| inviato il 14 Marzo 2021 ore 11:42
Edit Mi trovo d'accordo con chi dice di scattare in JPEG ed esserne soddisfatto. I pochi interventi che faccio sono fattibilissimi anche senza il RAW. Per la pp spinta ,i paesaggi irreali( ) ed i colori siderali( ) sicuramente il RAW è il meglio. Di norma io lo uso quando so che la situazione è critica,a volte lo salvo in RAW quando mi accorgo che l'esposizione non è azzeccata al meglio. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 11:45
Non so se è già stato detto ma per me dipende tutto dal genere che si fa: -Se si fanno paesaggi sarà molto utile lavorare il raw perchè permette molti interventi e ha molta più gamma dinamica -Chi fa ritratti professionali dubito molto che scatti in jpeg per ovvi motivi -Per chi ad esempio fa street o reportage una macchina con un buon jpeg e settata a piacimento può tranquillamente bastare Io che mi occupo dell'ultima casistica scatto in Jpeg + raw. Se il Jpeg mi soddisfa uso quello,se invece non mi soddisfa intervengo sul raw. Non mi faccio molti problemi Poi tra l'altro se per sviluppare un raw si intende semplicemente agire su contrasto,luci,ombre,nitidezza sono cose che fa tranquillamente e anche molto bene una buona fotocamera moderna regolata bene |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 11:46
“ Conosco 4 fotografi che dispongono di attrezzatura fotografica di diverse migliaia di euro. Tre sono fotografi naturalistici e uno è un fotografo professionista che collabora con testate giornalistiche sportive. Ebbene scattano tutti solo in jpeg e la spiegazione che danno è sempre la stessa: se ti serve il file raw vuol dire che la foto è tecnicamente sbagliata. „ Conosci le persone sbagliate |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 11:46
A me sembra che il RAW guadagni pochissimo e non ne vale la pena degli sbattimenti e in stampa 30x40 sfido chiunque a riconoscere le due versioni. Sono perfettamente d'accordo con te Hobbit, il RAW leggermente elaborato guadagna qualcosa solo a livello di timbrica cromatica, leggermente più calda (e gradevole) dell'originale, di contro però mi dà l'impressione di perdere qualcosa in termini di nitidezza ... almeno a giudicare dalla cinta della bambola/soggetto dove mi sembra cadere la focheggiatura. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 11:54
“ Per la pp spinta ,i paesaggi irreali(MrGreen) ed i colori siderali(MrGreen) sicuramente il RAW è il meglio. „ Beh anche quella è una scelta stilistica di come l'artista "vede" lo scatto. Se il lavoro è fatto bene cosa c'è di male? Lo vogliamo dire che alle volte l'occhio "vede" cose che la fotocamera non riesce a registrare? |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 11:56
Lo vogliamo dire che alle volte l'occhio "vede" cose che la fotocamera non riesce a registrare? Verità sacrosanta! |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 12:24
Come detto alla nausea il Jpeg "basta" nel 98% delle situazioni e che in stampa è indistinguibile da un Raw BEN SVILUPPATO. Cosa che nella stragrande maggioranza dei casi se non si è più che bravi in pp, con il Raw non raggiungi un Jpeg settato a dovere in macchina (io parlo per Canon che effettivamente sui Jpeg on board, rasenta la perfezione così come escono ed i colleghi con altri brand sono "costretti" a passare dal Raw per avvicinarsi ). Ovvio che l'ideale sarebbe scattare con la reflex, solo l'OVF ti permette di vedere e valutare la scena al meglio, dato che il tuo occhio (se non sei ciecato) è anni luce avanti al miglior EVF come GD, visione dei contrasti, colori, sfumature proprio quando le condizioni di luce sono difficili. @Maxam Beh l'occhio le vede solo, se guardi da un'OVF, e bastano pochi minuti in Lr in ogni caso, per ottenere da un Jpeg TUTTO quello che vede il tuo occhio. Il Raw serve ad "altro".... Invece per l'autore del topic, considera anche il discorso lenti, in tuo possesso aps-c/ff per aiutarti nella scelta, tra le fotocamere elencate, se necessiti o meno di un'AF prestante, generi maggiormente praticati, ecc. ecc. Se fai abitualmente paesaggi/still-life ti conviene dar precedenza al sensore, piuttosto che all'AF, ecc. |
user30556 | inviato il 14 Marzo 2021 ore 12:55
“ Comunque ti prometto che non romperò più le scatole con le mie amate Velvia MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen „ Mia moglie mi dice sempre: " Non promettere mai quello che non puoi mantenere" |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 12:59
“ A me sembra che il RAW guadagni pochissimo e non ne vale la pena degli sbattimenti e in stampa 30x40 sfido chiunque a riconoscere le due versioni. „ guadagni poco perché è una foto con una GD ristretta, quindi ti esce in Jpeg già pronta comunque se volete usare il Jpeg fate pure, io non ne vedo la necessità, il raw com3 ho detto non serve svilupparlo, puoi farlo sviluppare da LR in automatico con un click se non tieni voglia, ti darà WB, gestione luci contrasti e saturazione decisamente migliore |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 13:15
@Maxam; ci mancherebbe,anche se personalmente non sono molto d'accordo con certe visioni esasperate dei colori,contrasti irreali,dettagli spinti al parossismo....In gioventù ho frequentato una scuola di illustrazione,beh certe foto mi sembrano rientrare maggiormente in quella categoria tanto sono elaborate e, permettermi,irreali. Ma non c'è niente di sbagliato.Io personalmente tendo a preservare quello che esce da uno scatto ben calibrato,correggendo piccole mancanze mie. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 13:19
“ guadagni poco perché è una foto con una GD ristretta, quindi ti esce in Jpeg già pronta „ Alla fine affermi quello che si diceva dall'inizio, nella maggior parte delle situazioni, in caso di foto correttamente esposta il Jpeg non compromette niente. Poi se si ha passione per lo sviluppo in camera chiara e si vuole avere il massimo della libertà, il Raw offre di più. Lascio questo divertimento a chi l'apprezza e per me riservo il Raw solo a poche occasioni! |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 13:33
vabè questo topic è diventato jpeg vs raw,ma a chi lo ha aperto cosa diciamo? |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 13:36
Beh senza sapere budget, generi praticati, lenti possedute, ecc. più di questo che segue, cosa vuoi dirli? Invece per l'autore del topic, considera anche il discorso lenti, in tuo possesso aps-c/ff per aiutarti nella scelta, tra le fotocamere elencate, se necessiti o meno di un'AF prestante, generi maggiormente praticati, ecc. ecc. Se fai abitualmente paesaggi/still-life ti conviene dar precedenza al sensore, piuttosto che all'AF, ecc. Però mi urtano gli assolutismi e le leggende metropolitane.... Quanto vorrei poter postare in Hi Res. dei lavori ADV Automotive che fanno il giro del mondo, pagati 4 zeri, in Jpeg e vedere mascelle cadere come birilli.... e che NESSUNO crederebbe a simili risultati in Jpeg  |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 13:41
" faccio poca PP ... mi piace riuscire in JPEG" - di fatto non riesci proprio in nulla, semplicemente deleghi la PP alla macchina --- un po' come la vecchia storia del flash - " non mi piace usare il flash" .... tipica affermazione di chi semplicemente .... Non sa usarlo - - - se poi uno sceglie la legittima strada del jpeg, lo deve fare con cognizione di causa, sapendo di cosa sta parlando - hai 2 strade: la Fuji, con una miriade di jpeg pronti in camera, comprese le simulazioni pellicola, ( ma leggo che poi, molti intervengono comunque x ottimizzare) - oppure,in Canon, sia con i picture style specifici ( non certo quelli presenti in camera) o personalizzati, che puoi salvare sia in Dpp che in cameral ( cosa altamente consigliabile se si vuole standardizzare i risultati ) - personalmente, quando scelgo "solo jpeg" e' xche' scatto molti file in condizioni ripetitive e pre-imposto i jpeg di conseguenza - altrimenti conversione del Raw in TIFF con Dpp e successiva PP con P.S. Elements x il jpeg finale ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |