| inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:04
“ Lo smacco di sapere che anche sony può fare gli 1.2 ... „ Credo che gli utenti Nikon Z non possono che essere contenti per questa uscita. Perche' se il nuovo 50 1.2 GM sony fosse performante almeno (o addirittura piu') del Nikon equivalente e se fosse anche piu' compatto e magari con un prezzo inferiore non avranno nessuna difficolta' a preferirlo. Perche' possono montarlo tranquillamente sulle Nikon Z con il Techart TZE-01 senza perdita di qualita' conservando pure l'autofocus. Cosa purtroppo preclusa per altri brand. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:05
“ Ricordiamo anche il minolta 58mm f1.2 del '66 „ Ci hanno messo solo 60 anni per capire come produrlo ai giorni nostri? non male come retro ingegneria! Comunque come scriveva Cavina in qualche suo articolo i 55 e i 58mm erano relativamente semplici da costruire... ben più complessi i 50 global.canon/en/c-museum/product/s44.html |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:12
Vedo che rispetto al Planar 50 è 2 mm più lungo e 2 mm in più di diametro, pensavo peggio. Ora si dovranno attendere le prove sul campo, infatti il Planar 50 F:1.4 è un vero Zeiss per cui se anche il GM fosse f:1 non sarebbe un indice di superiorità, le aperture estreme sono per fotografi capaci e fotografi stolti. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:15
curioso di vedere lo sfocato |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:16
“ Ora si dovranno attendere le prove sul campo, infatti il Planar 50 F:1.4 è un vero Zeiss per cui se anche il GM fosse f:1 non sarebbe un indice di superiorità, le aperture estreme sono per fotografi capaci e fotografi stolti. „ 1.2 invece ora va bene, immagino... anche quello, finché non lo produceva Sony, era per fotografi stolti? |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:19
Penso che Cavolo volesse fare una distinzione tra fotografi che sfruttano quella apertura con cognizione e chi lo compra solo per sfoggiare il numerino 1.2. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:20
Se ti togli quella cosa che ti annebbia il cervello forse riusciresti a fare repliche intelligenti, infatti dove è detto che "ora va bene" anzi, se leggi con cura è scritto “ Ora si dovranno attendere le prove sul campo, infatti il Planar 50 F:1.4 è un vero Zeiss per cui se anche il GM fosse f:1 non sarebbe un indice di superiorità „ |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:22
“ Penso che Cavolo volesse fare una distinzione tra fotografi che sfruttano quella apertura con cognizione e chi lo compra solo per sfoggiare il numerino 1.2. „ Logico vero? ma non tutti ci arrivano, brutta cosa il livore. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:22
“ fotografi che sfruttano quella apertura „ Credo tutti, altrimenti non avrebbe senso. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:24
Poi si incazza che si citino rosiconi e fanboy avversi |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:30
ragazzi, domanda.. che differenza c'è tra un 1.2 e 1.4 a parte il peso e ingombro maggiore? secondo me non ha alcun senso progettare 1.2 se non per marketing. A parte vedere quanto è nitido o ingrandire il dettaglio a monitor, F1.4 e F2 sono molto piu che sufficienti per il 99.999% degli utilizzi, non mi venite a dire che al buio si guadagna quel 0.33 di stop! Lunga vita agli 1.4 luminosi e F2 compatti sul mercato! |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:31
Vantaggi della lente frontale concava? Cercando in rete ho trovato lo Zeiss Ultron 50mm 1.8, lente che ormai ha 50 anni e di cui ho trovato questo articolo lenslegend.com/carl-zeiss-ultron-50mm-f1-8-lens-review/ in cui è riportato che (copia da google translate): "All'interno di questo tipo di doppio obiettivo principalmente Gauss si trova il nuovo sistema dell'invenzione che, in contrasto con le tecniche note, ha un nuovo tipo di componente anteriore che termina alla sua estremità anteriore in una superficie terminale che non è curvata convessamente in una direzione in avanti verso un lontano oggetto in modo da avere una superficie frontale positiva ma invece ha diretto in avanti verso un oggetto distante una superficie frontale concava che si disperde e che inoltre agisce in modo ipercorrettivo rispetto agli errori di immagine". |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:33
“ Poi si incazza che si citino rosiconi e fanboy avversi „ Eccolo! In questo topic non hai ancora scritto che hai tutti i supertele Canon esistenti/esistiti/che esisteranno? “ Grosse sciocchezze di rosiconi e fanboy avversiMrGreen, ho quasi tutti i 50/1.2 esistenti, e anche l'EF 1.0 „ Ops! me l'ero persa! Qui si parla di 50, quindi mi sembra giusto sbandierare quelli... e come da copione ti sei introdotto con un bel "rosiconi & fanboy" |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:34
“ ragazzi, domanda.. che differenza c'è tra un 1.2 e 1.4 a parte il peso e ingombro maggiore? secondo me non ha alcun senso progettare 1.2 se non per marketing. A parte vedere quanto è nitido o ingrandire il dettaglio a monitor, F1.4 e F2 sono molto piu che sufficienti per il 99.999% degli utilizzi, non mi venite a dire che al buio si guadagna quel 0.33 di stop! „ Un f1.2 (qualunque sia la sua focale) nulla toglie a un f1.4 (qualunque sia la sua focale). Il fatto che si produca l'uno, di per sè, non mette fuori gioco l'altro. Quindi è un non problema. Chi non vuol spendere 3 o 4 volte (almeno) tanto potrà dirigersi, traquillamente, verso un 50 1.8 oppure verso un 50 1.4 lenti che presentano, entrambe, un diaframma estremamente luminoso. Chi vorrà, invece, investire su una lente di pregio potrà acquistare questo. “ Lunga vita agli 1.4 luminosi e F2 compatti sul mercato! „ Ci sono stati, ci sono, ci saranno ancora |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:46
Anzi, la presenza del f/1.2 GM farà sicuramente popolare i mercatini online del planar 50 1.4, quindi sarà un vantaggio per tutti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |