RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 24, 40 e 50mm f/2.5 G la prossima settimana


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 24, 40 e 50mm f/2.5 G la prossima settimana





avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 8:42

Beh una a7c + 24 e 50 portano il FF a dimensioni mai viste.
Sarebbe bello che anche Canon riprendesse i pancacke per RF.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 8:45

Nikon secondo me risponderà. Ieri c'è stato l'annuncio di un annuncio di sviluppo. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2021 ore 8:48

Finalmente mi auguro anche io che Canon e Nikon rispondano magari sulla scia dei Loxia Zeiss ma bene anche pancake f/4

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 8:52

Di Fuji non mi piace solo il sensore x-trans che ha dei limiti sui software utilizzabili (es. non accetta DxO), per il resto secondo me è di gran lunga la migliore apsc in tutto, a partire dalla estetica.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 8:54


Nikon secondo me risponderà. Ieri c'è stato l'annuncio di un annuncio di sviluppo. MrGreen


come "annunci" credo non sia seconda a nessuno, purtroppo.

user28666
avatar
inviato il 20 Marzo 2021 ore 9:12

Annunciazione, annunciazione
m.youtube.com/watch?v=CaxkJ_xV9-c

Prima che gli altri raggiungano la serie di ottiche realmente presenti nell'ecosistema Sony (non gli annunci) passeranno anni. Oltretutto Sony ci sta dimostrando che, oltre a saper fare le scatolette di tonno, le varie PlayStation, ha anche competenze di ottica (vedi il nuovo 50GM, 24, 35, ecc).
Io ho Nikon e Fuji e le cose vanno dette per quelle che sono. Ora che usciranno anche questa triade annunciata, pesi, ingombri e prezzi potrebbero essere competitivi con APSC Fuji.


avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 9:16

Interessanti considerazioni hanno scatentato questi supposti pancake Sony.

Io ho Fuji, ne sono molto contento. Come si diceva anche io ci trovo un bellissimo feeling d'uso(so che dico qualcosa di molto personale), obiettivi che è solo un piacere usare e bei file jpg pronti.
Qualità, piacere d'uso e portabiilità nel mio modo di essere nella fotografia sono importanti.

Ma Fuji, e anche Canon, Nikon, Olimpus, Pentax... insomma tutti gli altri, devono per forza reagire altrimenti la ottimiizzazione e diversificazione di Sony, e anche la qualità, bisogna ammetterlo, fagociteranno tutti... e sarebbe un peccato poi quando ci sarà solo Sony a fare apparati di ripresa (infatti spero anche sempre che no finisca per essere solo Sony a fare sensori). Alla lunga sarebbe un triste destino per tutti i fotografi.

Detto questo, e penso a Fuji che conosco meglio, anche io penso che Fuji abbia fatto una gran mossa a tenersi fuori dal mondo FullFrame e puntare su APSC e FF+ quasi medioformato.
Però vedendo la decisione con cui Sony con i suoi prodotti sta sgomitando tra tutti... potrebbe non bastare più.

A Fuji io, se potessi, darei principalmente due strategie:

1- Logica/fisica sull'hardware. Se Sony è riuscita a ottimizzare tanto il FF, cioè a creare un sistema sensore, corpo camera, obiettivo così compatti e con una qualità che potrebbe essere top(se le lenti compatte saranno ottime e uscirà un corpo A7C con sensore mirino e componenti fatti come si deve)... Fuji con APSC potrebbe fare anche di meglio sul versante dimensioni, peso, costi... in quanto se puoi progettare un obiettivo di dimensioni compatte per FF puoi farlo anche un pò più compatto per APSC, è pura fisica.

2- Fotografia computazionale (software, processori, AI, algoritimi...). Mettere nellla linea APSC processori e fotografia computazionale(per cui un sensore APSC potrebbe essere giusto ...o forse potrebbe anche già essere troppo grande) e accedere alla potenza e possibilità di questo mondo che ormai è alle porte(e che sta facendo intravedere da qualche tempo le sue potenzialità sugli smartphone)... e lasciare liscio il sistema FF+ delle fotocamere GFX per i puristi e per avere un sistema che punta alla qualità unicamente attraverso l'hardware.

...alla fine di tutto, nell'interesse di tutti, in fondo anche di Sony, ripeto che è importante e spero moltissimo che i competitor di Sony non mollino.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 9:17

Davvero molto curioso di vedere quel 40 a fianco del Sigma 45, come dimensioni, qualità ottica e velocità.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 9:22

Come detto già in altri tread i competitor devono aprire ai produttori di lenti, perché anche questo è un aspetto a favore di Sony.
Il fatto è che Sony probabilmente tirerà fuori anche i nuovi 70-200 e non escludo un super zoom compatto, visti gli ultimi annunci, che sarebbe davvero interessante.
Brava Sony.
Ho visto il video di ProMirrorless sul 50 f/1.2, ma non ne era entusiasta.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 9:24

Prima che gli altri raggiungano la serie di ottiche realmente presenti nell'ecosistema Sony (non gli annunci) passeranno anni.


è questo il problema... se Sony continua a sforare lenti a questo ritmo, chi le sta dietro?
Probabilmente c'è stato uno spostamento dei programma causa Covid e magari ora sta uscendo tutto insieme ciò che andava presentato spalmato, però dove stanno i competitor?
Noi gongoliamo ora, ma se non si svegliano ci lamenteremo tra qualche anno.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 9:26

Fuji secondo me ha fatto bene a puntare su APSC e FF+, che è la scelta che ha fatto Panasonic con m43 e FF ma scalato ad uno step in più.
Fermo restando che a me il FF+ non convince.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 9:37

Devi lamentarti tra qualche anno?Eeeek!!!
Perché con tutto quello che è uscito fin'ora, non ne hai per gli anni a venire?MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 9:39

Dopo oltre 40 anni di matrimonio "Divorziare" da Nikon per passare a Sony è stata non facile.
Ora però sono contento di questa scelta.

Quello che vedo (soprattutto il fermento che c'è attorno a questo "fabbricante di TV e playstation"), mi da finalmente allegria.
Tutti partecipano (Samyang, Sigma, Tamron, Viltrox, ecc.) ad ampliare una piattaforma ormai sterminata.
Non mi vedo più offrire pochi prodotti a dir tanto "normali" ma a prezzi da gioielleria, posso scegliere eccome......

Ovviamente auguro a Nikon di migliorare, di tornare ad essere la n° 1, le auguro soprattutto di liberarsi, una volta per tutte, dei loro dirigenti miopi e anche un po' ottusi del marketing e di assumere dei bravi ingegneri tecnici (magari capaci di progettare e produrre sensori), stanti così le cose non li vedo affatto bene.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 9:46

Devi lamentarti tra qualche anno?Eeeek!!!
Perché con tutto quello che è uscito fin'ora, non ne hai per gli anni a venire? MrGreen


Se scherzi ok.
Ma i monopoli hanno sempre portato, un pò alla volta magari e senza accorgeresene, al peggio per tutti.
E non lo dico per Sony. Direi lo stesso se ci sarà un giorno un monopolio Fuji, Canon, Nikon ecc ecc

Quindi auguro buona salute a tuttii !!! MrGreen ...e datevi una mossa che Sony scappa sennò

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 9:53

ormai non sanno più che inventarsi...faranno un 33,56 f/2.252, unico nel suo genere, senza rivali

Oppure un 47,873598 f/2,5748, mai realizzato da nessuno.

La verità è che ormai c'è solo l'imbarazzo della scelta e tra fissi e zoom non manca più NULLA!

Ho l'impressione che sfornano più cose ora che non si può andare in giro a fotografare perché sanno che la gente inchiodata a casa segue maggiormente le uscite, compra di più proprio perché annoiata e comprando cerca di scacciare la noia e colmare la frustrazione per non poter sfruttare tutto quello che già c'è e ha... MrGreen




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me