all'ultimo cambio di otturatore, ma la macchina cadeva a pezzi, le ghiere bloccate, il pulsante di scatto che scattava una volta sì e tre no, la gomma dell'impugnatura che era diventata molliccia (che schifo MrGreen)
Gli dissi che neanche per 50€ io l'avrei presa e ce ne andammo a bere... MrGreen

user14408
avatar
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 18:36

beh circa l'assistenza, a me è capitato di far sistemare una Rollei 6008 che , come ben sapete, è MOOLTO elettronica e fuori produzione da mooolto tempo...spedita in germania ad un service terze parti, tornata perfetta con una spesa tutto sommato accettabile e con 6 mesi di garanzia ( poi l ho venduta perchè due corpi 6008 davvero non mi servivano e mai sentito lamentele da compratore. son passati altri 4 anni). Questo per dire che probabilmente se ci si rivolge a strutture serie e non a improvvisati dell'ultima ora non è impossibile avere assistenza anche su vecchi prodotti.


ma la macchina cadeva a pezzi, le ghiere bloccate, il pulsante di scatto che scattava una volta sì e tre no, la gomma dell'impugnatura che era diventata molliccia (che schifo MrGreen)


ecco questo ricade nel secondo caso di cui parlavo nell'altro post.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 18:38


beh circa l'assistenza, a me è capitato di far sistemare una Rollei 6008 che , come ben sapete, è MOOLTO elettronica e fuori produzione da mooolto tempo...spedita in germania ad un service terze parti, tornata perfetta con una spesa tutto sommato accettabile e con 6 mesi di garanzia ( poi l ho venduta perchè due corpi 6008 davvero non mi servivano e mai sentito lamentele da compratore. son passati altri 4 anni). Questo per dire che probabilmente se ci si rivolge a strutture serie e non a improvvisati dell'ultima ora non è impossibile avere assistenza anche su vecchi prodotti.

E' come fare riparare un'auto d'epoca o youngtimer: non è detto che sia impossibile, ma in certi casi può risultare alquanto rognoso, se la casa non fornisce più ricambi.

user14408
avatar
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 18:45

vero ma, per continuare con la mia esperienza, sull'attuale 6008 la batteria è morta praticamente tempo addietro, durava niente ormai. NON si trovano da ANNI e alcuni fanno accrocchi per sostituire gli elementi ecc ecc. contatto il solito crucco che mi dice " noi facciamo una nuova batteria per la 6008 polimeri che dura 8 volte di più e si scarica meno del 30% in un anno con caricabatterie dedicato" ok, spesa piuttosto alta questa volta ma perfetta! senza il "ricambio" quella macchina è un soprammobile essendo tutta elettronica infatti molti cercano, o temono, disperatamente le batterie di quella macchina ( che per inciso è semplicemente eccezionale).

Insomma se c'è un minimo di mercto laboratori seri si "inventano" soluzioni ( assolutamente affidabili e garntite ovviamente) mi aspetto quindi che in giro ci siano service capaci di rimediare a prroblemi anche di una anzianotta 1dx che è pur sempre una ex ammiraglia molto venduta con tanti corpi ancora in circilazione. naturalmente se dovessi spendere 800 euro per riparare una macchina pagata 1300... ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 18:55

La mia 1DX è a 215mila scatti adesso, sembra nuova

La 5D è a 50mila ma sembra più vissuta

Comunque fotoriparatore.com rimette in sesto qualsiasi cosa, pure le 5D old... Quindi non mi preoccupo proprio della 1DX

Sulla 5D ho trovato un lag di scatto imbarazzante, gestione autoiso inesistente, esposimetro da interpretare e AF discreto sul centrale, il resto non pervenuto MrGreen La 1DX al confronto è una ML ipermoderna e veloce MrGreen Comunque fidatevi che pesi e ingombri per girare in montagna con la 5D è come avere una compattina al confronto MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 19:17

Una 1dx varrà sempre meno, con il passare degli anni, così come è capitato con i modelli precedenti. E' anche per questo che alle case non conviene continuare a produrre ricambi ad libitum, visto che non ne venderebbero abbastanza per giustificare l'operazione: ad esempio, sostituire l'otturatore a una 1ds mark II dovrebbe costare attorno ai 4-500 euro (rete ufficiale), posto di riuscire a reperire il ricambio originale nuovo. Tuttavia tale cifra è superiore al valore commerciale della fotocamera, e non so quanti sarebbero disposti a spenderla.

Ecco, visto che sono state citate le batterie, questo potrebbe essere un problema fastidioso. Infatti, la 1dx utilizza le lp-e4n, ed è solo questione di tempo prima che Canon non le produca più (le precedenti lp-e4 sono uscite di produzione da tempo). Le 1dx mark II/III e r3 utilizzano la batteria lp-e19, che è compatibile con la 1dx, ma richiede un caricabatterie specifico (le lp-e19 non si possono fisicamente montare sul caricatore della 1dx).

Si trovano delle batterie prodotte da terzi, ma le mie esperienze sono state pessime: in diversi casi si faticava a inserirle nell'alloggiamento, a causa delle dimensioni non corrette. Inoltre le batterie al litio possono prendere fuoco spontaneamente o esplodere, in certi casi, a causa dei processi chimico-fisici che avvengono al loro interno: non a caso vengono classificate come merci pericolose. Infatti le batterie e i caricatori originali hanno dei circuiti di controllo, per gestire in modo opportuno il processo di carica.

E' quindi preferibile optare per parti originali, ma i costi sono abbastanza elevati: siamo attorno ai 130-160 euro per una lp-e4n nuova, e le lp-e19 costano cifre simili. Si può risparmiare con delle batterie originali usate, ma purtroppo su ebay circolano batterie contraffatte, esteticamente simili alle originali, ma di infima qualità.

user14408
avatar
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 19:41

sostituire l'otturatore a una 1ds mark II dovrebbe costare attorno ai 4-500 euro (rete ufficiale), posto di riuscire a reperire il ricambio originale nuovo. Tuttavia tale cifra è superiore al valore commerciale della fotocamera, e non so quanti sarebbero disposti a spenderla.


certo ma , salvo incidenti sempre possibili anche su un corpo nuovo di zecca, io prima di arrivare a 200.000 scatti con la 1dsII ci avrò fatto 25 anni Sorriso lasciarla andare serena non sarebbe più un problema. più facile che succeda altro. voglio dire che se uno tiene una macchina 10/12 anni è bell ammortizzato tutto. a quel punto la si può anche lasciare andare. naturalmente se uno è convinto che l'ultimo modello gli fa fare foto migliori...allora siamo felici noi che possiamo comprare buon usato, fresco, con l'inevitabile, certo, indiscusso e cgiusto deprezzamento esponenziale delle macchina digitaliSorriso

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 20:16

Appunto, confermi quanto scrivevo sopra: chi acquista una vecchia fotocamera digitale lo fa per spendere poco, in genere, e non per restaurarla, come accade invece per le auto d'epoca. Pertanto dubito seriamente che vi sarà mai un mercato, per le fotocamere digitali datate, tale da convincere le case a rimettere in produzione le parti.

Con un utilizzo amatoriale non si ammortizza proprio nulla, comunque: il denaro elargito per l'attrezzatura fotografica è solo una spesa. Discorso diverso per un professionista, che trae un utile dall'attività fotografica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me