RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Image Quality Test: Sony A1 e A7rIV vs Canon R5 e Nikon Z7 II by Tony Northrup


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Image Quality Test: Sony A1 e A7rIV vs Canon R5 e Nikon Z7 II by Tony Northrup





avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 15:00

Mi sembrano due fasce differenti e, anche se molto tecnologica e prestante, la r5 mi sembra inferiore in molte cose. In ogni caso occorre vedere a quanto prezzeranno le nuove ammiraglie canikon e come saranno, per giudicare compiutamente. Speriamo non perdano la testa come hanno fatto finora, se no la vedo dura, per loro

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 15:16

Antonio, mai detto questo, hanno caratteristiche diverse e non le ho mai inserite nella stessa categoria e fascia di prezzo. La A1 si pone nella classe delle ammiraglie e ha un prezzo da ammiraglia, paragonata a 1dx III e D6 per me ha tutte le ragione di avere quel prezzo. Ma da me non sentirai mai dire che il prezzo è giusto, perchè sono tutti pompati di un paio di migliaia di euro di troppo, questo vale per tutte.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 15:39

Se le fotocamere migliorano anche i test dovrebbero migliorare, o no?;-)

E specialmente quando si parla di qualità dell'immagine secondo me DXO e Co. avrebbero dovuto da tempo affiancare alle ormai classiche mire un paio di ventilatori con due diverse velocità di rotazione perchè in quel caso si evidenzierebbero differenze significative, ma siccome a molti non piacerebbe....
MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 15:42

Concordo DrChris

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 18:19

Axl dicevo riguardo lo staked, Sony aveva dichiarato che i sensori staked li avrebbe equipaggiati solo lei, e oltre quelli staked, Sony non ha sensori veloci da poter fare una ammiraglia... almeno che non si rivolga al trove, nikon potrebbe essere molto penalizzata...
Sarà per quello che uscita una news riguardo un sensore Made in nikon, e non ultima la notizia di aver rimandato l'uscita della ammiraglia.

Da 4:30 si vede la differenza tra le tre camere del momento...
@9 (non la 2) la riv e la r5
Credo che sia il difetto riscontrato da signnessuno, è quello che poi ho sempre lamentato io...
Cioè aggancia ma poi è come se laf si fermasse a pensare su cosa fare, e questo l'ho notato anche con la r5, mentre sulla a9 questo problema è molto minore... poi come traking forse siamo agli stessi livelli, almeno a9 r5 forse quest'ultima è anche più appiccicoso, sopratutto con elementi grandi su frame, ma manca l'aggancio, che sicuramente sarà dovuto alla mole di megapixel che deve gestire, per quello nutro forti dubbi sul af della a1.
Ma ovviamente spero di sbagliarmi, perché anche se non acquisterò la a1, magari ritroverò qualche implementazione sulle future camere consumer.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 21:38

Simgen e quale sarebbe la casa a non avere competenze per farlo andare?
Sono curioso di sapere quale azienda risulti incapace...


Perché per fare un programma non basta pagare....serve la “magiaaaa”!!!

Ps
Pit, che vuol dire Sony non ha sensori veloci per fare un ammiraglia ?

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 21:46

Cioè aggancia ma poi è come se laf si fermasse a pensare su cosa fare, e questo l'ho notato anche con la r5, mentre sulla a9 questo problema è molto minore.

Ho visto il video, non mi pare proprio...
Comunque ci sono anche - su entrambe le fotocamere - parametri su cui agire per rendere l'aggancio di un soggetto che entra nel frame più o meno pronto.
La rapidità di aggancio della R5 è almeno a livello della a9. Con la a7rIV non c'entra proprio nulla (avute tutte e tre).
Piuttosto, il tracking si perde prima della a9 soprattutto con con sfondi confusi.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 21:55

Simgen per fare un sw servono programmatori, serve un bravo capo progetto o pm, si pagano...
Per fare un sensore servono “leggermente” maggiori competenze...ma solo leggermente eh.

Non ci sta una sola casa, nemmeno la più piccola, che non abbia le possibilità di pagare programmatori per fare ciò che vogliono.
Possono progettare delle funzioni in modo più o meno consono alle proprie preferenze (che non sono uguali per tutti), ma sulla gestione delle immagini...uff quanti ce ne sono, e la dimostrazione è che tutte le macchine producono risultati assolutamente simili.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 22:06

Vanno provate. Però la R5 è paragonata alla A7RIV e neppure alla A9II (per la tecnologia del sensore).
Come qualità di immagine ormai sono tutte molto simili.
Da 20 a 30fps è tanta roba.
A parte la mancanza del BG integrata è una macchina da paragonare alla 1DXIII
Certo per chi fa generi statici si possono prendere corpi eccellenti e ben meno costosi (in Sony appunto la A7RIV).

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 22:10

Quello che dice Otto sugli sfondi confusi è quello che ho letto in una recensione di un avifaunista che usa Sony. Ossia che quando un uccello si fionda su un pesce, appena arriva vicino all'acqua non si comporta come la A9 che usa lui. Ma per il resto è pieno di esempi sul web di avifaunisti che fanno foto eccezionali con la R5.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 22:58

Chris ma ci stavano anche con le reflex, ci sono con macchine non all'altezza della R5 (o delle A9x), insomma si spera che sia chiaro che la mano fa la foto, la macchina aiuta e semplifica.

Simgen certamente è più facile comprare (come scritto non appare così chiaro), ma lo sviluppo di un sw adatto a sfruttare ciò che compri è una cosa che viene fatto ovunque.
I sistemi operativi sono fatti su processori fatti da altri, i programmi girano su processori fatti da altri (a parte Apple), in generale gestire del sw per elaborare un segnale video è una cosa fattibile da chiunque con una brava squadra.
Poi ci potrà essere quello con più esperienza, con migliori idee (che tanto poi verranno copiate), ma in generale chi spende di più in sviluppo ha maggiori possibilità di far meglio, e quindi di avere successo.
Comunque oggi la qualità di output è tutta allineata, nonostante qualcuno cerchi spesso di far passare concetti diversi cercando un primato.

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 23:02

Eccomi Pit.
Allora ho visto il test che hai proposto.
Innanzitutto grazie per averlo scovato e proposto, non lo conoscevo.

Sarò onesto.
Non ho mai scattato e, credo, mai scatterò in quelle condizioni, quindi non saprei darti un feedback puntuale al riguardo.

Penso, però, come più volte ho detto, che una delle cose fondamentali di questi test e' capire il setting della macchina.
Canon (ma anche Sony) hanno dei parametri di AF modificabili che, se correttamente impostati, modificano e non poco l'affidabilità e il rate di scatti a fuoco.
Ahimè questi test non fanno vedere le impostazioni.
Ma questo nulla toglie al fatto che siano test interessanti dai quelli trarre spunti utili.

Posso però dirti che, come correttamente rilevi, quando la R5 (o la R6) agganciano il soggetto diventano davvero “appiccicose” e non lo mollano più e ti consentono, a soggetto agganciato, di selezionare con il joystick, quale occhio mettere a fuoco.

Per il mio utilizzo, per i miei generi, sono assolutamente perfetti e in una sessione non trovo mai scatti fuori fuoco.

Con la A7rIII devo invece migliorare il mio setting/esperienza perché non trovo uguale consistenza.
Ma questo, ripeto, può dipendere da me.

Quel che mi sorprende di Canon e' la facilità estrema di MAF e di tracking.
Sono certo che anche la A9II o la A1 garantiranno pari risultati ma, per essere onesti, per la mia fotografia mi sembra di avere raggiunto il massimo nel senso che, ora, se sbaglio con la R6 la colpa è' solo mia.
Ma mi devo davvero impegnare per sbagliare.

Sicuramente chi pratica altri generi avrà altre esigenze e potrà portare altre esperienze.

Un'altra considerazione.

Attesa la potenza di calcolo delle ultimissime serie (post 2020) di tutte le macchine, un nuovo Firmware può cambiare (e non di poco) la consistenza dell'AF (vedi il caso della EOS R che era nata “Calimero”).

Conta quindi sempre il mezzo ma, anche, come il fotografo setta la macchina e l'esperienza è il manico che lo stesso ha.

PS
trovo invece eccellente, semplicemente eccellente, l'AF della A7rIII in controluce dove ho dei risultati di rate a fuoco pressoché perfetti.
Paradossalmente e' in controluce che la A7rIII non sbaglia mai (con me dietro l'EVF, ovviamente) mentre in condizioni normali devo capire perché a volte non ho il 100% di foto a fuoco o perché la macchina privilegia le ciglia in luogo dell'iride.
Ripeto, sono forse io che devo migliorare la mia esperienza con la macchina e trovare il giusto setting.





avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 23:15

@Simgen

lato software Canon ha fatto a mio avviso un lavoro immenso (lato AF).
Dopo soli due anni e due modelli (R ed RP) ha sfornato sue serie (R5 ed R6) che si sono poste ai massimi livelli di AF.
Lasciamo stare se prime/seconde/terze.
Diciamo al top e non facciamo torto a nessuno.
Anche lato Black out del mirino (e questo aiuta molto in fase di raffica) direi lo stesso.

Per ottenere la stessa consistenza AF, Sony ha dovuto impiegare molto più tempo e molti più modelli (fino alla A9).

E' anche vero, però, che Canon era partita in ritardo (enorme) e ha potuto, quindi, contare anche sullo studio della tecnologia dei Competitors.


avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2021 ore 0:12

Si axl fino alla serie 3 non c'è la possibilità di scegliere l'occhio purtroppo (sulle nuove e 9 vecchia c'è) e spesso diventa snervante...
Non ricordo le varie modalità di fuoco della 5d, perché la usavo sempre o quasi in afs, quindi tutto andava bene, ma su Sony non saprei cosa abilitare per fare andare meglio o peggio laf, l'unico parametro che posso impostare è il ritardo di sgancio aggancio, che serve nel caso in cui si segue un soggetto e lo si vuole seguire, anche se gli passano davanti altri soggetti, altre cose da impostare su Sony non né conosco, quindi credo sia il massimo che si possa avere...
Per quanto riguarda le sopracciglia, dipende dal contrasto che legge, e nemmeno per quello penso si possa fare qualcosa...
La serie 7 1 se non sbaglio è uscita nel 2015 mentre la a9 nel 2017, 2 anni dopo, non 10 come si pensa sempre...
Mac no intendevo che Sony i sensori veloci li ha solo staked, ed essendo un prodotto che non vuole dare alla concorrenza, nikon si dovrà inventare un'altra cosa...

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2021 ore 1:19

Quello che dice Otto sugli sfondi confusi è quello che ho letto in una recenzione di un avifaunista che usa Sony. Ossia che quando un uccello si fionda su un pesce, appena arriva vicino all'acqua non si comporta come la A9 che usa lui. Ma per il resto è pieno di esempi sul web di avifaunisti che fanno foto eccezionali con la R5.

Si perde soprattutto quando il soggetto è molto piccolo nel frame, in questo la Sony è più tenace.
Per contro, ho trovato la Canon migliore nel tenere a fuoco un soggetto anche quando è vicinissimo, quasi addosso al fotografo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me