RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampe scure, cos'altro mi sfugge?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Stampe scure, cos'altro mi sfugge?





avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 19:53

Gianni05 ... stai facendo u pò di casotto ...
Quando elabori il raw lo salvi in sRGB o AdobeRGB (potresti farlo anche in profoto ma non ha molto senso)
Quando fail il softproof assegni il profilo della coppia carta/inchiostro (stampante), ricorda però che il softproof di adobe ha un aprecisione del 90/95 % in ambient eprofessionale per il softproof preciso si usano i rip e si profila con quelli.
Il profilo del monitor lo devi avere fatto prima ed'è la misurazione di targhet a monitor e non devi usarlo per il softproof.
Se usi un programma di post produzione, al suo interno ha già i profili standard, se mancano fatteli dare o scaricai e mettili nella cartella che hai indicato e dovresti vederli disponibili, se usi prodotti commerciali li puoi chiedere al rivenditore o all'assistenza, se il programma non'è originale spesso i profili sono assenti.
I profili icc che si scaricano dai siti dei produttori/distributori di carte (profili canned) sono profili che funzionano bene nel 90% dei casi, perchè la profilazione viene fatta in un ambiente che spesso non rispecchia l'ambiente (o i parametri della sucessiva stampa) dove poi i profili sono usati, i profili creati nel proprio ambiente garantiscono una precisione al 99% ... sopratutto nella gestione del neutro per il b/n

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 20:04

Bive, gli intenti colorimetrici” sono solo il relativo e l'assoluto, il percettivo NON È un intento colorimetrico, almeno a me hanno insegnato così.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 20:17

Nel caso del softproof assegni il profilo/l'ICC della carta che utilizzerai per la stampa per correggere la foto che andrà in stampa.


Attenzione che non si ASSEGNA mai niente, al massimo si CONVERTE, ma mai assegnare.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 21:09

@Blve cosa ho scritto che non va bene o meglio cosa hai letto…MrGreen
Gianni05 ... stai facendo u pò di casotto ...
Quando elabori il raw lo salvi in sRGB o AdobeRGB (potresti farlo anche in profoto ma non ha molto senso)

...ed io ho scritto (vai a rileggere) che il file elaborato si salva assegnando normalmente sRGB o AdobeRGB (aggiungo ora: al file.jpeg oppure .tiff ….non al raw).
Quando fail il softproof assegni il profilo della coppia carta/inchiostro (stampante), ricorda però che il softproof di adobe ha un aprecisione del 90/95 % in ambient eprofessionale per il softproof preciso si usano i rip e si profila con quelli.

...ed io ho scritto che per il softproof si assegna l'ICC della carta che si utilizzerà in stampa senza parlare di software di elaborazione.
Il profilo del monitor lo devi avere fatto prima ed'è la misurazione di targhet a monitor e non devi usarlo per il softproof.

...ed io ho scritto: mai si assegna il profilo/l'ICC del monitor anche se appare nella lista del tuo programma di elaborazione. Che poi il profilo monitor sia già stato fatto prima mi sembra ovvio.
Se usi un programma di post produzione, al suo interno ha già i profili standard, se mancano fatteli dare o scaricai e mettili nella cartella che hai indicato e dovresti vederli disponibili, se usi prodotti commerciali li puoi chiedere al rivenditore o all'assistenza, se il programma non'è originale spesso i profili sono assenti.

…..Io li ho i profili anche della carta della mia Canon ma stavo suggerendo al richiedente che se non trovava i profili, come da lui confermato, di verificarli in Windows/System32/spool/drivers/color (se utilizza Windows ovviamente)
Concludendo la mia era una risposta a…

Una domanda: è corretto che nel salvataggio della foto editata è flaggato il profilo ICC del monitor?

…e al fatto che successivamente diceva di non avere/vedere altri profili.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 21:52

Attenzione che non si ASSEGNA mai niente, al massimo si CONVERTE, ma mai assegnare.

Avevo letto a suo tempo la differenza tra i due termini in ambito di elaborazione fotografica ma aimè non mi ricordo più la differenza o meglio il fatto che non si Assegna mai. Vado a memoria (poca): quando si carica un raw si Assegna un profilo colore (o spazio colore?) tipo ProPhotoRGB o AdobeRGB per elaborarlo e poi quando si salva / si esporta si Converte in SRGB o AdobeRGB. E' così oppure no?

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 22:41

Se usi Photoshop prima di salvare la foto devi andare su “modifica” e “converti profilo” e convertire il profilo o in AdobeRGB o in sRGB. A questo punto salvi la foto. Normalmente il profilo che ti viene suggerito sarà quello nel quale hai fatto la conversione.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 23:01

MarcoRik ... forse, per velocizzare la risposta ho semplificato troppo, gli intenti di rendering sono di 2 tipi : colorimetrici e non colorimetrici, i primi sono gli assoluti e i relativi, i non colorimetrici sono i percettivi e di saturazione.
Per intento colorimetrico relativo è più corretto dire che fanno riferimento al punto di bianco (bianco del monitor/bianco carta), esiste poi la variante di intento colorimetrico relativo con compensazione del punto di nero ( ma sono intenti di rendering che usiamo per la stampa non fotografica e con un rip particolare Color Tuner della Oris di cui abbiamo la misurazione spettrometrica per avere il punto di nero massimo di riferimento previo ink limit per valutare l'assorbimento del substrato ricevente)
Per la stampa fotografica usiamo l'intento percettivo (non colorimetrico) con rip EFI

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 23:03

si Gianni05 hai ragione, invecchiano vedo peggio ho confuso alcune parole tipo mai con ma ... sorry

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 11:21

Come posso allegare qui gli screenshoot delle mie impostazioni per mostrarvi dove forse sta l'errore?

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 12:03

devi caricare l'immagine in un servizio esterno tipo it.imgbb.com/
poi copiare il link che esce dopo il caricamento

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 12:16

Qui ci sono gli screnshoot delle impostazioni su photoshop

ibb.co/nQBByv9

ibb.co/6wr3MYS

ho già corretto qualcosa e devo dire che la stampa risulta decente adesso, ma accetto suggerimenti e conferme.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 13:15

Colore del monitor come spazio di lavoro…. Totalmente errato…

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 16:38

Colore del monitor come spazio di lavoro…. Totalmente errato…


Esattamente ma anche il p3 come spazio colore incorporato nel file non è l'ideale .

La graphilite 2 è una luce da "battaglia" con diversi limiti che ho evidenziato qui www.wazer.eu/grafilite2-e-una-luce-professionale/ È l'unica recensione in rete con report strumentali e si basa sull'ultimo standard aggiornato per le luci a led. Il risultato è chiaro Cool Sorriso

Manca la fascia media in questo settore.Se si fanno le cose seriamente e si ha spazio è opportuno scegliere prodotti professionali ma anche più costosi come il frame della just.

X Nicokosc: È normale avere questi problemi all'inizio e quello che ti hanno suggerito di fare è valido. Se in futuro deciderai di comprare un Eizo CG ti consiglio di provare il software gratuito Quickcolor match, è per amatori ed è veramente comodo. Supporta stampanti Canon ed Epson e molte carte fotografiche. Lavora calibrando il monitor in funzione della carta, puó emularne le caratteristiche. Il tutto automaticamente tramite lut hardware. Funziona in tandem con photoshop.

Ovviamente è possibile intervenire trimmando i parametri a piacimento se la stampa risultasse diversa dalle aspettative.

Ps: Non capisco cosa c'entrino i rip in questa discussione, l'utente è chiaramente all'inizio del proprio percorso o quasi.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 9:26

... Grabriele, ho citato i Rip per far capire che certe intenti di rendering non ha senso utilizzarli se non in un ambiente professionale ... vivessero contenti con un intento percettivo e i profili canned MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 9:58

Ragazzi posso fare una domanda ?

Il mio flusso di lavoro è:

Importo in Lr
Edito
Converto in jpg lato lungo 2440

Importo in Foto (Apple) creando gli album in modo da avere tutte le foto sincronizzate sul telefonino

Quelle 4 stampe che faccio ogni tanto utilizzo la DNP DS-40 formato A5 sublimazione (stampante che mi è rimasta da quando lo facevo stampa immediata nei palazzetti per lavoro).

Possibile che senza troppe pugnette stampando direttamente da Foto non abbia mai avuto mezza e dico mezza sorpresa?
Eppure fette di prosciutto sugli occhi non ne ho, i colori sono rispettati al 95% e la luminosità al 100%.

Con una stampante a getto cambia così tanto il flusso di lavoro?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me