JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lo schema dei Nikkor 50mm f/1.4 Ai e Ai-S risale al K del 1976 che, a sua volta, è derivato (staccando le due lenti del doppietto anteriore) dal "classicissimo" Nikkor-S Auto 50mm f/1,4 del 1962, progettato da Zenji Wakimoto (forse il più grande lens designer giapponese di tutti i tempi) coadiuvato dal giovane Yoshiyuki Shimizu (che in seguto avrebbe disegnato altre pietre miliari della Nippon Kogaku). E' stato per decenni l'obiettivo "base" delle ammiraglie Nikon; F, F2 ed F3.
“ Lo schema dei Nikkor 50mm f/1.4 Ai e Ai-S risale al K del 1976 che, a sua volta, è derivato (staccando le due lenti del doppietto anteriore) dal "classicissimo" Nikkor-S Auto 50mm f/1,4 del 1962 „
I primi K (con l'estetica tipica dei K, cioè tacche della gomma di messa a fuoco più allungate e barilotto smussato a 45° in testa) avevano ancora lo schema della versione S/SC (7/5); gli ultimi K invece hanno già il look come i successivi AI/AIS e lo schema è passato al 7/6.
Non ricordare sempre le tre varianti dello schema 7/5, altrimenti mi viene voglia di aggiungere al mio SC anche un S ed un K prima serie.
Che già ci sono tre versioni leggermente diverse nel 55mm f/1.2:
Guardate qui: questo set ha un'illuminazione I-N-C-R-E-D-I-B-I-L-E !!! Ha un'atmosfera e colori fantastici: .... saranno 4 lampade al massimo. Non mi stanco mai di guardarlo: adesso e' lo sfondo del mio desktop. Faccio una foto cosi' e posso morire contento.
Ma hai visto che roba ??? Un'atmosfera indescrivibile !!! Chi l'ha progettata era un genio !!! Anche l'esposizione e' una ficata !!! Bellllllisssssima !!!
Una volta in discarica ho trovato un intero mainframe ibm: erano sette armadi, di cui due per le unita' a nastro, una per l'hard disk (!), una per l'alimentatore, un'altra per le cpu e le rimanenti roba varia. Bellissimo ! L'hard disk era mosso a cinghia da un motore tipo lavatrice e i piatti racchiusi dentro un guscio di plexyglass tinta ambra. Purtroppo mia moglie mi proibi' di portarmelo a casa .... maledizione.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!