RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z-tele lunghi- Wild Life e Harry Collins


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z-tele lunghi- Wild Life e Harry Collins





avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 0:06

Che pubblicano su National Geographic?

user187800
avatar
inviato il 16 Marzo 2021 ore 0:33

Ma perche' vedere sempre la sfida a chi e' piu' bravo a fare cosa? PannaeFragola ha gallerie che sono allucinanti, secondo me riferementi, ma ce ne sono tanti altribravi. Poi cosa si valuta? la bravura nella pp? la ricerca della situazione per lo scatto perfetto? la rilevanza naturalistica? cos'altro? ce ne sono tanti bravissimi qui dentro e tanti altri fuori, ognuno col suo stile, ognuno bravo piu' in qlcsa meno in qualche altra. Io sono una sega, lo dico senza problemi, devo tanto ma tanto imparare in questo genere senza dover dimostrare nulla a nessuno perché le dispute da bambino non mi sono mai interessate.
Pero' di una cosa son certo: le Nikon z permettono di fare anche naturalistica ad altissimo livello e i file prodotti sono eccellenti.
Poi dispute et al lasciano il tempo che trovano ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 6:30

Quindi fatemi capire bene:

Questa o la hai fatta con una sony o sei stramaledettamente fortunato?
www.flickr.com/photos/collins93/50797962911/
www.flickr.com/photos/collins93/50798069287/
www.flickr.com/photos/collins93/50798091347/
www.flickr.com/photos/collins93/50797235813/
www.flickr.com/photos/collins93/50797994687/
www.flickr.com/photos/collins93/50797891241/


E le belle foto lo sono in base al livello di nitidezza, croccantezza del file, maggico sfocato e sfoggio di capacità della propria attrezzatura???











avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2021 ore 7:00

“ Anche arci si guarda bene di pubblicare tutta la sequenza della raffica, proprio perché se ne salvano poche rispetto all'intera sequenza scattata”
Dipende dalle raffiche ma c'è ne sono alcune dov'è la percentuale è assolutamente alta, ma questo vale anche se scatto con la d500 e a mano libera con il 500 F4.
Lo avevo scritto sul mio post che il limite diventa armeggiare a mano libera più di 5kg.
Ma il “si guarda bene” significa che quello che io scrivo è percepito come scritto in mala fede.
Questo sta a significare che fa bene chi dice poco e pubblica solo lo scatto buono e non racconta niente a nessuno, condividere le proprie esperienze non vale la pena a questo punto.
E non vale la pena nemmeno condividere i lavori di questo grande fotografo che è Collins.
Vale più lo sfoggio tecnologico che condividere come riuscire a portare lo scatto a casa con quello che si ha.
Conta più invogliare la gente a spendere soldi per l'ultimo giocattolo che spingerla ad usare al meglio ciò che possiede.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 7:02

Vale più lo sfoggio tecnologico che condividere come riuscire a portare li scatto a casa con quello che si ha.
Conta più invogliare la gente a spendere soldi per l'ultimo giocattolo che spingerla ad usare al meglio ciò che possiede.

eh siConfuso

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2021 ore 7:18

Mi quoto, questo è quello che “si guarda bene”

Impressioni...quando abbiamo un germano o un cormorano che stacca dall'acqua e inizia a volare a pelo d'acqua l'AF si può confondere con l'acqua e il numero di scatti nitidi in una raffica non è molto elevato diciamo un 40-50%. Però c'è anche da considerare il fatto che brandeggiare a mano libera un bestione del genere non è facile e non si riesce ad essere sempre accurati nel posizionare il mirino dell'AF li dove dovrebbe stare.
Comunque qualcosa si riesce sempre a portare a casa, ribadisco che ho scattato per un ora.


Credo che a questo punto visto che la condivisione e la trasparenza in questo forum non è apprezzata posso evitare di perdere tempo a pubblicare i miei contributi.
Capisco ora perché ho iniziato a ricevere sempre più domande in MP per avere qualche consiglio su le Z.
Meglio evitare di condividere perché in questi 3D si genera una gran confusione e chi vorrebbe capirci meglio rimane disorientato.
Io non ho mai e poi mai affermato che queste Z sono ideali per avifauna ho solo suggerito come usarle per portare a casa qualche scatto.
Quindi il “si guarda bene” lo ho trovato molto infamante, chi ha bisogno di qualche consiglio può contattarmi in MP è avrà il mio parere sincero, come lo può testimoniare chi lo ha fatto.

P.S se poi facciamo foto posate, come la stragrande maggioranza di quelle pubblicate da i grandi fotografi acclamati da Korra va bene tutto. Se facciamo foto in volo al limite posso accettare gli sfottimenti di Claudio Cortesi che fa solo foto in volo che rimangono le più difficili da fare.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 7:28

Vale più lo sfoggio tecnologico che condividere come riuscire a portare lo scatto a casa con quello che si ha.
Conta più invogliare la gente a spendere soldi per l'ultimo giocattolo che spingerla ad usare al meglio ciò che possiede.

Già. A leggere le sezioni tecniche sembra che, tolte le ultime 2 o 3 macchine messe sul mercato e qualche sparuto caso iper specialistico, con tutte le rimanenti macchine fotografiche è già tanto se si riesce a fotografare un tronco fermo in un prato. E ci si dimentica che la più sfigata delle macchine attuali è il frutto di anni di evoluzioni e potrebbe tranquillamente tenere testa alle ammiraglie di una decina di anni fa di cui all'epoca si fantasticava all'insegna del "con questa puoi scattare a qualunque cosa, se non riesci sei tu che sei incapace, lei non sbaglia".

Che le Z attuali non siano nate con la fotografia naturalistica come obiettivo principale è ovvio, non credo ci sia bisogno di chissà quali prove per capire che una D6 o una A9 siano meglio sotto questo fronte, ma questo non vuol dire che non si possano ottenere "risultati consistenti" anche senza avere l'ultimo giocattolo da 30fps e con un AF che fa tutto lui. Si tratta di sapere usare la propria attrezzatura ecco... Questo sì...

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2021 ore 7:30

Molto interessante il post, a parte le solite onnipresenti polemiche che non aggiungono contenuto di valore. La cosa più interessante, per me, è la qualità della Z7 II, delle immagini che sforna. Magari non sarà la migliore in termini di GD, di resa ad alti ISO e di performance, però ed è un pò che ce l'ho in testa, secondo me “sforna” i file più belli in assoluto. E lo dico da utente non Nikon.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 7:35

Aspettiamo la Z9 con cui nikon e' obbligata a chiudere il consistente gap sul tracking con gli altri brand majors. E' un appello importante, che non puo' permettersi di fallire.

Ovviamente via FTZ, perche' su nativo futuro, non ho dubbi che portera' a casa risultati paritari agli altri 2. Ma lì i baiocchi in gioco saranno talmente tanti, che in tanti, troppi, guarderanno altrove (a meno). E la cosa spiace davvero.

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2021 ore 7:43

Intanto è uscita la prova di DPreview.

www.dpreview.com/reviews/nikon-z7-ii-review?utm_source=self-desktop&ut

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 7:46

Signori bisogna avere l'umiltà, in questo campo ma non solo in questo, di riconoscere la bravura altrui e in fare ciò non vi é nulla di male.
In gioventù sono stato un discreto calciatore ma me ne guardo bene dal paragonarmi ad esempio a Gattuso.
In astrofoto faccio foto carine ma me ne guardo bene dal paragonarmi a Rogelio Bernal Andreo.
1 cosa però é certa: ho quel minimo di umiltà che mi consente di astenermi anche solo dal fare 1 minima critica a Rogelio e ben consapevoli che vi sono altre persone, come ad esempio il mio maestro, che pratica questo genere da oltre 30 anni ed anche lui non l'ho mai sentito fargli 1 critica ma ha solo manifestato sempre e grande ammirazione.
Ora con tutto il rispetto ma arrivare a criticare le foto di Collins denota, a mio avviso, solo 1 mancanza di umiltà ed oggettività.
Niente di più e niente di meno.
Ed il suo pedigree é lì a dimostrarlo.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 8:42

Credo che a questo punto vissuto che la condivisione e la trasparenza in questo forum non è apprezzata posso evitare di perdere tempo a pubblicare i miei contributi.


@Arci, se dovessi davvero smettere di condividere, mi dispiacerebbe molto, specie per il fatto che ogni volta tutti i 3D finiscono praticamente allo stesso modo!
Penso che siamo in tanti ad apprezzare sia le tue foto, sia le tue esperienze.
Cancellando tutte le parole inutili (compreso le mie), di questa discussione restano da apprezzare i video che hai postato, qualche esempio di risposta di foto di generi simili, le altre sei pagine, potrebbero tranquillamente essere cestinate.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 8:44

Io vi chiedo solo una cosa...
Ma qualcuno, invece di guardare la marca del corpo o della lente, non ha pensato di andare a leggere come le ha fatte quelle foto ?
Ma il problema è sapere quanto scarto ha avuto o forse dovrebbe essere quello di cercare un modo di farle anche noi?
Perchè, visto quello che leggo su questo forum, se questo signore ha ottenuto questi risultati con una Z7 II ( che tutti sappiamo essere un cesso a pedali inutile per la fotografia ) chissà cosa potrebbe fare uno degli innumerevoli Maestri che abbiamo qui con l'ultimo e costosissimo ritrovato tecnologico da mille mila features appena ordinato?
No perchè non ho capito il motivo per il quale se una foto la fanno con Nikon è solo fortuna o casualità, se la fanno con altro è merito della tecnologia. Ma il fotografo non conta mai nulla ? Oppure si ma solo quando striscia la carta di credito ?

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 8:47

@Arci, se dovessi davvero smettere di condividere, mi dispiacerebbe molto, specie per il fatto che ogni volta tutti i 3D finiscono praticamente allo stesso modo!
Penso che siamo in tanti ad apprezzare sia le tue foto, sia le tue esperienze.

Io sono uno di quelli
d'altra parte capisco la stanchezza di chi si prodiga per la usa passione e per gli altri


Ma qualcuno, invece di guardare la marca del corpo o della lente, non ha pensato di andare a leggere come le ha fatte quelle foto ?

infatti!

Oppure si ma solo quando striscia la carta di credito?

Grande!
Si chiama collezionista in questo caso, non più fotografo;-)

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 8:51

Se si realizza un'ottima foto con una fotocamera “lenta”, è fortuna. Se non riusciamo nell'impresa invece, è colpa della macchina.


c' è chi con un oggetto fa uno scatto e la foto è perfetta, c'è chi con lo stesso oggetto e 150 fotogrammi al secondo ottiene 149 foto che fanno schifo!


No perchè non ho capito il motivo per il quale se una foto la fanno con Nikon è solo fortuna o casualità, se la fanno con altro è merito della tecnologia. Ma il fotografo non conta mai nulla ? Oppure si ma solo quando striscia la carta di credito ?


Triste


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me