RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 impressioni....4







avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 21:48

Quella è già presente sulla a9ii, e lo era anche sulla a9.

user14103
avatar
inviato il 10 Marzo 2021 ore 21:49

Fede sono un fotografo della domenica blindato che non puo piu viaggiare il mio genere gia da un anno esige distanze prestabilite dove scatto normalmente e a ore imposte dal mio lavoro principale ognuno ha le sue esigenze di scatto ...

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2021 ore 21:58

Quella è già presente sulla a9ii, e lo era anche sulla a9.


No, calma, il wi-fi della a9 rispetto alla R5 lo trovo 'na ciofega, molto più lento e instabile.
Non so sulla a9II, la a1 ha la doppia antenna con tecnologia MiMo.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 21:58

Ste se ti diverti e ti fa soddisfazione tutto il resto non conta, poi vedrai che incornicerai a non usare la r4...
A me poi ora non cambia molto, chissà se arriverà prima la mia o quella di agenzia (nel caso ovviamente ti informo).
Avrei intenzione di provarla in circuito se ci fosse qualcosa previsto, vedremo.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 22:34




Le due macchine hanno PDR abbastanza sovrapponibili (in alto).
Canon ci arriva abbattendo il rumore direttamente in CR3 (in basso, triangoli).
Spiega perché un sensore obiettivamente inferiore dia prestazioni indistinguibili sul campo.

Prossimamente: usare DPR Comparison senza farsi del maleMrGreen

user14103
avatar
inviato il 10 Marzo 2021 ore 22:43

Ste se ti diverti e ti fa soddisfazione tutto il resto non conta, poi vedrai che incornicerai a non usare la r4...
A me poi ora non cambia molto, chissà se arriverà prima la mia o quella di agenzia (nel caso ovviamente ti informo).
Avrei intenzione di provarla in circuito se ci fosse qualcosa previsto, vedremo


Sony è sovrastata dalle prenotazioni tanto che ha dovuto sviare con un firmware sulla a9ii MrGreen

user14103
avatar
inviato il 10 Marzo 2021 ore 22:44

Valerio il filtro potrebbe influire in questo?

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 23:13

www.danieleciraolo.com/ISO400.JPG
Ma scusate io qui vedo migliore la r4, poi la r3, poi l r5 e ultima la a1!!
Voi perché vedere la migliore la r5??

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 23:31

@Stefano il filtro AA (ottimo, però!) non c'entra. I raw ormai sono meno "puri" di una volta perché le Case devono tenere conto dei PDAF che si ritrovano sul sensore.
Canon ha la grande tecnologia DualPixel. Evidentemente ha "corretto" il read noise perché ormai tutti qualcosa fanno al raw. Fa un po' sorridere che la R5 abbia più dinamica a 400 che a 200 ISO!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 23:37

Ribadisco...oh pare di parlare a sordi, i confronti non sono plausibili!!!
Dpr ha esempi con luminosità variabile, tutte le foto usate da photon sono fatte con ottiche differenti pertanto quelle variazioni anche minime influiscono su risultati che si discostano di meno di 0.5 stop (su dpr differenze di 0,7...per dire).
Questo non vuol dire che siano errati ma che non vanno considerati fino a evidente uguaglianza con chi effettua test con metodo, e questo vale per qualsiasi marca o macchina.

Tra l'altro fino ad oggi non si sa se siano stati testati raw compressi o non compressi, cosa che su inezie simili forse (forse) ha incidenza.

Poi tanto è inutile perché la brama del confronto va oltre, già si stanno scatenando con ipotetiche superiorità di questa o quella macchina prima ancora dell'uscita o presentazione....persone che non l'acquisteranno, che a fanno foto a malapena guardabili, scattabili con qualsiasi macchina anche vecchissima, ....ma il bisogno del primate ...

user14103
avatar
inviato il 10 Marzo 2021 ore 23:47

Stefano il filtro AA (ottimo, però!) non c'entra. I raw ormai sono meno "puri" di una volta perché le Case devono tenere conto dei PDAF che si ritrovano sul sensore.
Canon ha la grande tecnologia DualPixel. Evidentemente ha "corretto" il read noise perché ormai tutti qualcosa fanno al raw. Fa un po' sorridere che la R5 abbia più dinamica a 400 che a 200 ISO!

Beh la a1 no ma poi parte da 500 in su ...... ha proprio un buco a 400 cosa che avevo sui midwoofer dell'auto in taratura ma quelli erano mhzMrGreen... i sensori piu o meno ormai si equivalgono quelle da tenere conto per tenere piu bassi possibile gli iso sono le ottiche a priori da sopra f.4 le scarterei tutte ...ovvio per il mio genere preferito attualmente ...l'unico che mi sta to dando un po di divertimento in questo periodo difficile

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 10:00

@webrunner
a me non sembra proprio hai scaricato i file e aperti ? io li ho scaricati aperti con camera raw entrambi ( eshutter ) e a iso 400 trovo migliore quello della r5 anche in eshutter.


Jack per esprimere un giudizio sulla QI non devi prendere il comparometer dell'ISO invariance perchè quello dimostra solo che le due macchine hanno "secondi" iso nativi diversi ed è chiaro che quello della R5 è a 400 e quello della A1 no!

Invece se prendi in considerazioni le immagini del "Raw DR: Exposure Latitude" la situazione è questa:
Qui con EFC:




Qui con e-shutter:




E' chiaro che la R5 sbarella di brutto! è evidente come i colori siano completamente spalmati! segno di un intervento di riduzione rumore pesante sul raw (e non disattivabile!).

Questo invece dal comparometro sull'ISO Invariance mostra che per la A1 meglio scattare a 1600iso ed alzare di 2EV in sviluppo che scattare a 400ISO ed alzare di 4EV. I risultati sono completamente differenti.




Tutto sto discorso è al netto delle differenze di illuminazione della scena che mi sembrano diverse negli scatti della A1 e quelli della R5. E' palese dai riflessi sulla bottiglia in basso. Quindi magari spettiamo DXO per un chiarimento definitivo anche se pare evidente che come resa siamo la.




avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 10:15

@Web l'otturatore elettronico Canon R5 più rumoroso l'avevo notato mesi fa. Basta saperlo.
Non vorrei essere scambiato per un fanboy Sony (anche se uso la A7R che mi ha venduto Paco). Soprattutto non ho niente contro Canon (ho avuto 4 Powershot, ho dovuto restare in Nikon per via dei Nikkor non più barattabili).Triste

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 10:29

@Web l'otturatore elettronico Canon R5 più rumoroso l'avevo notato mesi fa. Basta saperlo.

Penso sia tutto legato all'architettura del sensore! quello che non vuol capire chi dice che i sensori sono al palo da 10 anni! gli affidi l'AF, l'otturatore e di fare il caffè è ovvio che possano pagare dazio altrove.
C'è anche da dire che sopra i 400iso le differenze si assottigliano!

In ogni caso per entrambi i sensori conviene esporre bene da quello che vedo, che è sempre cosa saggia e giusta!

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2021 ore 10:48

E' chiaro che la R5 sbarella di brutto! è evidente come i colori siano completamente spalmati! segno di un intervento di riduzione rumore pesante sul raw (e non disattivabile!).


La riduzione rumore è operata da ACR e perfettamente modulabile, sviluppando con un MINIMO di grazia si ottiene un risultato apprezzabilmente migliore:





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me