| inviato il 25 Marzo 2021 ore 19:23
Li sente bene, eccome! |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 19:32
Uhm... Sei proprio sicuro ? |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 20:18
Se per "sentire" intende "rendono bene", direi proprio di sì (ho sia lenti che fotocamere citate). Poi sai, tutto è soggettivo. Focheggiare a mano non è facile soprattutto a diaframmi molto aperti |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 20:22
Mi sono documentato... Li sente, funzionano ma niente esposimetro... |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 20:25
L'esposimetro su quelle lenti lo hai proprio dalla d200 in poi |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 20:34
Alla D90 manca il sensore meccanico che si aggancia fisicamente alla ghiera dei diaframmi dei vecchi obiettivi manuali e degli af-d, ma con questi ultimi la Nikon ha previsto un trucchetto a fine corsa della ghiera per farli funzionare lo stesso e comandarli da rotella sul dorso. |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 20:49
In pratica bisogna ruotare all'apertura minima (solitamente f/22) ed è possibile variare il diaframma dalla rotella. Molti obbiettivi af-d (credo tutti ma non sono sicuro) hanno anche una levetta per bloccare la ghiera del diaframma ed impedire che venga spostato inavvertitamente (in tal caso nel display della fotocamera compare il messaggio di errore "EE" ma niente panico, basta riportare il diaframma usando l'apposita ghiera dell'obbiettivo a f/22 e tutto torna a posto) |
user171441 | inviato il 25 Marzo 2021 ore 20:50
“ @Fu76 se sono Nikon non hanno scritto "A" (in genere "A" ce l'aveva scritto Pentax a partire dalla serie A, appunto, e sulle ottiche autofocus F, FA etc.) I vecchi AF e AF-D di Nikon non hanno nessuna scritta e hanno una levetta da spostare in posizione di blocco "tutto chiuso" o un "pirolino" da girare... Gli AF-S così come i G non hanno la ghiera dei diaframmi... Sulla D200 comandi i diaframmi degli AF-S e G ma anche degli AF e AF-D dalla macchina... se invece monti un Ai o Ai-S (gli obiettivi manuali) i diaframmi li regoli dalla ghiera l'obiettivo „ hai ragione...mi sono confuso, non c'è A ma il bottoncino per bloccare il diaframma alla maggior chiusura, allora i miei sono solo af, sul barilotto c'è scritto solo af nikkor e poi le focali...grazzziiieeeeee ora è tutto un po' più chiaro |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 21:54
“ L'esposimetro su quelle lenti lo hai proprio dalla d200 in poi „ L'esposimetro continua a funzionare con D200,D300,D3,D700,D7000 e D7100 (non so se dalla 7200 in poi questa funzione è presente) |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 9:23
C'e' ancora sulla D7200, l'hanno tolto per risparmiare sulla D7500. L'unica aps-c Nikon ad averlo attualmente e' la bellissima D500, la VERA erede della mitica D300 |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 10:15
Vero, ho scritto tutta la serie 7000 perché avevo visto 7000, 7100 e 7200. La 7500 non l'avevo considerata proprio. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 10:17
Scusate...non ho ben capito una cosa, la d7500 non può controllare elettronicamente i diaframmi degli af-d? |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 10:29
A occhio ce la fa, come la D80, pero' non controlla quelli degli ai e ai-s... |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 14:23
Confermo, la D80 controlla senza difficoltà il diaframma del Nikon 28-80 AF-D e anche di obiettivi antecedenti la serie D, come il 70-210 f4. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |