RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dpreview: il sensore Sony a1 offre gamma dinamica ai vertici della categoria, con alta velocità e risoluzione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Dpreview: il sensore Sony a1 offre gamma dinamica ai vertici della categoria, con alta velocità e risoluzione





avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2021 ore 11:48

di quanto otto, hai visto? io sì, e quello dimostra che l'illuminazione è cambiata in tutti i casi.

Abbastanza:







per arrivare ad una luminosità simile devi abbassare l'exp della R5 di circa 0,6 stop:




avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 11:58

Otto ma seriamente, vuoi dare informazioni o vuoi appoggiare una tua convinzione?

Tra la scena illuminata a 12.8 ci ballano 0.6-0-7 stop di differenza di esposizione, in quella con poca illuminazione ce ne stanno 0.1 a malapena (abbastanza in quale pianeta?)
Ora se le variabili restano uguali, visto che l'unica variazione è appunto lo spegnimento di una sorgente luinosa e relativamente a ciò il tempo di scatto, solo due cose possono risultare "variabili e non precise", la luce ed il tempo di otturazione.
Ora a casa mia per poter esprimere un dato devo essere certo dei valori in entrata, altrimenti, come si dice "garage in - garbage out", e nota....ho ben detto che i risultati potrebbero anche non essere sbagliati, semplicemente non possono essere considerati validi senza ulteriori analisi.

quello che cambia semmai è la dinamica letta dal sensore, che nelle alte luci, il punto dove sei andato....vede maggiori informazioni lette da una rispetto all'altra, quando nelle ombre risultano praticamente identiche:
0,1 ...forse 0.2...





ribadisco, se non variano altri parametri la correzione dovrebbe essere identica....0,7 -> 0,7

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 12:03

Otto ma la r5 ha sovraesposto però in quelle due foto, potrebbe aver sbagliato lettura...

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 12:14

no pit l'esposimetro ha ben poco a che fare se imposti i valori in manuale.
Quello che può cambiare è la dinamica letta dal sensore, può variare in alcuni casi per questioni legate al tipo di lavoro che viene fatto rispetto alla lettura del sensore, in alcuni casi la foto è infatti registrata ad un certo valore iso e "tirata" in basso o in alto via sw, questo capita soprattutto nelle frazioni di stop.

Ribadisco, si sta parlando del nulla in ogni caso, di ricerca del sesso degli angeli, perché anche quando DXO pubblicherà i risultati posso garantirti che le differenze saranno talmente risibili che in nessuna condizione reale si potrebbe mai notare un vantaggio o svantaggio.
L'unico posto dove queste cose contano sono nella mente dei tifosi.

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2021 ore 12:19

Mac, per favore, ma perché ti ostini a fare disinformazione? Eeeek!!!
Apriti i raw in acr, uniforma il wb, il profilo (Adobe Standard per entrambe) e poi riporta indietro l'esposizione della R5 fino a quando non trovi una buona corrispondenza:






La misurazione è fatta sul bianco subito a destra del numero "30" così da avere un riferimento omogeneo per le due immagini, come vedi la terna R-G-B è praticamente identica (226-225-225 vs 226-225-224).

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 12:21

TI ho postato l'immagine spiegandoti anche che la disinformazione...mirata non la sto facendo io....VAI A SX!!!

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 12:21

" Roy personalmente ritengo che ognuno debba essere libero di far ciò che vuole nel momento in cui non crea disagi ad altre persone, quindi se una persona spende 100k euro al mese per comprare macchine fotografiche e ottiche per far le foto alla collina, alla ragazza/moglie o alla qualsiasi, sono fatti suoi e nessuno dovrebbe metter bocca. "

Ah, guarda, con me sfondi una porta aperta. Proprio per questo io non mi sognerei mai di dare del citrullo a chi spende soldi per l'ultima uscita. Non me ne importa una beata mi.nchia delle esigenze degli altri, fossero anche solo dettate dalla voglia di avere l'ultimo giocattolo uscito. Mi fa sorridere, però, chi si erge a paladino del buonsenso, quando le stesse (belle) foto che ha nelle proprie gallerie le poteva tranquillamente scattare con una macchina molto più modesta, che ne sò... una D600, che già sarebbe perfino ridondante. Intanto ammette tranquillamente di avere tre corpi professionali che, stando alla sua logica, lo mettono alla pari dei citrulli da lui stesso citati. Ma la mia non vuole essere una lotta personale, chemmefrega (come dicono in Svizzera MrGreen ), rilevo solo delle contraddizioni da parte di chi non si crea il minimo scrupolo ad offendere. E premesso che io forse sarei escluso dalla lista dei citrulli, avendo un corredo tutto sommato molto economico, ma che soddisfa a pieno le mie esigenze, son sicuro che di citrulli qui dentro non ce ne saranno pochi. Io non li reputo tali, detto questo, buona luce a tutti.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 12:24

Questo è a 0.7....identico vero




avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2021 ore 12:47

TI ho postato l'immagine spiegandoti anche che la disinformazione...mirata non la sto facendo io....VAI A SX!!!

Ti vuoi proprio male, Mac...eccoti accontentato. A1 vs R5 -0,6 (0,7 lo hai scritto tu).






misurazione fatta sul triangolino bianco in alto a sinistra, terna 96-95-92 per la a1 e 97-96-93 per la R5, quindi siamo praticamente alla stessa esposizione.
Tu stai sviluppando con gli stessi parametri/profilo/wb? o stai ciurlando nel manico? MrGreen
Guarda che si può anche ammettere di aver preso una cantonata, capita a tutti. ;-)


avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 12:53

Questi confronti sono abbastanza inutili perchè non sappiamo che curva c'è sotto il profilo adobe standard per ogni singola macchina. Andrebbero utilizzati dei profili con curva lineare tipo i cobalt RePro per eliminare questa variabile.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 12:57

Otto, ti ho messo una bella immagine, ed a riprova che ci sono altre variabili l'elaborazione con ACR (che ora farò) mostra evidentemente altri risultati.
Quello che ti ho messo sopra evidenzia per bene un mancanza di lettura nella dinamica, se metto a 0,7 perdo nelle ombre (visibile sul tappetino erba in basso che tu hai omesso), se alzo per leggere uguale la parte in ombra sparo sulla parte illuminata.

Ribadisco vuoi andare avanti come la zazzata della lettura fps? che guarda caso evidenziano nei rumors della R1...e non lo fanno altrove sulla R5 (per modestia), o vogliamo parlare dell'articolo su dpr legato al perché del sensore stacked?
Sei convinto di aver la macchina fine del mondo? bon convinto te..va bene così.


questa è l'immagine con correzione a -0,6 (nemmeno 0,7), con una sostanziale parità sulle alte luci ed una evidente perdita di lettura nelle ombre (zona verde in basso)





Questo un bel dettaglio a -0,3 dove mi pare parli da sola sulle ombre:






Poi lasciamo che le persone si prendano i loro file, aprano il programma e facciano le loro verifiche, ognuno si faccia la sua idea.
I nodi alla fine vengono al pettine...

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2021 ore 13:03

Ma insisti? ebbasta no! A tutto c'è un limite! Eeeek!!!

Questo è un crop dell'angolino in basso con esposizione non corretta (quindi come sono state scattate) per le due fotocamere:






uguali, vero???
Io l'errore sugli fps l'ho ammesso, fai il bravo, fai vedere che sei capace anche tu. Cresci. ;-)


avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 13:08

Otto lascia perdere, tu continui a confondere una certezza con una variabile, che in questo caso è il tipo di convertitore.
Ti ho mostrato delle immagini prese da CaptureOne1, usalo e poi parla, il fatto che da una parte venga rilevata una cosa e dall'altra un'altra determina un evidente differenza nella gestione del raw, non nella lettura del sensore.
Ci sta una bella differenza tra il file con luci accese e quello con luci spente, e questo ...avendo gli stessi identici parametri, può come ho detto, essere imputato solo al cambio di illuminazione nelle scene prese a confronto, o alla variabilità nella gestione del tempo di otturazione (unica cosa variata).

Poi se te vuoi convincerti di altro fai pure, come molti altri hai evidentemente altri interessi che non sono quelli di percepire la realtà.


ah giusto perché sai tutto, hai provato ad aprire quello fatto ad alte luci con ACR? ci stanno -0,7? o ci sta più di 1 stop?



avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2021 ore 13:48

Mac, ti stai arrampicando sugli specchi, io ti ho dimostrato che anche i file in bassa luce su ACR differiscono di circa 0,6 stop, e non sono assimilabili per esposizione.
Null'altro. Perché ti ostini a confutare l'ovvio?
Ti ripeto, capita a tutti di prendere una cantonata.
Toh, guarda l'angolino, a1 vs R5 con exp -0,6, mi sembrano anche in questo caso simili.



avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 13:59

all'atto pratico la gamma dinamica risente anche della lente che ci metti avanti... di recente ho scattato stesso soggetto con 18 e 45 samyang su a7s, bene il 45 contrasta meno, da l'impressione si recupera almeno di 1 stop di luce complessivamente.

cosa balorda la serie af-d nikon si sposa bene con i 12 env della d700/d3 serie, tanto che in una serie di scatti con amici rispetto alla sony a7 e a7II la differenza di gamma dinamica non era così marcata...

ad ogni modo utilizzando profili correti e uguali per tutte le macchine e stessa lente la differenza dei risultati rispecchiano la differenza di gamma dinamica che si può verificare sui vari siti



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me