| inviato il 21 Marzo 2021 ore 9:54
Secondo me il raffreddamento a liquido non serve granché con quella configurazione... Potresti risparmiare, sul cooling del processore. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 9:56
Ps il lettore CD i miei amici mi prendono in giro perché ce l'ho voluto mettere, figurati... Comunque in effetti interno non serve più, al limite con 30 euro ne prendi uno esterno da collegare alla bisogna alla presa usb. Io ho il lettore floppy, esterno da collegare alla usb. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 9:58
Comunque dettagli a parte è una configurazione assolutamente performante e dal futuro prolungato, garantito. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:10
Attualmente ho un case Cooler Master e funzina bene, dunque non ho affatto accantonato i Coooler Master, e poi il tuo è anche molto bello. Come dicevo sopra, so benissimo che gli alimentatori sono sicuramente se non IL componente, uno tra i componenti più critici di una sistema elettronico, alla fine sono quasi sempre quelli che si guastano per primi: avrei selezionato un Corsair, sicuramente sovradimensionato, e che non era il meno costoso della sua categoria, io per partito preso non compro mai la roba che costa il prezzo minimo e compro molto raramente quella che costa il prezzo massimo, ma se mi convinco che conviene, compro anche quella. Io non so se la Corsair fa alimentatori affidabili o meno: secondo te quale può essere una ditta che li produce più affidabili? E....grazie per i tuoi suggerimenti e per il tuo intervento, continuo ad utilizzare anche e tue conoscenze! Adesso devo uscire ma ritorno nella tarda mattinata, non sparisco! |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:30
Grazie Alessandro per le indicazioni, questo è il mio case e la build è pensata per il massimo silenzio
 Questi i componenti: AMD Ryzen 7 5800x (ECO MODE) Asus ROG B550 Strix E Asus TUF RTX 3070 8GB Corsair Vengeance LPX 3200 2x16GB CMK32GX4M2B3200C16 Samsung SSD 970 EVO Plus 512GB Samsung SSD 860 QVO 4TB Be Quiet Silent Base 802 1x Be Quiet Silent Wing 3 14x14 PWM 3x Noctua NF-A14 PWM Artic Cooling Liquid Freezer II 360 + 3x Noctua NF-A12x25 PWM Seasonic Prime Ultra Titanium 650w |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:38
Sui componenti Ryzen 9 3900x e Artic Cooling Liquid Freezer II 360 ottima accoppiata La B550-XE la prenderei solo se costa max 250€ altrimenti prenderei la MSI X570 indicata prima Io uso l'evo 970 plus su una b550-e quindi penso non ci siano problemi. Non vale la pena secondo me prendere un modello pciexpr4 tanto più che spesso l'evo plus ha prestazioni simili nei bench di scenari reali HD Dati X 2 WD Blue 2.000GB (2TB) da 3,5” …... ma i cavi non ce li mettono? Quali cavi dovrei comprare per collegarli alla scheda madre?? su questo punto visto che non hai problemi di budget comprati 2 ssd da 2tb e ti eviti di dover raffreddare dei dischi meccanici e tutto il rumore che deriva da questi. Per la ram controlla la sigla esatta qui per la b550-xe rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b550-xe-gaming-wifi-m Alimentatore : Corsair RM850x decisamente ccessivo vedi tu.. se pensi a una 3060 ti basti sapere che nvdia consiglia un 450w per questa GPU che ha un TDP da 170W Case : Be Quiet Silent Base 802 Bianco, BGW40 ottimo case usa il pannello airflow tra i due forniti e acquista almeno 1 ventola da mettere sul pannello piatto come da mia foto |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:39
Bello Maurizio, un flusso fronte>alto sicuramente molto efficiente, bravo. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:44
@TheBlackbird con un 3700x/3900x non overclockato il liquido non è indispensabile MA rispetto a Noctua DH15 e Dark Rock Pro 4 ti permette dia vere una decina di gradi in meno e quindi di far girare le ventole più piano lettore CD non serve più a niente oramai, io ho un masterizzatore BRD esterno USBC. Corsair fa alimentatori molto affidabili e poi in generale si tende a esagerare con un 850w ci alimenti un 5950x con una 3090... per un 3900x e una 3060 basterebbe un buon 550w. Altre alternative sono i modelli Seasonic che è un leader indiscusso o la serie Thor di asus ma ripeto NON serve. la serie RMx ha preso. Questa una recensione del rm850x: www.anandtech.com/show/13220/the-corsair-rm850x-2018-psu-review Grazie, l'airflow è pensato per tenere il pc fresco sotto full load con la ventola del liquid freezer puntata sul disco m2 che altrimenti viene scaldato ben bene dalla GPU durante i lunghi carichi sulla GPU e in particolare il fondo del case forato aiuta la ventilazione di GPU, M2 e VRM così come un toccasana è la ventola sul fondo del case. Il tutto praticamente senza rumore |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:50
Confermo, io con un i5 6600k e una RX 5600 XT ci sto larghissimo pure con un RM750i 80 plus Gold (modulare anche il mio, la modularità è una cosa che, una volta provata, non si abbandona più! ). |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 11:20
queste le temp dopo 1 oretta di Folding@Home. Senza modalità eco sulla CPU avrei avuto 86 gradi nonostante le ventole al 100% invece così girano tranquille a bassi giri. Notare che la CPU, in presenza di un prolungato carico multicore, ha ridotto le frequenze che oscillano da 3,9 a 4,4 ghz in questo scenario mentre in scenari single core arrivamo a punte di 4,85 ghz
 |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 13:31
I cavi di collegamento agli ssd (cavi Sata) sono di regola inclusi nella confezione della motherboard i cavi di alimentazione sono forniti con l'alimentatore... come alimentatore scegli comunque un alimentatore con efficienza 80 plus gold o platinum se ti interessa qui trovi le mie build attualmente in uso... www.verysito.com/i-miei-pc.html |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 15:18
"Questi i componenti:" Ottima sistemazione, bella ampia come piace a me e sicuramente efficiente termicamente ed acusticamente! "se ti interessa qui trovi le mie build attualmente in uso..." Questa ha il case più piccolo, tipo il mio attuale, comunque montato benissimo! |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 15:59
Torno alla questione CPU Intel vs AMD: una Intel Core i9 10900K 3.7GHz Ten Core 20MB 125W, a me sembra del tutto simile alla AMD Ryzen 9 3900X 3.8GHz Twelve Core 105W, praticamente allo stesso prezzo: quali sono le differenze serie tra le due? La velocità della RAM installabile chi la decide, la Scheda Madre o la CPU? Io sapevo la scheda madre, ma vorrei conferma, grazie! Per fare gestire le frequenze della RAM alla mia scheda madre io ho attivato dal BIOS l'opzione XMP, e così regola da sè sia la frequenza della CPU, fino ad un massimo di un certo valore, che la frequenza della RAM |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 16:00
Il Ryzen ha più core, con un pelino di clock in più e ben 20W in meno di consumo... hai detto niente! E la litografia è migliore, questo i numeri non lo dicono... anzi, è il motivo della maggiore efficienza, assieme all'architettura. Nonché la succitata (da Maurizio) gestione automatica delle prestazioni in base alla temperatura ed al carico, grazie all'architettura. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 16:06
"Nonché la succitata (da Maurizio) gestione automatica delle prestazioni in base alla temperatura ed al carico, grazie all'architettura." "Per la ram controlla la sigla esatta qui per la b550-xe rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b550-xe-gaming-wifi-m" Ok grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |