RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il mito delle ottiche luminose


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » il mito delle ottiche luminose





avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 22:33

Parere personale: non è vero sia una "moda", esistono da 50 anni. Sicuramente col digitale, stabilizzatore millemegaiso non sono più "utili". Vero che i ritratti non si fanno a 1,2. Però ai loro diaframma intermedio hanno una resa mediamente notevole. Io uso intorno a f2 prevalentemente in inverno e poca luce o bassa, ed è molto divertente alle riprese in media distanza. Concordo che lo sfocato fine se stesso sia si, una moda quella. Ma come tante altre mode in fotografia...

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 22:41

Claudio,
ti ringrazio per aver apprezzato, ma quella foto era solo per dare un esempio di manganellate e non di "diaframmi aperti vs alti iso". Io ho scelto le mie ultime reflex proprio in funzione degli alti ISO, ma non per questo disdegno gli obiettivi luminosi: la luce non basta mai!

Leonardo,
se il tema della discussione è "a chi non servono gli obiettivi luminosi non servono gli obiettivi luminosi" non posso che sottoscrivere e andare a dormire; ma mi pare che alcuni affermino che "il vero fotografo" non abbia bisogno di obiettivi luminosi, lasciando intendere che chi li usi sia condizionato dalle mode, abbia un'idea deviata della fotografia, inseguirebbe il "magico sfocato" (detto con supponenza) per mascherare la pochezza dei propri scatti, e così via...
Bastasse chiudere il diaframma per scattare capolavori saremmo tutti Cartier-Bresson!

MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 22:46

Ah ah "bastasse aprire al massimo il diaframma per scattare capolavori in magico sfuocato, 3D ecc saremmo tutti Cartier-Bresson!"

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 22:47

Questo ritratto l'ho fatto a f 1.2

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3813259&srt=&show2=2&l=it

Questo mi ha permesso quasi al buio (poco dopo l'ora Blu) di scattare a 500 iso.

Non mi pare sia venuto male, ed ho beccato entrambi gli occhi a fuoco.

Certo aiuta l'eye af della R (su reflex avrei cannato forse) ma tornando in topic le ottiche luminose non sono inutili.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 22:50

@ Smart

Io adoro le ottiche luminose, ne compro a iosa, non mi ritengo un genio della fotografia e mi piace ciò che faccio con esse. Ma, sopratutto, odio le mode, non ne ho seguite nessuna in vita mia e mi sono sempre vestito alla mia maniera, semplice ed essenziale, fregandomene di tutti quelli che mi facevano, "ma mettiti la cravatta, cambiati, sei sempre sciattoso" MrGreen.

avatarsupporter
inviato il 28 Marzo 2021 ore 22:59

Mattew magari sbaglio ma non la leggo come una moda.

Per alcuni togliere lo sfondo per esaltare il soggetto magari è un punto di arrivo. Non è una scelta solo nella ritrattistica di soggetti umani è abitudine diffusa anche in naturalistica. Personalmente credo che vi sia una convinzione implicita che isolare il soggetto dallo sfondo aiuti ad esaltarlo e apprezzarlo.
Quindi magari non tanto una moda ma una lettura stereotipata della bellezza del soggetto ritratto.

Per altri magari è un punto di passaggio. In un percorso esplorando anche l'attrezzatura, con i 18-55 non isoli un granché, poi scopri i luminosi e cambi approccio, poi giustamente hai voglia di esplorare e cambi ancora per raccontare.

Non è nemmeno detto che la scelta di focale e di tipo di lente vada di pari passo. Ming Thein, per citare giusto un autore qualsiasi ma bravo che si muove in ambienti urbani, usa gli Otus e quasi mai a f/1.4, è un fautore dell'isolamento del soggetto attraverso luce e inquadratura.

Cioè a mio avviso c'è proprio una concezione del rendering del soggetto e del contesto, che giustamente porta autori diversi a scelte differenti

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 23:07

non voglio fare la lezioncina ma dai commenti capisco che molti qui parlano ma non fanno fotografia, al massimo fanno foto. io sono tra questi al 99%

se per fare una foto per forza passi da f8 a f1.4 cambi completamente la foto, quindi o la foto è composta a caso oppure bisogna trovare il modo di usare f8. è come dire che per dipingere uso il verde perchè ho finito il giallo.

le lenti noi fotografi le valutiamo per gli F stop, ma non abbiamo quasi mai il dato reale di trasmissione luminosa, che è spesso abbastanza distante sulle lenti luminose. inoltre gran parte delle nuove lenti luminose ha una vignettutatura pesantissima poi corretta in camera. ma se la luce, i dettagli e i colori ai bordi sono tirati su in camera di 2-3 stop vuol dire che poi si esasperano i difetti del sensore. il metodo ETTR aiuta a mitigare, ma la coperta è abbastanza corta da tirare su e giù.

il mio post partiva da una valutazione sul campo, reale, non da menate da collezionista. prendetevi una rivista di moda e contate le foto fatte a TA. secondo me vi tocca prenderne una decina di riviste di moda per trovarne cinque. non dico che la moda sia la cifra con cui misurare il mondo della fotografia, allora guardatevi le foto sulle brochure delle varie macchine di canikon fuji e sony e contate le foto fatte a TA. guardatevi le foto belle di street.

poi per curiosità quanti ritratti memorabili e non fototessera vi ricordate con gli occhi in asse ed equidistanti dalla macchina? in proporzione sono ben pochi e quasi tutti sono composizioni che ricordano dipinti con ambientazioni molto caratteristiche e leggibili in foto.

i grandi marchi ci soddisfano le voglie e ci fanno le linee pro superluminose facendo economia e compromessi sulle lenti meno luminose. questo è un problema perchè il più delle volte poi non scatti a TA ti tieni il peso e i compromessi delle aberrazioni, vignettature e distorsioni introdotte da schemi ottici enormi ma comunque sacrificati per logiche di mercato. sarebbe molto meglio avere una linea f2.8 sui fissi che a TA non hanno tutti quei difetti, pagarle come le lenti f1.4 di adesso ma non avere tutte le beghe in postproduzione che i compromessi si portano.

tra l'altro per me è stato illuminante vedere le review delle lenti cine luminose di livello pro, intorno a cui girano milionate di euro di set. lì le ottiche luminose e senza difetti esistono, costano 30-50k l'una e hanno pesi e ingombri enormi.

con il senno di poi tutte le pippe sulle lenti superluminose che ho in casa sarebbe stato meglio farmele su stile compositivo e qualità della luce, che fanno la foto la tridimensionalità e pure il mestiere.
tengo a precisare che ho schiere di lenti F1.4 e zoom f2.8...ma poi in operatività vedo come lavro io e come lavorano i pro che stimo e apprezzo e capisco la minchiata che ho fatto.

quindi tu utente che capita su questo forum per farti un'idea di che roba ti serva per fare le foto belle sappi che lo zoom 2.8 o il fisso 1.4 è al 90% l'ultimo dei tuoi problemi MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 23:08

Certo Fabrizio, il piano focale da sempre è il centro dell'attenzione. Può anche essere personale, diciamo, il confine tra l'uso congruo o l'abuso ecco. A me, piace molto, se congruo ad un messaggio diciamo, un uso "concettuale. Nel glamour magari un filo meno, poi si può cadere fino sui pupazzi.... ma son sempre sensazioni personali.

avatarsupporter
inviato il 28 Marzo 2021 ore 23:21

Sono in piena sintonia Mattew con queste tue ultime letture, soprattutto quando parli di messaggio.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 23:22

Leonardo,
se il tema della discussione è "a chi non servono gli obiettivi luminosi non servono gli obiettivi luminosi" non posso che sottoscrivere e andare a dormire; ma mi pare che alcuni affermino che "il vero fotografo" non abbia bisogno di obiettivi luminosi, lasciando intendere che chi li usi sia condizionato dalle mode, abbia un'idea deviata della fotografia, inseguirebbe il "magico sfocato" (detto con supponenza) per mascherare la pochezza dei propri scatti, e così via...

S_m_art, avevo citato il passaggio al 24-105 f4, nel tuo intervento hai scritto "Altro che 24-105/4!", non vedendo tale ottica negli altri commenti ho pensato che vi fosse un riferimento al mio, e così ho risposto.

Io ho fatto un discorso, derivante da personali esperienze, che non è "a chi non servono gli obiettivi luminosi non servono gli obiettivi luminosi".
Leggendo il discorso se ne capisce il senso.

Ripeto, ho risposto perchè ho pensato che il riferimento al 24-105 fosse rivolto al mio intervento.


avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 23:32

Passato anni a cercare sfocature improbabili in digitale, ora che il "sensore" lo faccio avanzare prima di ogni scatto... mi ruga incredibilmente il c**o dover aprire più di 2.8. Non sto a dire se in meglio o in peggio in generale, ora cerco una narrativa diversa.
Sul discorso aprire per la luce: se con 400 asa dovrei comunque, direi che ho scordato il treppiedi a casa, o che la scena ha una luce di m***a, immeritevole e senza appello.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 23:58


Io ho fatto un discorso, derivante da personali esperienze, che non è "a chi non servono gli obiettivi luminosi non servono gli obiettivi luminosi".


Chi ha davvero bisogno di tali elevatissime luminosità sa bene cosa deve farne, per la maggior parte degli acquirenti rimane il "mito" (o semplicemente un onesto e consapevole sfizio)


Leonardo,
"Chi ha davvero bisogno" lo stabilisci tu, o arrivi ad ammettere che lo debba stabilire chi sgancia i soldi per comprarselo?
E se uno ritiene di averne bisogno (e chiunque lo compri lo ritiene), allora tutti gli acquirenti fanno parte della categoria di "chi ha davvero bisogno", ergo tu stai affermando che (solo) "a chi non servono gli obiettivi luminosi non servono gli obiettivi luminosi".

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 0:03

Io adoro le ottiche luminose, ne compro a iosa, non mi ritengo un genio della fotografia e mi piace ciò che faccio con esse. Ma, sopratutto, odio le mode, non ne ho seguite nessuna in vita mia e mi sono sempre vestito alla mia maniera, semplice ed essenziale, fregandomene di tutti quelli che mi facevano, "ma mettiti la cravatta, cambiati, sei sempre sciattoso" MrGreen. .


Pfju,
non credo di avercela con te (né con nessuno). Rilevo semplicemente, in alcuni, ma non ricordo chi (né ho voglia di andare a rileggere), una sorta di giudizio negativo, uno stigma posto su chi usi obiettivi luminosi.

user216001
avatar
inviato il 29 Marzo 2021 ore 0:08

Come dicevo nel mio messaggio precedente, un obiettivo luminoso va saputo usare. E, però, di utilità ne ha eccome. Adesso, nella mia stanzetta bella buia, ho preso la mia macchina, ho montato il cinquantamillimetriunoequattro, messa su una superficie piana ed esposto un punto in buona luce. Con lo stesso tempo di scatto, diaframma 1.4 uguale ad iso 3200, diaframma f4 iso 12800. Ora, va bene che le macchine moderne tengono bene gli iso, ma sarà migliore una foto ad f1.4 e 3200 iso o f4 e 12800? ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 0:09

Io adoro gli obiettivi luminosi e fotografo a TA.
Puoi dirmi (o puoi anche non dirmelo) che non ti piacciano le mie foto.
E io rimango allegro e gaio.
Ma se mi dici che sarei uno che si lascia infinocchiare dalle sirene delle mode, mi frullano le quaglie.

MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me