RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voi con che qualità esportate i vostri jpeg?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Voi con che qualità esportate i vostri jpeg?





avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 17:55

Sarò una mosca bianca, ma da anni scatto solo in jpeg


Ci può stare benissimo, a parte che si può impostare la fotocamera per tirar fuori sia RAW che JPG. Io la imposto quasi sempre così, in modo che, se il JPG mi va bene, tanto meglio, sennò vado di Camera RAW.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 18:32

io uso da anni un piccolo software israeliano JpegMiniPro che analizza l'immagine e ottimizza il tasso di compressione per ridurre al massimo il peso del file senza perdite di qualità visibili...si puo usare in Standalone ($ 59) o Standalone+come Plug-in per LR, C1, PS, ecc..($ 89).lo trovo veramente ottimo per archiviare i jpeg
www.jpegmini.com/creators

PS : confrontando il peso dei files ottenuti ho costatato che il tasso di compressione utilizzato da JpegMiniPro oscilla (+ o -) alla qualità 9 su Photoshop, é già a questo livello di qualità il peso si riduce x 2 o 3 a volte anche piu dipende dalle foto, senza perdita visibile di qualità anche a schermo 4000%, dunque senza Sw particolari direi che una compressione a qualità 9 con PS é ideale per archiviare le foto, poi per le foto che non vanno stampate come per usi web, condivisione con amici e parenti si possono ridurre anche di più e anche ridurre la definizione Sorriso.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 18:59

@ Leo

Ottimo, grazie.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 19:00

No, il jpg è molto semplice da gestire ma non consente le possibilità di modifica/recupero del raw. Ormai non c'è storia: lavoro sul raw ma a volte -anche spesso- il jpg mi da un prodotto già pronto ed allora apporto il minimo di modifiche che mi servono e finalizzo.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 19:21

Dipende da cosa ne devo fare....
Se è un file per una pagina web, oltre a ridurre la dimensione in px per lato esporto al 30%. Perchè per un sito la leggerezza dei file è tutto. Per alcune foto, sempre per il web, arrivo anche a 55.

Se è un file per ulteriori esportazioni.... preferisco 100%. Per esempio un file esportato di grandi dimensioni che molto probabilmente ridurrò con una seconda esportazione.

Se è un file per la stampa... 100%. Anche se penso sia inutile w sia sufficiente 80%.... ma tanto è un file che muore dallo stampatore.

In generale non comprimo i files per risparmiare spazio, ma per l'utilizzo che ne faccio.

Quindi non esiste una regola unica.


avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 20:15

No, il jpg è molto semplice da gestire ma non consente le possibilità di modifica/recupero del raw. Ormai non c'è storia:

Infatti come dici ...non c'é storiaSorriso...e poi non siamo piu alla preistoria del digitale dove trattare i raw era un'operazione complessa e le carte memoria facevano 1gb, ormai con i sw e carte memoria attuali i raw si trattano con la stessa facilità dei jpeg...la scelta di scattare in jpeg é diventata piu che altro una questione "etica", come se il jpeg fosse più "vero" o meno "trafficato" che i raw MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 20:22

Bah, se avessi la D780, col sensore iso invariant, ... mi sembrerebbe di sprecarla con i jpg.
Mentre con macchine extra vecchie, dove i recuperi sono assai limitati e le immagini belle morbide e coccolose, il jpg fa sempre la sua porca figura MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 20:42

Logicamente la regola vorrebbe che fin quando lavori l'immagine é meglio salvarla in tiff, psd o altri formati senza perdita e poi una volta finalizzata la si puo archiviare in jpeg (senza mai piu modificarla) con una compressione in qualità 9 su PS o 85% con LR, il peso sarà ridotto x 2 o 3 senza perdita visibile di qualità, é inutile salvarla in qualità 100% perché un jpeg alla massima qualità pesa quasi quanto un Tif convertito in DNG (in DNG il peso é diviso x 2 senza nessunissima perdita di qualità).

personalmente visto il costo ridotto degli HD conservo i Tif convertiti in DNG su dei HD esterno insieme ai Raw), ma faccio pure una copia jpeg (ottimizzata) per un catalogo "residente" sul PC che posso consultare, stampare, ecc...più facilmente avendolo sempre a portata di mano.Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 20:49

Del resto, tutto ciò ce lo dicono, a loro modo, anche i costruttori, un esempio sulla Eos M3.

www.canon.it/support/consumer_products/content/faq/?itemid=tcm:80-1250

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 21:00

Sinceramente a volte, specialmente per la street e con la EM10 (che uso prevalentemente per questo scopo), il jpeg lo utilizzo: le regolazioni sono spesso modeste e rapide. Per i paesaggi, invece, uso la reflex Nikon da 36 MP e, in questo caso, preferisco cercare il massimo della qualità (almeno rapportata alle mie capacità)

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 21:09

Si che poi le Olympus hanno un sacco d'effetti simpatici per i jpeg on-body difficili sa ridrodurre dai raw, tranne col sw Olympus

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 21:17

la scelta di scattare in jpeg é diventata più che altro una questione "etica", come se il jpeg fosse più "vero" o meno "trafficato" che i raw


boh... una volta lavoravo solo in jpg perchè se avessi scattato in raw la raffica delle mie macchine si sarebbe fermata a tre foto (invece di 9).

Poi... in genere ho delle impostazioni di macchina che mi consentono di ottenere dei jpg già molto prossimi al prodotto definitivo. Per dire... moltissime delle mie ultime foto messe qui sulla mia galleria sono dei jpg con appena qualche ritocco se non nulla del tutto.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 13:16

Gsabbio: penso che tu abbia ragione, ma capire la qualità di una foto dal jpeg su Juza onestamente io non riesco a farlo, se non raramente. Giudico la bellezza generale, il soggetto, la composizione ecc, ma non percepisco appieno la qualità intrinseca del file. Almeno per me è così

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 13:20

Almeno per me è così


idem;-)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 17:10

Non me ne voglia l'autore, perché la foto è uno splendido minimal, ma ecco un esempio lampante in cui 80% è decisamente poco:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2535356
purtroppo è saltata fuori tanta posterizzazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me