RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless....valgono davvero quello che costano?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless....valgono davvero quello che costano?





avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 16:55

Io esprimo un parere mio personale NON supportato da nessuna misura pratica, salvo la mia esperienza, lo esprimo su parametri che si potrebbero misurare, ma che nessuno misura perchè ci vogliono gente ed attrezzature capaci di farle quelle misure.

A livello di puro colore, resa dei colori come purezza, ossia stacchi tonali ben definiti tra colori anche molto poco diversi tra loro, a mio personalissimo avviso, ritengo che i sensori "vecchi", roba di dieci anni fa, verso fino al 2010, sensori che avevano meno gamma dinamica e molto più rumore degli attuali , avessero colori più puliti, come colore i vecchi sensori fossero meglio degli attuali.

Io mi baso su foto fatte da me e da conoscenti, e da me con le fotocamere loro, Nikon D 90, Nikon D 200, Nikon D 300s, Nikon D 700, Canon 5D, Canon 30 D, Canon 40 D, usate con ottiche "buone", originali professionali ed anche degli Zeiss.

Ora parlare di colore in digitale è prendersi dei rischi, perché sul file immagine conta moltissimo la bontà del profilo di conversione del RAW in file immagine , ma io non parlo di colori, parlo di pulizia, purezza dei colori.

Altra cosa: io ho 71 anni ed uno potrebbe dire che sono il solito rompicoglioni che rifiuta le novità e che dice che la roba vecchia è sempre meglio di quella nuova.

Ma io ritengo proprio di no, cerco sempre di essere oggettivo, ed oltretutto so di che cosa parlo, mi sono fatto da me anche i profili di conversione per Adobe Camera RAW, a doppio illuminante, e per Capture One, a singolo illuminante, per le mjie fotocamere, D4 e D 810.

La D4 è una fotocamera del 2014, alla quale però non avevano ancora tirato il collo come ISO, ha solo uno stop in più degli ISO massimi della vecchia D 700 del 2008, ed anche quella ha i colori a mio avviso più puri dei sensori attuali.

Ai sensori vecchi gli tiravano meno il collo come tutto, ISO, Gamma Dinamica, Profondità di bits colore, e su quei parametri andavano peggio dei moderni, ma messi a lavorare nel loro campo operativo, pari pari come gli attuali, i sensori vecchi, a mio personalissimo avviso, come colori erano migliori, più puri degli attuali.

Io lo vedo continuamente, sulle stampe e sul web, la roba nuova la vedo coi colori meno puri, ho anche provato a fare dei profili da me per dare la pulizia dei colori della D4 alle mie D 810, o alla D 850 ( ci ho fatto circa 700 scatti che ho), ma non ci sono riuscito.

Tira di qui, tira di là, oggi i sensori scattano abbastanza puliti con ISO alle stelle, hanno la gamma dinamica al limite ormai da 10 anni, siamo a quasi 15 stop contro gli 11 - 12 della D 700.

Ma alla fine però, secondo me , tutto questo ha "sporcato" i colori dei sensori nuovi.

user14103
avatar
inviato il 18 Marzo 2021 ore 16:59

LA Pasta è scottaMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 17:01

Pollastrini, hai preso pure la d850?
E con la storia dei mpx e dei micci, come la mettiamo?MrGreen

user14103
avatar
inviato il 18 Marzo 2021 ore 17:04

li toglie .. ad uno ad uno MrGreen con le pinzette

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 17:08

" hai preso pure la d850?"

No, me ne ha gentilmente e gratis prestata una, con il 24 - 70 F 2,8, loro anche quello, e per un paio di giorni, la LTR di Moncalieri, dove ero andato per dargli in revisione le mie fotocamere e la triade di zoom Nikon F 2,8 prima di fare un viaggio lungo.

La D 850 è migliore della D 810, è costruita meglio, è più robusta, ha il focus peacking, per gli Zeiss comodissimo, ma per me ha veramente troppi Mpx (anche la D 810 ne ha troppi) ed il cambio non sarebbe stato "indolore".

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 17:09

Ah ok. Quindi era un miccio di cortesia...MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 17:12

".. era un miccio di cortesia..."

Miccio volante di cortesia.

Ma vola veramente bene, solo che vola troppo alto, ha troppi Mpx, per me la metà sarebbero perfetti.

Una D5, ottima fotocamera, con immagine buona a bassi ISO sarebbe il mio paradiso, non scatto ad alti ISO, ben poco, ma la D5, che la fortuna li premi, l'hanno fatta invece per scattare bene agli alti ISO, meno bene ai bassi ISO.

Le ML sono come il Covid, prima o poi te lo pigli, io spero veramente il più tardi possibile, ma te lo pigli.

..........ed il vaccino per le ML non c'è, se smettono di fare le Reflex..

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 17:14

Ha ragione Karmal a porre il quesito se le reflex valgono quello che costano.
E la risposta è no... certo che NO!

Ma questo non lo dice lui.

Io personalmente mi ero già posto il problema dei prezzi circa vent'anni orsono, quando vidi Canon presentare la EOS 1 Ds prezzandola alla cifra - stratosferica - di nientemeno che 12.000 € Eeeek!!!
E la EOS 1 Ds era letteralmente una EOS 1 V cui avevano tolto il meccanismo di trascinamento, meccanico peraltro, a 10 fps e aggiunto un sensore cmos.

E la gente fece a cazz-otti per averla!

Quella in particolare era una speculazione, chiaramente, quella successiva sulle reflex digitali non ha fatto altro che continuare su quella strada, anche se stavolta quasi tutti hanno pensato bene di farla un po' meno sporca; quella odierna delle mirrorless invece non è più neppure una speculazione... è solo e semplicemente una rapina a mano armata!
Detto papale papale.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 17:19

Ogni cosa vale il prezzo che il compratore è disposto a pagare per averla.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 17:22

"Ha ragione Karmal a porre il quesito se le reflex valgono quello che costano"
E la risposta è no... certo che NO!"


Uno si può chiedere quello che gli pare, resta da vedere se la domanda è logica o è posta nel modo giusto s ha o meno una risposta.

Il valere o meno, lo puoi fare solo per confronto, non sul valore assoluto, semplicemente perchè il prezzo della roba di grossa distribuzione lo fa il mercato e non la produzione.

Oggi le ML sono delle Reflex senza della roba dentro, nulla più o nuilla meno, ed oltretutto fanno le stesse identiche fotografie delle Reflex, solo che hanno un sacco, ma veramente un sacco, di roba costosa in meno dentro, quella mancante è la più costosa componentistica di una fotocamera, rispetto ad una Reflex omologa.

Ma oggi la ML te la fanno pagare più dell'omologa Reflex.

Dunque alla domanda di Karmal, la risposta più sensata oggi a mio avviso è "sì", magari un tempo era "no", ma oggi è sì.

Questo è un confronto che un possibile Cliente è del tutto intitolato a fare, senza tema di errori o dimenticanze, ed a mio avviso, uno di buonsenso dovrebbe sempre e comunque fare.

I costi di sviluppo ci sono e ci sono stati sulle Reflex come sulle ML, dunque per il confronto sono irrilevanti.

Poi, ovviamente e come sempre, i propri soldi uno se li spende come gli pare.

user14103
avatar
inviato il 18 Marzo 2021 ore 17:30

al di la dei componenti che possono essere tutti uguali non mi dirai che costa meno produrre una ml che una reflex ..
..solo le persone che vengono pagate per innovare con l'intelligenza artificiale che poi devi mettere in atto su un sensore stabilizzatori e processori li le ore di lavoro aumentano ... e come paragonare un nokia 3350 ad un iphone 12 pro ..
Canon e Nikon nelle reflex hanno riciclato pezzi per anni e anni facendo passi da bimbo in campo tecnologico

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 17:34

"..non mi dirai che costa meno produrre una ml che una reflex .."

Io te lo dico, poi se tu non ci vuoi credere.."c'aggia a' fa'?"

user14103
avatar
inviato il 18 Marzo 2021 ore 17:44

guarda quanto costa un gruppo sensore 1dx2
www.goodfordigital.com/product/digital-camera-repair-replacement-parts
e un sensore sony a73
www.ebay.com/itm/For-Sony-A7-III-ILCE-7M3-CCD-CMOS-sensor-optical-low-
immagina un sensore della a9ii stacked

che mi dici?

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 17:52

Le mirrorless da una decina d'anni sono indubbiamente la novità più appariscente nel campo fotografico. Però alcuni di noi a volte si domandano se il loro prezzo è reale oppure gonfiato dal mercato. Ebbene, secondo me le mirrorless visto che contengono meno componenti meccanici dovrebbero costare molto meno e non è detto che questo accada fra qualche anno.
Io vedo l'evoluzione delle fotocamere che da reflex sono state proposte in mirrorless, quindi senza lo specchio, senza mirino ottico e fra non molto senza otturatore meccanico all' evoluzione degli orologi di 35-40 anni fa.
Ricordo che i primi orologi digitali al quarzo con quadrante nero e numeri rossi che si illuminavano costavano più di un Longines automatico e avere uno di questi primordiali orologi digitali era specialmente tra i giovani un oggetto da esibire. Poi dopo 5-7 anni i prezzi sono inevitabilmente crollati mentre risalivano quelli degli orologi meccanici.
Ecco, secondo me tra qualche anno penso che caleranno inevitabilmente i prezzi delle mirrorless.

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 18:00

Malulu la tua affermazione è destituita di ogni fondamento, la qualità del file non dipende certo dall' architettura del corpo... semmai dalla qualità del firmware


...sarà come dici, una volta era l'obiettivo si diceva... , io sinceramente non lo so il perché, ma lato pratico ho notato questo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me