| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 0:56
“ Quale sarà il futuro della mia nuova macchina fotografica pagata € 2.000 euro? Esisteranno batterie per farla funzionare? Vale la pena investire in una tecnologia che non ci garantisce la funzionalità tra una ventina di anni? „ provo a rispondere il futuro della tua nuova macchina fotografica pagata 2.000€ è la discarica,nulla è eterno. le batterie boh!!!nessuno può prevedere il futuro. investi comunque in altre tecnologie,ti compri l'auto,la tv,lo smartphone,un paio di scarpe,mutande...ti garantiranno una funzionalità tra 20 anni?no di sicuro. |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 3:33
troppo lungo leggere tutto! Digitale = consumismo! |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 6:09
"Il futuro delle nostre macchine fotografiche digitali" Tutto quello che ha elettronica è effimero, e più elettronica c'è, peggio è, e le fotocamere ed ottiche non fanno eccezione. Oltretutto i costruttori producono con obsolescenza programmata, dopo un po' non ti fanno più ricambi e non te le riparano più. Mai investire in attrezzature fotografiche digitali, uno su quelle ci spende e non ci investe. La meccanica con la manutenzione fatta bene è quasi eterna, mentre l'elettronica è effimera e fugace. |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 7:19
Il fatto è che il far foto a livello amatoriale non serve a nessuno.... è costruire materiali d'uso per questi soggetti é solo un'inutile spreco di energie..... È così per tutti gli hobby Se uno a tempo da perdere può fare l'orto andare a far passare gli scolari sulle strisce pedonali... ecc. ci sono molte attività utili |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 7:41
Tra 20 anni potrei essere morto io. Me ne fotto se la reflex non si accende più. |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 7:47
Speedking e Paride son pienamente d'accordo ,è come tempo fa uno mi ha chiesto ,perché vai via in moto? A cosa serve? Io ho detto perché mi piace e mi diverte ma se uno ci pensa bene realmente ,spendi valanghe di soldi per poi alla fine avere cosa in mano? È così per tutti gli hobby purtroppo |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 7:58
Se I soldi non li spendi (anche) per le cose che ti danno piacere/soddisfazione, cosa lavori a fare tutta una vita come un ciuccio?!? |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 8:09
Sky..certo ma.. Io... come si dice... Parlo bene e razzolo male..... È il divertimento che ci frega Pensa quanto defic.... sono mi è appena arrivato il Tamron 45mm..... è ho già il 50mm f 1. 4e il 35mm IS EF..... Mah |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 8:17
Più volte ho sentito dire che i file jpg un giorno non si leggeranno più. Certo è possibile ma la domanda è perché potrebbe succedere? Qualcuno ha evocato la parola standard e la risposta credo stia lì. O forse nemmeno: nella base utenti residua. Ad oggi compro un giradischi su Amazon a 50€ e un lettore floppy disk a 25€. Perché? Perché c'è ancora abbastanza mercato, utilizzatori. Su Instagram oggi ci sono un miliardo di utenti attivi e 95 milioni di post al giorno. Quando saranno diventati meno degli utilizzatori del vinile, forse, nessun software al mondo supporterà più i jpeg. Mi chiedo però quanti di noi non avranno migrato i dati online e quante Amazon, Adobe etc.. non avranno offerto un servizio automatico di conversione dello standard. E penso non sarò tra questi |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 8:21
Beh giusto.. vero I Clouds potrebbero tenere aggiornati il tipo di file per l'uso sui dispositivi in produzione |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 8:21
Quanto alla compatta del 2003. La mia D70 del 2003 ancora va e le batterie comprate nel 2010 anche. Sull'amazzone ne trovo di nuove a 12 euro e mio figlio più piccolo può usarla e iniziare a capire cos'è la fotografia. Non è che l'elettronica diventi tutta obsolescente in un giorno anche se i cicli di vita oggi sono più corti. Però se vuoi tenerti una cosa a lungo devi acquistare qualcosa di solido e diffuso. Ma è così anche nella meccanica, nel tessile e via dicendo |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 8:35
Bellissimo post, interessanti i vari interventi, poi penso che i nostri antenati, sulla pietra, ci hanno lasciato scritti ed immagini che dopo millenni sono ancora leggibili e comprensibili...... |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 12:02
“ Bellissimo post, interessanti i vari interventi, poi penso che i nostri antenati, sulla pietra, ci hanno lasciato scritti ed immagini che dopo millenni sono ancora leggibili e comprensibili...... „ Chissà quanti persi ... ma comunque non è valido motivo per non scattare fotografie e vivere in case invece di scolpire la pietra e vivere in caverne |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 13:58
“ troppo lungo leggere tutto! Digitale = consumismo! „ Mica tanto, io ce bruciai na' fortuna, con l'analogico . “ Se I soldi non li spendi (anche) per le cose che ti danno piacere/soddisfazione, cosa lavori a fare tutta una vita come un ciuccio?!? „ Hai la mia stima incondizionata. |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 14:51
@Pf...pensa ad un Hasselblad di 12 anni fa che costava fra i 30/35.000€ oggi vale 2000€ In analogico no anzi alcune cose ora valgono di più |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |