| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 12:37
Va beh dico la mia eresia della domenica mattina (tanto il confessionale è a due passi da casa.... ). Finchè non si prova un RF 70-200 f2,8, non si può minimamente capire di cosa è capace in termini di risolvenza.... Dopo anni di shooting per un mio cliente moda, con le varie serie 1D fino alla mk2, ma SOPRATTUTTO con 5DsR e 70-200 IS2... beh capirete lo stupore nel rivedere lo shooting di settimana scorsa in cui "apparivano" trame e finissimi dettagli tono su tono che anche la 5DsR con il biancone NON REGISTRAVANO e mai visti, fin'ora in 10 anni di foto allo stesso brand!!!  Inutile dire la faccia dell'AD (e la mia....) nel visionare le immagini per la campagna.... Ah per la cronaca, il bianchino f4 EF IS2 surclassa di parecchio l'IS1 f4! Ogni riferimento ad Opticallimits è puramente casuale e non voluto.... Certo se si è abituati al non dettaglio (non devo ancora ricordare i test al micro quanta risoluzione attribuiscono ad una Velvia/Provia, spero... ) ed impastamento/unica macchia di colore di una DIA è ovvio, non poterlo nemmeno lontanamente immaginare.... Ci ricordiamo tutti vero, quali erano ritenute le "super lentone" ai tempi della pellicola... (i primi cessi a caso... 17-35 f2,8; 16-35 f2,8; 28-80 f2,8-4; 70-200 f2,8 IS1 ; ecc. ecc.) che oggi vanno bene per metterci i gerani, o le margheritine a centro tavola, una volta svuotate. |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 12:46
“ Poi, exploit come il 28-70/2 per me sono alla stregua del 58 f/0.95 Nikon, bellissimi esercizi di stile, perfettamente inutili sul campo” Guarda Leone, un 28-70 f2 e' una lente AF che, rispetto ad un 24-70 f2.8, fornisce il doppio esatto di luminosità. Il doppio. Praticamente dimezzi gli alti ISO in tantissimi contesti. E' una lente molto più che utile a molti generi di fotografia. Un 50 f0,95 MF, invece, ha un utilizzo ben più di nicchia. Non mi trovo d'accordo con te stavolta |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 12:51
Axl e senza dimenticare lo sfocato che riunisce 3/4 prime lens... in una.  |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 13:02
Sui 70-200 sono d'accordo, anche al prezzo di non essere moltiplicabili. Compattezza e leggerezza, e una qualità ancora superiore sono un plus notevole. Ma per favore non ricominciamo con queste minc.hiate dello sfocato o del diaframma in più in era digitale spinta, vi prego, queste sono fanboiate e basta Nei 70-200 elogiate i grammi in meno, qui vi stanno bene altri 3200 fiorini e botte di mezzi chili in più, un 28-70 a un chilo e mezzo. Non si può dai |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 13:08
Credo che nessuno discuta le prestazioni ottiche delle lenti RF, ma il punto secodo me è il rapporto qualità prezzo rispetto alle omologhe EF. Detta in altre parole, per un amatore il gioco vale la candela? Olre al prezzo delle RF secondo me irragionevole, un'altra critica che mi sento di fare a Canon oggi è relativamente al fatto che abbiaano fatto uscire alcuni modelli decisamente bui, e zoom non moltiplicabili, vedi il nuovo 70-200 f/2.8 L is. Non capisco perchè se da una parte si aggiunge (prestazioni ottiche), dall'altra si debba togliere (luminosità e impossibilità di moltiplicare l'obiettivo). Probabilmente tra 1 anno uscirà un 70-200 moltiplicabile, con il quale Canon guadagnerà non una ma due volte... |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 13:30
@Bruno Beh il motivo è molto semplice e presto detto, per poter ottenere le performance ottiche di cui sopra. Il vantaggio delle ML è il poter avvicinare il più possibile l'ultimo elemento al sensore, grazie all'assenza dello specchio. Questo è l'unico motivo per cui si ha un forte incremento di IQ, tanto quanto, più sono grandangoli, per poi annullarsi dopo i 200/300mm di focale. Canon con il sistema RF ha puntato sulla massima IQ possibile, e per averla ha percorso una strada senza compromessi, ed anche l'allontanare di 2 cm, l'ultimo elemento, per poter interporre un converter, non avrebbe potuto ottenere questi risultati di nitidezza e compattezza. Alla quale, ribadisco, avrei fatto volentieri a meno (anche se la mascella cade di brutto con questo RF!) in cambio della duplicabilità, per lavoro è più importante, per me, la versatilità, che non la massima IQ! @Leone Sai a me interessa poco, dato che "per me" TA significa f8.... Però, perchè se a qualcuno piace la resa dei superluminosi a TA, non deve essergli data la possibilità di avere la stessa qualità di sfocato anche su uno zoom, e che ne racchiude ben 3/4 in un'unica lente? Costerà e peserà sempre ben meno dei 3/4 corrispettivi, messi assieme, con notevole vantaggio anche nell'utilizzo sul campo, senza cambi ottica Cioè fatemi capire, chi compra i vari 35, 50, 85 è un fanboy? Per me sono l'ultima cosa utile al mondo, suddette lenti, ma non mi permetto di definirli fanboy.... eddai su! Poi ricordo sempre, che in determinati settori, quasi tutti i lavori vengono fatti in Jpeg senza poter toccare le foto (è penale se fai il reporter ), e serve il file pronto finito così come esce, e questo 28-70 è tanta roba, anche in questi contesti! |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 14:10
“ Nei 70-200 elogiate i grammi in meno, qui vi stanno bene altri 3200 fiorini e botte di mezzi chili in più, un 28-70 a un chilo e mezzo. Non si può dai „ Sul sistema RF si hanno 28-70/2, 24-70/2.8, 24-105/4 solo limitandosi agli L. Credo che non ci sia nulla da lamentarsi, hanno semplicemente offerto una possibilità in più. Uno stop di differenza quando sei al limite - e prima o poi la trovi, la situazione limite - è ORO. |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 14:37
Quella del 28-70 f/2 inutile mi suona come una barzelletta di Uccio De Santis. |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 14:44
Secondo me si continua a dare informazioni parziali. Io continuo a vedere prezzi alti per tutti gli obiettivi di casa Canon, Sony, Nikon. Sony ha un, dico un, obiettivo con q/p davvero competitivo, che è un supertele zoom. E per quanto possa interessarmi, dovessi farmi un corredo Sony, dovrei prendere i corrispettivi che ho attualmente con Canon e sarebbe una bella spesa, senza avere nemmeno la certezza che siano altrettanto buoni. Io capisco il volere attaccare Canon per i prezzi, lo condivido pure, ma non leggo nikonisti o sonysti lamentarsi di pagare 2000 euro per una lente. |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 14:46
Esatto, anche per gli obiettivi Sony mi ricordo lo sdegno di molti per i prezzi dei GM... |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 15:08
Ma non diciamo sciocchezze, Canon faccia tutti gli obiettivi costosissimi pesantissimi e ingombranti che vuole, figuriamoci. Sono stato il primo a essere contento dello sviluppo estremo ai tempi di eos. Ma non mi venite a dire che la situazione è la stessa. Mica il sistema r Canon è interessante per il 28-70, ma chi se lo compra. Anzi al momento è solo un sistema molto costoso e limitato, con un paio di corpi e pochi obiettivi, cosa aggravata dalla mancanza di ottiche di terze parti. |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 15:46
Però Leone con tutta sincerità, tu metteresti Terze Parti o gli EF nativi? Sono sincero, avendo visto come vanno il 500 ed il 100-400 (entrambi IS2), se devo risparmiare, tutta la vita EF usati (come sto facendo), piuttosto che Terze Parti, tenendo l'adattatore con ghiera saldato a TIG sul corpo. E credo proprio di cadere in piedi, se non meglio, a prestazioni AF/prezzo! |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 15:51
“ Olre al prezzo delle RF secondo me irragionevole, un'altra critica che mi sento di fare a Canon oggi è relativamente al fatto che abbiaano fatto uscire alcuni modelli decisamente bui, e zoom non moltiplicabili, vedi il nuovo 70-200 f/2.8 L is. Non capisco perchè se da una parte si aggiunge (prestazioni ottiche), dall'altra si debba togliere (luminosità e impossibilità di moltiplicare l'obiettivo). „ Ovviamente sono dei compromessi, in relazione alla destinazione di utilizzo dell'ottica e a cosa venga ritenuto prioritario per l'utente medio di tali prodotti. La lunghezza focale viene misurata dal piano del sensore, per cui a differenza di quanto accade con le ottiche grandangolari, il tiraggio ridotto non fornisce vantaggi in termini di contenimento delle dimensioni dei teleobiettivi. Sono quindi andati a sacrificare determinati aspetti, come la compatibilità con i moltiplicatori o il meccanismo di zoom interno dei 70-200 ef, per contenere gli ingombri sui 70-200 rf. Peraltro, il reparto commerciale di Canon non sarebbe di certo affranto, se qualcuno decidesse di espandere il corredo con un 100-500 rf, a fronte dell'impossibilità di utilizzare gli extender sui 70-200 rf che ha già acquistato... Nikon, invece, ha realizzato un 70-200 f2.8 z con zoom interno e compatibile con gli extender: tuttavia, come era prevedibile, gli ingombri e il peso sono del tutto analoghi (anzi, leggermente superiori) alla versione dedicata al sistema reflex. Sono quindi situazioni in cui si guadagna da una parte e si perde da un'altra: il discorso analogo è per il 100-500 f4.5-7.1 rf o i due 600/800mm f11. Sacrificando l'apertura massima possono contenere le dimensioni dell'ottica e il peso. Sul 100-500, inoltre, lato grandangolo la lente posteriore è a filo della flangia d'innesto, come sui due 70-200 rf: pertanto gli extender si possono montare solo se la lunghezza focale impostata è pari o superiore a 300mm, con il risultato che ci si giocano le lunghezza focali fino a 420mm/600mm, una volta montati i moltiplicatori di focale. Tuttavia, con tale strategia sono riusciti a contenere le dimensioni dell'ottica e il peso. |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 16:15
Leone secondo il tuo ragionamento, allora, in era “digitale spinta” anche gli f2.8 non servono a niente atteso che abbiamo gli f4. Non etichettare come “fanboiate” opinioni altrui solo perché diverse dalle tue. Se non vedi o non apprezzi uno stop di differenza in un 28-70 e', semplicemente, perché non hai mai scattato in quelle condizioni dove avere a disposizione il doppio di luminosità fa una grande differenza. Poter dimezzare gli ISO e avere, nel contempo, un più gradevole sfocato e un più netto stacco dei piani ..... non saprei cosa desiderare di meglio da una lente. PS Se tanto mi da tanto, allora, un 400 f2.8 e' inutile e sostenere che serva e' una “fanboiata” atteso che esiste il 400 f5.6, giusto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |