| inviato il 02 Marzo 2021 ore 9:14
Se invece vuoi telemetro, le mie preferite (e anche economiche) sono le Revue 400. Ne ho avute due, ne prenderò un'altra. Hanno obiettivi di 38-40mm, quelle più luminose costano di più ma ti consiglio quelle 2,8. Mi pare prodotte da Cosina, sulla falsa riga di tante altre simili come le Minolta, importate e rimarchiate in Europa. Non un nome prestigioso, ma stessa qualità delle concorrenti. www.flickr.com/photos/nippoletano/8277825628 Cercale su ebay europa. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 10:06
Altre telemetro buone sono le olympus, se ne vuoi una manuale a prezzo umano c'è la 35 rc che monta un 42mm 2.8. Tieni presente che il prezzo sulle compatte telemetro è tra i più variabili e molto spesso il prezzo più alto non garantisce una condizione meccanica/ottica migliore quanto piuttosto la poca esperienza di chi te la vende (sono le classiche macchine di famiglia degli anni 80, ereditate e messe in vendita quando vedono che prezzi girano su internet). Si possono consigliare siti di vendita su juza? Non voglio far pubblicità a nessuno ma c'è uno shop europeo molto affidabile, con prezzi medio-alti ma che ti dice esattamente le condizioni della merce (hanno un laboratorio interno) e ha una valanga di roba per tutte le fasce di prezzo. Tra l'altro hanno una sezione per kit pensati per i principianti. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 10:14
Per la batteria della mia minolta al-f ho acquistato delle zinco-aria, una volta stappate hanno una vita di circa 6 mesi, tensione giusta ed io l'ho inserite senza adattarle. Per il discorso priorità tempi/diaframmi, pensa che la mia è a priorità di tempi, cercata così, ma usandola per fare le foto di pancia mi son reso conto che è impossibile utilizzare la profondità di campo per mettere a fuoco a prescindere. Nella scelta della fotocamera semiautomatica dovresti tener conto anche dei valori iso impostabili, molte non arrivano ad 800, la mia si ferma a 500, che per me va bene, come i tempi dell'otturatore, la mia da 1/30 ad 1/500 e li invece a volte mi sento strettino, d'altra parte l'otturatore era quello che risentiva molto della fascia di prezzo. Guarderei anche la presenza degli occhielli per la cinghia, molte prevedevano l'uso con le borse pronto e non li hanno, come la mia, odio le borse pronto ed ho risolto o la metto in tasca, è abbastanza piccola o nella parte inferiore ci avvito l'occhiello dello spallaccio che uso sulle digitali. Diciamo che con reflex avresti sicuramente degli strumenti più versatili che con delle compatte a meno che tu non vada su molto di prezzo, ma sono pur sempre degli strumenti e bisogna sempre valutare e sfruttare i pro e non insistere sui minus Ricoh 500 ed olimpus rc35 erano le mie prime scelte, compatte tanto, priorità di tempi e manuali, buone ottiche, ma i prezzi in salita su internet mi hanno fatto andare ad un negozio fisico di fotografia, abbastanza storico, beh le pagavo meno li che su ebay, poi è arrivata la Minolta ma è un'altra storia. Quindi non escludere negozi di fotografia che a volte fanno il conto vendita, butta un'occhio ai mercatini, oppure chiedi allo spacciatore di schyter i suoi contatti oltre cortina ^_^ Lungo pistolotto con considerazioni trasversali, quella che prenderai se funzionante andrà benissimo |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 10:14
Ah, e ripeto una cosa che forse hai frainteso: Le compatte telemetro "manuali" hanno un funzionamento alternativo: o la usi a priorità di tempi (più spesso sono a priorità di tempi che di diaframma) o in manuale, ma in manuale l'esposimetro si spegne, cioè non è che non vedi più i parametri di scatto (quelli li vedi sulle ghiere), semplicemente non si muove più l'ago dell'esposimetro e scatti al "buio". Quindi secondo me anche quelle manuali sono in realtà automatiche, perché per scattare in manuale devi prima inserire la priorità, leggere l'esposimetro, andare in manuale e selezionare lo stesso tempo/diaframma che ti ha suggerito prima o fare la media di diverse letture. Non dico sia difficile o altro, solo il manuale è un po' un optional più che la modalità principale. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 10:23
@luc L'ago della ricoh 500 messa in manuale durante la prova in negozio sorprendentemente non si abbassò.... Questo mi sorprese un po'... Ma sinceramente ora non ricordo cosa indicava |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 10:33
Magari era elettrostatica scherzo non so, io riferisco quello che ho trovato sui modelli che ho provato, e questa era una cosa ricorrente, non posso conoscerli tutti! Era per dire non ti fissare sul manuale, che sulle telemetro risparmi e hai risultati simili (tipo la canonet 28 che costa la metà delle varie QL per dirne una) |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 12:14
“ L'ago della ricoh 500 messa in manuale durante la prova in negozio sorprendentemente non si abbassò.... Questo mi sorprese un po'... Ma sinceramente ora non ricordo cosa indicava „ Continuava a indicare l'apertura di diaframma che secondo la macchina avresti dovuto tenere per una corretta esposizione (dato il tempo di scatto impostato)... ma poi, dato che eri in manuale, potevi regolare il diaframma secondo necessità. Ricoh a telemetro ne ho avute due (500G e 500GX)... ottime macchine... il problema è che io con le telemetro non mi diverto... e le ho vendute. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 13:01
Vero! Ho fatto una ricerca e la ricoh ha l'esposimetro anche in manuale. È la prima che sento! Vero è che in fondo non ne ho mai usate tante di questo tipo (anch'io non mi trovo molto con il telemetro). Comunque meglio controllare modello per modello prima di acquistare, per evitare sorprese, fermo restando che per me sono macchinette pensate per essere usate principalmente in automatico. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 13:04
Disapprovo queste avventure così economiche e aleatorie per la prova dell'analogico. Perchè se si risparmia troppo ci sono molte possibilità che l'oggetto acquistato sia poco affidabile. Le compatte telemetro tipo Canon, Minolta sono bellissime, ma a 4 soldi trovarne una perfetta non è facile. Lo stesso acquistare una russa una tantum. Se si ha competenza in materia ok, diversamente si rischia di prendere fregature. Poi, avendo un corredo digitale discreto, due corpi, varie ottiche, costato dunque migliaia di euro, dunque essendo un minimo esigenti in digitale, perchè voler fare il tentativo di qualcosa di affascinante e importante con qualche decina di euro? E' chiaro che così non si tratta di vedere se l'analogico può essere divertente e piacere. Ma diventa il terno al lotto se l'analogico, con quella macchina in condizioni scadenti, ammesso che funzioni come si deve, riesce a darmi risultati accettabili. In queste condizioni la probabilità di rimanere insoddisfatti è molto alta, e allora a che pro? |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 13:12
e per finire ( ) ci sarebbe lei ... la "Perla Nera" ... automatica, semi-automatica e manuale. Telemetro e obbiettivo 38mm (2.8) ... un gioiellino. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 13:26
Io mi fido del prossimo, compro su eBay da tanti anni (600 feedback, quasi tutti da acquirente e di materiale fotografico) e fregature non ne ho mai prese (giusto 15gg fa m'è arrivato un obiettivo Nikon che perdeva le lamelle del diaframma... il venditore, Tedesco, mi ha prontamente rimborsato scusandosi... e non ha nemmeno voluto indietro l'obiettivo difettoso.) Vero che più son vecchie e più c'è possibilità di guasti o malfunzionamenti ma le cose da controllare (quando sei al mercatino) son poche e facilmente riscontrabili. E poi sarebbe ora di smetterla di fare "terrorismo" che la mania della macchina costosa e perfetta non è, per fortuna, un obbligo. Ah... si può cominciare ad usare le macchine a pellicola anche con una macchina "una tantum"... o forse è meglio partire subito con una Leica?! |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 13:27
Grazie mille davvero a tutti, mi avete dato moltissimi consigli validi, ma alla fine mi sa che rimarrò sulla electro cc, che ha il 35 1.8, priorità diaframmi (meglio di priorita' tempi secondo me), ha il mirino corretto per l'ottica 35mm, ha l'esposimetro posto dietro un eventuale filtro. I tempi sono un po limitati (1/250) ma al limite prendo un ND da 2 stop. Mi sembra un buon compromesso per iniziare |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 13:29
Filippo, l'importante è proprio iniziare. Che nessuno è nato imparato (ed esperto) |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 13:30
Sì lo so schiter, abbiamo approcci diversi. Tu hai competenza e passione per i materiali russi e con la conoscenza riesci ad usarli al meglio. Inoltre per il genere di foto che fai, bn e statico, e soprattutto amatoriale, può andar bene tutto. Io, pur amando molto la fotografia slow, non conosco e soprattutto non amo particolarmente queste attrezzature, proprio non mi piacciono, e quando faccio una dia che mi costa 2€ non mi va di fare tentativi . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |