| inviato il 22 Marzo 2021 ore 9:19
“ Pre-focheggiavano , ma poi il microsfocato mica si vedeva su pellicola.. „ Penso anch'io, ma per gli sport dove non puoi prevedere gli spostamenti? Tipo calcio o boxe per esempio; per questi sport è necessario inseguire il soggetto. Probabilmente avevano una gran pratica; a me non viene automatico girare il fuoco dalla parte giusta anche quando si capisce se il soggetto è prima o dopo il piano di fuoco, primo perchè fotografo poco e poi perchè uso obiettivi con il senso di rotazione diverso, sia per il fuoco che per l'apertura. Sarebbe utile lo scatto automatico quando il soggetto è a fuoco, ma sei sicuro che non ci sia? Ormai fra le funzioni AF c'è di tutto. Comunque il focus peaking con la visione intera (senza ingrandimento) funziona benissimo: nella situazione della mia foto era molto ben visibile una una fascia rossa sull'erba, è facilissimo iniziare la raffica un po' prima che il soggetto ci entri dentro. |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 9:40
@Gsabbio L'hai detta giusta ! "Immortalavano il gesto". Questa me la ricordero' ogni volta che faro' una foto. |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 10:02
Allora la fotografia era un'altra cosa. Poi, basta esercitarsi un po', e, anche senza stigmometri e microprismi, ce la si fa anche ora. Tanto più, che oggi, sbagliarne nove su dieci, non è economicamente doloroso come lo era allora! |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 11:06
“ Tanto più, che oggi, sbagliarne nove su dieci, non è economicamente doloroso come lo era allora! „ Vangelo! |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 14:19
Caspita che bella! Un vero intenditore: Nikon 55mm f/1.2 e 135mm f/2.8 Q, il massimo della qualità e luminosità in Nikon a quei tempi. |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 18:13
Domandona da 1 million dollars per gli esperti nikonisti... con ottiche come le Ai 80-200 f/4.5 oppure Ai 35-70 f/3.5, ovvero quelle che sul "lato B" hanno la "finestrella rettangolare" ci possono essere problemi utilizzando i soliti adattatori su macchine mirrorless? Ovvero, mi domando... se l'adattore dovesse essere "poco preciso" circa la posizione dell'ottica una volta innestata nella baionetta... questo andrebbe ad intaccare l'immagine sul sensore? Magari è una domanda stupida eh... |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 18:23
vanno senza problemi |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 22:01
Avete notato che in 14 puntate di 3D non si e' MAI parlato degli FD o FL della Canon ??? Io sono cresciuto con una T90 e un corredo di splendidi FD prima serie, quelli con l'anello argentato breech-lock, e li avevo usati anche sulla Eos 5D old prima di passare a Nikon: avevano una resa magnifica sul giallo-verde; chissa' perche' li snobbano tutti ..... |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 22:18
vero... non capisco in effetti sarebbe bello sapere quali FD andare a pescare |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 23:12
Io ho il 50 f. 1,4 S.S.C. ed il 35 f. 3,5 S.C., entrambi con collare di serraggio. Il primo è "onirico" a tutta apertura ma dai 2,8 in avanti è nitido da pungere gli occhi, il secondo (pagato una 50ina di euro completo di custodia originale) mi ha davvero stupito, è nitido e contrastato già a tutta apertura (beh, apertura... si fa per dire ) Ho anche il 24 f. 2,8 S.S.C. con collare di serraggio (molto buono in centro, discreto ai bordi sulla mia A7 III) ed un 300 f. 5,6 ultracompatto, con cui avrò fatto tre foto, m'è parso di buona qualità |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 23:29
Mah... secondo me il motivo alla fine è che, anche "giocando" con lenti vecchie, quello che conta è il "sistema" ed alla fine le lenti che ho raccattato in giro sono: - Nikon: perchè sono molto diffuse, se ne trovano per tutti i gusti e per tutte le tasche e... alla fine sono sempre delle Nikon, ovvero qualità ottica e meccanica assicurate, rivendibilità, possibilità di riparazione e con adattatore vanno benissimo su ML - Pentax K: perchè ho anche una Pentax che mi piace molto, sulla quale montano nativamente ed inoltre le versioni A (seconda metà anni '70) dialogano con la macchina e quindi l'utilizzo non è molto diverso rispetto ad una mirrorless con adattatore, anche qui se ne trovano per tutti i gusti, qualità meccanica ed ottica quasi pari a Nikon - M42: soprattutto perchè ci sono i vecchi Asahi Takumar... che scusate ma sono uno spettacolo anche rispetto ai coevi Nikon (ne cito alcuni che utilizzo... Takumar 135 f/2.5, 24 f/3.5, Takumar 55 f/1.8, 100 Macro f/4, 200 f/4) e poi perchè ovviamente esiste un universo di lenti con montatura a vite... dalle russe, alle tedesche ex DDR, ad altre giapponesi come le Yashinon. Anche qui, adattatore sia sulla reflex che sulla ML senza problemi - Zuiko OM: per il motivo per cui il sistema era apprezzato e famoso ai tempi ovvero compattezza, leggerezza e buona qualità; quando voglio viaggiare leggero, prendo su tre lenti Olympus e sono a posto (unico difetto... sono troppo "moderne" come resa...) |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 7:47
“ ne cito alcuni che utilizzo... Takumar 135 f/2.5, 24 f/3.5, Takumar 55 f/1.8, 100 Macro f/4, 200 f/4 „ Aggiungo SMC takumar 17mm f4 fisheye Lente amatissima per oltre 25 anni ed accantonata solo perché ormai è velata (accuratamente imballata con silica gel) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |