| inviato il 02 Marzo 2021 ore 14:28
“ è una cantilena che non funziona più gli zoom da f2.8 ci sono a prezzi umani come così le lenti da f1.2 a guardare bene si è molto vicini al m4/3 da questo punto di vista. Forse solo i costi dei corpi a meno di 1000€ non sono competitivi con il m4/3, eppure anche li ci si sta avvicinando. „ Sicuramente a livello di costi le lenti fullframe si stanno avvicinando a quelle m43 ma la vera differenza restano le dimensioni, vedasi 12-35 f/2.8 e 35-100 f/2.8. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 14:51
Diciamo pure che su ff c'e' una ricerca ed uno sviluppo verso la riduzione di dimensioni e prezzo che sull'm43 non c'e'. L'avvento delle ml nel ff è stato decisivo a riguardo. Però, come è vero che un sensore più grande è più prestazionale, è anche vero che un sensore più piccolo offre un parco ottiche POTENZIALMENTE più economico e minuto. Alcuni casi come quello evidenziato da Rcris ne sono la prova, ma sono convinto che si potrebbe fare di meglio. Parecchio di meglio. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 16:50
“ Seee la M6.... quello si che è un sistema inutile e moribondo! „ Inutile no, moribondo forse si, è un sistema snobbato da tutti, forse anche da Canon, rispecchia la tipica filosofia del m4/3 è piccolo, leggero e costa poco (forse per questo snobbato ). A partire dalla M3 poi M6, e poi M6 MKII, sono sempre convissute con le varie EPL-5, M10, M10 mkII, gx9. La M6 mkII ha fatto si che abbandonassi il m4/3, è piccola e leggera, ottimamente costruita, con un buon grip, ha un touch screen che funziona perfettamente in tutte le modalità e che la rende velocissima ed efficiente da usare, il DPAF è superiore ai vari AF m4/3, ha un moderno sensore da 32 MPixel dalla QI per me preferibile al 20Mpixel Panasonic, cosa non da poco si integra perfettamente ed in maniera nativa con tutte le mie lenti EF, risultando un eventuale 3° corpo utile magari per aumentare la gittata del FF o per avere all' occorrenza un fisso 200 f2.0 equivalente . Ho lo stesso corredo di lenti che usavo nel m4/3, la cui qualità non è assolutamente inferiore, anzi. Tutto il corredo composto da, fish, 11-22, 22 e 50-200, mi entra nella borsa da serbatoio da 5L della moto, insieme ad un power bank, il cellulare e i documenti moto e personali, insomma è il mio sistema da mototurismo, il mese scorso le ho affiancato una Xt30 in previsione di una migrazione a Fuji, ma già come grip ed ergonomia mi ha deluso non poco..... Vedremo se resterà Fuji o consumerò fino alla fine la M6 mkII, la prima è già in assistenza dopo un mese |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 16:55
“ Sicuramente a livello di costi le lenti fullframe si stanno avvicinando a quelle m43 ma la vera differenza restano le dimensioni, vedasi 12-35 f/2.8 e 35-100 f/2.8. „ sono le lenti vincenti che insieme al 12-40 al 40 150 e al 12-100 PRO rendono il m4/3 assolutamente appetibile per dimensioni e peso, ma se cominciamo a parlare dei vari f1.2 o altro il discorso cambia un pochino |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 18:09
Nikmeditato anch'io potendo prenderei la M6 però con il 28 e non con il 22..... mmmmmm credo però che si parli di due macchine diverse |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 19:56
“ Hai un sistema in cui non ha mai creduto neanche Canon che l'ha relegato in un angolino con un corredino di soli 8 obiettivi quasi tutti bui al quale, tra l'altro, sembra che Canon presto farà fare la stessa fine del sistema Nikon1: www.juzaphoto.com/topic2.php?t=2846969&l= Stai parlando bene di un sistema che anche secondo me può essere ritenuto utile soltanto come terza scelta da un canonista convinto... e poi mi vieni qui a parlar male del Micro4/3!!!Eeeek!!! MrGreen „ Canon non ha mai creduto nell' aps-c in genere, tant' è che non ha mai fatto ottiche particolarmente specifiche neanche per le reflex aps-c, come non le ha fatte per l' aps-h. Nikon ha chiuso ancor prima il sistema "1" perchè ancor più deficitario, vista la dimensione del sensore. Parlo bene del sistema M di Canon perchè il principio per cui è nato è valido ed è lo stesso del m4/3, inoltre ha QI preferibile e lenti a sufficienza per formare un corredo "da trasporto/gite domenicali/foto in surplace " , è anche lecito però, attingere alle centinaia di ottiche EF Canon/Sigma/Tamron/Samyang, che funzionano alla grande su queste macchine. Quelle poche lenti che ci sono comunque formano un sistema completo che parte da 18 a 300mm equivalenti, un sistema completo per chi vuole/voleva cominciare a entrare nel mondo fotografico, come normalmente succede, e come ho già detto prima le performance di queste lenti, non sono da meno dei vari 14-42 o 40-150 f4-5.6 o 17 f1.8 di Oly e corrispettivi Fuji. L' 11-22 è stupefacente per resa in rapporto al costo, e così il 22 f2.0, il 28 macro con led integrati, il 32 f1.4 nitidissimo già a TA. Secondo me le potenzialità del sistema c'erano, ma Canon probabilmente si sta facendo i conti in tasca e ritiene più redditizio uniformare su un unico attacco (RF), il sensore aps-c e FF Il mio parlare del 4/3 e del m4/3 deriva dall' uso che da sempre ne ho fatto, ho portato con me e in ogni dove le molte macchine da me possedute da sole o al fianco di altri sistemi, ti posso confermare che valgono per quello che sono e stai sicuro che si può avere di meglio. Big, mi sento un cliente Oly e proprio da Oly sono già stato fortemente deluso quando mi ha abbandonato con un corredo di reflex e ottiche 4/3 PRO inutilizzabili sulle ML m4/3. Cosa vuoi che sia in confronto l' abbandono da parte di Canon del sistema M, quando i corpi M funzionano alla grande anche con un EF 85 f1.2 |
user210403 | inviato il 02 Marzo 2021 ore 20:09
Domanda ( notturna) per chi possiede olympus : Ma live bulb, live composite, high resolution, di notte li usate????? O no?? Le considerate funzioni concrete che fanno la differenza o alla fine non si usano mai??? |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 20:11
Olympus m5mkiii, high resolution a gogo anche di notte, ma con un buon cavalletto ma molto buono ... |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 20:13
Nei confronti m4/3 e FF ci sono troppe variabili infatti non si è mai contenti, il confronto non è fattibile perchè chi prende il FF non lo prende solo x l iso .. ma per la pdc. . Invece nei confronti la pdc non viene sottolineata... si scrive che il m4/3 ha il 12-35 2.8 , 35-100 2.8 ... il 12-100 f/4 .... che su FF non sarebbero 24-70 e 70-200 f/2.8 eh... hanno 2 pdc imparagonabili... e allora bisonerebbe scriverlo che a paragone diventerebbero 24-70 f/5.6 e 70-200 f/5.6 e 24-200 f/8 .... ci sarà un motivo se su FF li fanno 2.8 e f/4 gli zoom e non sono piccoli no ?! Quindi vorrei vedere la compattezza di un 12-35 panaleica f/1.4 , un 35-100 f/1.4 e di un oly 12-100 2.8 grazie .... |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 20:26
Rafx24x credo di non aver ben compreso, o meglio dimmelo tu dopo questa mia seguente riflessione Non prendo un obiettivo m43 max apertura 2.8 per la pdc, ma semplicemente per poter abbassare iso / diminuire i tempi. Ho quindi una coppia A/T più ampia su cui intervenire. La pdc è l'ultimo dei miei pensieri con il m43. Se ho bisogno di poca pdc passo al ff ed ottiche 1.4 ma è fuori da questo contesto, ovvero nella street la pdc è un pensiero che di rado mi passa per la testa |
user210403 | inviato il 02 Marzo 2021 ore 20:44
“ Esempio di high resolution in quasi notturna: „ Molto belle!! Ma 30 sec in high res??? Ricordo che si fermava a prima.. dopo qualche secondo.. Hanno implementato i 30 sec?? |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 20:50
Credo che panasonic si fermi prima. Olympus consente fino ad un minuto in hi res (da moltiplicare per 8...) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |