| inviato il 14 Aprile 2021 ore 21:19
“ Quanto lo hai pagato? Ora sembra stia un po' su di prezzo. „ 441,99 Euro, quindi come adesso. Ho controllato su "K...." e il prezzo minimo su Amazon è stato 422 solo per un giorno l'ottobre scorso, forse un'offerta a tempo. |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 21:47
A ok, ma durante la PP capture One usa il suo spazio colore esteso |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 22:35
Si ma infatti faccio così. Però poi mi usando devo stampare metto il profilo colore della carta e mi accorgo che schiarisce molto e devo rifare le regolazioni. E allora tanto vale. |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 8:42
“ ...devo stampare metto il profilo colore della carta e mi accorgo che schiarisce molto „ Immagino che il profilo colore della carta tu lo metta solo nel software che usi per il "soft proofing", non nel file stesso. Ad esempio SAAL: " Profili ICC da scaricare - Il nostro profilo ICC è destinato esclusivamente al soft-proofing su Photoshop o Lightroom. Il profilo non deve essere incorporato in nessun caso all'interno del file. " E aggiungono anche: Impostazioni del monitor luminosità: 90 - 120 candela/qm temperatura colori: 5.000 Kelvin (D50) valore gamma: 2.2 www.saal-digital.it/servizio/profiloicc/ Quindi se il monitor è stato calibrato con una luminosità maggiore o una temperatura colore diversa la visualizzazione potrà non corrispondere a quello che sarebbe corretto con quel profilo di stampa. |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 8:51
Si solo in capture one nel menu output. Solo che se la modifica la faccio in Adobe rgb poi quando metto il profilo icc della carta stravolge tutto e devo di nuovo aumentare contrasto scurire ombre ecc |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 10:33
Che senso ha elaborare in Adobe rgb se poi alla fine quando nella schermata di stampa applico il profilo icc della carta e cambia nuovamente tutto? |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 12:22
Scusate, approfitto per fare una domanda da utente poco esperto. Uso photoshop e camera raw. Ho deciso di acquistare un Eizo 247x che, una volta calibrato con il software in dotazione, diamo per certo che sarà perfettamente allineato con il laboratorio fotografico che andrà a stampare le foto. La domanda è: Collego il nuovo monitor al mio vecchio portatile tramite hdmi e visualizzo l'immagine raw da sviluppare e da inviare in stampa, volevo sapere se è necessario, per così dire, allineare anche il portatile al nuovo monitor? Grazie mille. Antonio. |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 14:02
si va creato il profilo colore per quel monitor. |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 14:48
Murphy, intanto grazie ma come dovrei procedere? |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 14:59
collega il monitor al portatile e calibra il monitor nuovo, si spera che poi win non faccia casino |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 15:56
ah ok, pensavo dovessi fare altre operazioni. Ho letto il manuale dell'Eizo, dice che ha LUT proprie per cui spero che una volta collegato con il cavo hdmi (+ un adattatore) il mio pc al monitor, quest'ultimo faccia tutto da solo una volta effettuata la calibrazione. Murphy, grazie, gentilissimo. |
user205232 | inviato il 19 Aprile 2021 ore 16:00
Sostanzialmente se le foto non vengono stampate ma solo pubblicate sui social o web in generale, si può tranquillamente evitare di comprare monitor specifici, si può tranquillamente evitare di cercare la calibrazione perfetta, questo perché le foto verranno ESCLUSIVAMENTE visualizzate da smartphone, pc, tv ecc che a loro volta non saranno ovviamente calibrati, di conseguenza diventa un lavoro inutile e costoso, per quanto mi riguarda ho avuto fortuna con il monitor, ho un Samsung calibrato a "occhio" cioè facendo prove di stampa in casa, ora praticamente quando mando in stampa, presso laboratori come saal digital e similari, ricevo stampe praticamente identiche a ciò che vedevo a monitor |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 16:11
anche solo per il web andrebbe calibrato sempre, io la penso così |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 16:25
" Sostanzialmente se le foto non vengono stampate ma solo pubblicate sui social o web in generale, si può tranquillamente evitare di comprare monitor specifici, si può tranquillamente evitare di cercare la calibrazione perfetta, questo perché le foto verranno ESCLUSIVAMENTE visualizzate da smartphone, pc, tv ecc che a loro volta non saranno ovviamente calibrati, di conseguenza diventa un lavoro inutile e costoso, per quanto mi riguarda ho avuto fortuna con il monitor, ho un Samsung calibrato a "occhio" cioè facendo prove di stampa in casa, ora praticamente quando mando in stampa, presso laboratori come saal digital e similari, ricevo stampe praticamente identiche a ciò che vedevo a monitor MrGreen " Scusa se te lo dico ma queste è la più grande fesseria mai sentita,vuol dire non capire una mazza di cosa significhi calibrare un minitor,ne' tantomeno avere basi sul colore.Comunque se per te va bene cosi fai pure ci mancherebbe altro,l'importante è che nessuno faccia come fai tu |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 16:25
Daniele, se ti riferisci a me, il problema riguarda il fatto che debbo stampare. Non pubblico mai sui social (carico qualche foto solo su questo sito ) Non sono sicuro se è sufficiente collegare un monitor con le caratteristiche del 247x al mio portatile, effettuare la calibrazione e quindi sviluppare i raw da mandare in stampa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |