RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vittorini-Crocenzi v. Caldwell-Bourke-White


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Vittorini-Crocenzi v. Caldwell-Bourke-White





user12181
avatar
inviato il 20 Agosto 2021 ore 0:21

Questo libro mi fa venir molta voglia di averlo, un tedesco che fotografa gli alberi è come dire uno che cerca di fotografare la propria identità nazionale, quante querce ci saranno?
Sarei curioso anche di leggere ciò che scrive Jünger. Di Jünger ho letto "In Stahlgewittern", ci sono pagine che veramente mi sono restate dentro (non so quanto precisamente): gli assalti all'arma bianca, in particolare quando, entrato nella trincea francese, gli si para davanti un cinquantenne corpulento, forse padre di famiglia, rifiuta con sdegno di arrendersi e lui lo infilza; il ritorno del suo reparto al fronte (era tenente) sotto un cannoneggiamento, dopo il riposo nelle retrovie, una vera, abissale marcia nell'apocalisse, pagine potentissime di un incubo infinito ma reale, non onirico; il sibilo accanto a lui di cui non capisce la natura, finché vede un cadavere che lo guarda ghignando. La guerra com'è, penetrata nella sua essenza da uno che per essergli fedele aveva fatto di tutto per mettere in gioco la sua vita, uscendone con sei o sette ferite, di cui alcune doppie, e la decorazione Pour le mérite. I pochissimi, mi pare cinque, sopravvissuti fra i pochissimi decorati, si riunivano celebrando ogni anno, ogni anno diminuendo di numero, poi rimase lui solo, fino a 102 anni. Leggo che è stato giudicato un esteta della guerra, mah, comunque non lo considererei un limite, un precursore del nazismo, sì, ma allora anche, in una certa, minore, misura, il primo, antidemocratico Thomas Mann delle "Betrachtungen eines Unpolitischen"? Non aderì mai al nazismo, e rifiutò il razzismo, non era facile per un intellettuale, nazionalista e antidemocratico, rimasto nel Terzo Reich. Doveva fare di più? Comunque fece più e meglio di altri, leggi Heidegger, e rischiò anche, era in contatto con i congiurati dell'attentato a Hitler del '44. Mi sono procurato anche "Der Arbeiter", ma di questo non sono andato oltre le primissime pagine, per la difficoltà a comprenderlo o forse perché non mi sentivo di leggerlo con impegno. Vorrei leggere però i diari, anche e soprattutto quelli della seconda guerra mondiale nella Parigi occupata. I diari di un notevole testimone del proprio tempo sono sempre avvincenti, sempre istruttivi. Vorrei, vorrei... ma il fatto è che sto leggendo pochissimo in generale...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 14:00

Calma Valerio per i miracoli non sono ancora organizzato. Pomeriggio alle 14:30 apre il Craf ma c'è un problema, siamo qui a Spilimbergo seduti all Osteria da Afro e siamo appena arrivati in FVG e già di comincia col friulano. Non so con quale lucidità arrivo al Craf.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 17:37

@Andrea non stare a sfidare i friulani con le ombre, sono più allenati loro di te!

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 19:20

Esperienza al CRAF: era praticamente chiuso per ristrutturazione degli uffici. La direttrice non c'era, in ferie penso, per vedere del materiale avrei dovuto contattarla prima e avrebbe forse potuto preparare degli originali togliendoli dall'archivio. C'era un ragazzotto sui 30 anni che mi ha detto che del materiale fotografico scattato da Crocenzi per Conversazione in Sicilia c'è ben poco ( cosa voglia dire di preciso non so). Mi ha detto che loro hanno il carteggio intercorso tra Crocenzi e Vittorini.
Questo è quanto.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 20:24

fototeca.craf-fvg.it/percorsi/luigi-crocenzi

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 20:26

No quanto a ombre non li sfido, sto al sole, qui si allenano all'ombra in varie sedute partendo dal mattino.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 20:45

Lo scorso anno sempre qui in FVG avevamo fatto itinerari pasoliniani, a Casarsa abbiamo girato un po' il cimitero prima di trovare la tomba che invece è proprio appena entrati al cimitero sulla sinistra.
Ho rivisto poi l'episodio iniziale di Caro Diario dove Nanni Moretti in vespa va cercare il luogo dove P.P.P. era stato ucciso e mentre guida sullo squallido litorale si sentono le note del Köln Concert di Keith Jarrett e la commovente sequenza finisce con l'inquadratura del monumento in desolante stato di abbandono.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 22:37

@Andrea peccato che non era aperta la fototecaTriste. Si è anche scritto che in un momento di rabbia Crocenzi abbia dismesso i negativi (dovevano essere ~ 2000 in tutto) degli scatti di Conversazione. Chissà se è vero?

Di PPP avevo scaricato quel libretto dove si definisce anti antifascista. Poi mi sono arenato perché come al solito cerco di leggere più testi su Kindle e alla fine mi confondo. Io sono stato testimone del '68, ma non un Sessantottino attivo.
Ho subito un'occupazione di Chimica a Milano che mi è costata un ritardo di sei mesi, che per la mia famiglia allora erano tanti (anche se figlio unico).
È nota la posizione di Pasolini sul '68.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 17:06

Ragazzi vi ringrazio per tutto ciò che avete scritto. È un piacere leggervi.

@Valgrassi
Ho comprato il libro (su Amazon) di Margaret Bourke-White. Grazie della segnalazione. Ovviamente in versione cartacea, proprio non li sopporto i «libri» su Kindle. Ammesso che si possano chiamare ancora libri. Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 6:09

@John il Kindle è comodissimo in alcuni casi. La lingua inglese è stata la passione della mia vita e ho passato sei anni a Vancouver dal '74 al 1980. L'inglese si evolve rapidamente. Un Kindle ti permette di selezionare una parola di cui non conosci il significato e un dizionario te la chiarisce al volo, compresa la fonetica. Kindle permette di leggere a letto nottetempo senza disturbare il sonno della consorte.

Prova a leggere dappertutto "La scuola cattolica" cartacea...

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2022 ore 16:57

A distanza di un anno, mi sono buttato su Curzio Malaparte. Mi interessava come aveva visto gli americani da capitano aggregato alla V Armata americana che è risalita da Cassino fino a Milano.
Malaparte è fondamentalmente un "esagerato", come dicono i ventenni d'oggi. Napolitano a 19 anni aveva fatto visita a Malaparte nella sua splendida villa di Capri nel 1944 (c'era anche Togliatti...). Settant'anni dopo l'ha definito un "sensazionalista". Ora, Napolitano è un napoletano, come abbia digerito quello che il Curzio ha scritto su Napoli ne "La pelle" non è facile capirlo, a meno che l'abbia letta come metafora.
Cmq vale la pena confrontare quello che la MBW ha scritto in "Purple Heart Valley" con Malaparte. Ho letto anche "MUSS" e "Il grande I_mb_ecille". E la biografia del Giordano Bruno Guerri titolata "L'Arcitaliano".
In tempi più vicini il termine Arcitaliano era stato rispolverato per Giuliano Ferrara che per molti anni è stato ritenuto intelligentissimo oltre che coltissimo. Diciamo che con Malaparte siamo ad un livello un po' più alto. Girò anche "Cristo proibito" nel 1951 dove ha fatto tutto lui, compresa la musica che ha fischiettato a un musicista che l'ha trascritta (sic!).
En passant ebbe a commentare che Luchino Visconti non era che un dilettante del cinema e per di più pederasta. Malaparte (nato Suckert da padre tedesco): "un maledetto toscano" o meglio pratese.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me