JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
2 Flash con ombrelli riflettenti posti davanti alla modella, dietro di te in alto a destra e in alto a sinistra. Distanza tra i due di 1,5m più o meno,distanza dalla modella di 3m più o meno a seconda della potenza che hanno e che diaframma vuoi usare. Usa anche un terzo faretto dietro di lato alla modella. Con questo schema non avrai ombre e la luce e buona. Ci sarebbe un libro da scrivere ma per partire va bene.
A proposito di Luce Pilota, non so con Nikon, ma su Canon si possono attivare i flash (speedlite e funziona anche con l' AD200 ) premendo semplicemente sul bottone della pdc, e questi emettono una scarica per ca 3 secondi a ca 50 hz che permette di visualizzare abbastanza bene dove cadono le ombre
@Fu76 Il ritratto perfetto l'ho comprato tempo fa ma non sono riuscito a leggerlo, ti sembrerà banale ma il carattere con cui è scritto è troppo piccolo, inutilmente piccolo aggiungo perchè nelle pagine ci sono tanti spazi vuoti sopra e sotto quindi non è stato fatto nemmeno per risparmiare carta, è stata proprio una scelta editoriale per me inspiegabile... peccato perchè il libro è molto bello anche come qualità. Prenderò in considerazione il secondo... magari visto che tu l'avrai se mi dici la grandezza del carattere come è... perchè se è come Il ritratto perfetto non lo prendo. Grazie
user171441
inviato il 25 Marzo 2021 ore 13:00
più o meno siamo lì...ma se hai un problema di vista prova a scaricarti l'app per smartphone "lente di ingrandimento" potrebbe facilitarti la lettura oppure scattare col cellulare con app per scansionare documenti e dal tablet o smartphone puoi ingrandire
la cosa migliore è scaricarselo e la versione prova dura 15 giorni e contiene entrambe le versioni
in linea di massima la versione studio consente di definire qualsiasi dimensione per la stanza preparare e salvare dei preset illuminazione predefiniti utililizzare infiniti ambienti contro i 5 della versione normale creare ed usare fondali infiniiti (jpeg e PNG) contro i sette della versione base rendering fino a FHD contro i 1200 ox della versione base questo è quanto sono riuscito a scoprire finora
ne vale la pena giocandoci ti permette di capire e di vedere i cambiamenti spostando le luci o variando le potenze interessante perche tiene anche conto della riflessione dell'ambiente hai a disposizione vari modelli/modelle abiti e accessori oltre ad elementi di arredamento... un bel gioco interattivo che ti permette anche di fare un esperienza visiva in tempo reale e 3D
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.