| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 20:01
“ .... Tranquillo: tanto smetto quando voglio MrGreen „ Cerrrrto, come no!!! “ Questa è la variante giapponese!! La più contagiosa dì tutte!!!MrGreen „ Io sono positivo. |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 13:05
Richiesta info. Qualcuno qui possiede \ ha posseduto il Nikon AF 80-200 2.8 ED prima serie, con limitatore ad anello ? |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 13:20
Io L ho avuto |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 13:27
Ti ricordi se il gruppo anteriore, quello che ruota durante l'af, da fermo aveva qualche piccolo gioco meccanico e faceva un click click se muovevi l'obiettivo ??? |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 14:31
L'avevo, nessun click click |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 14:36
Uhm..... |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 19:26
Per il nikkor 105 2,5 ai, può valer la pena prendere un paraluce e filtro UV? |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 22:00
Non ricordo giochi... Per il 105 come per TUTTE le ottiche è sempre meglio il paraluce! Filtro uv è inutile tranne come protezione dalla pioggia o salsedine |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 22:06
Paraluce sempre su qualsiasi ottica |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 0:44
Sulle moderne spesso non serve assolutamente a niente |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 5:29
Ecco per il paraluce, di solito credo che per obiettivi datati sia difficoltoso trovare l'originale. Ci mettete tranquillamente universali? Per il 105 credo di averlo trovato, l'originale, il Nikon HS-8 . Però quasi quasi preferivo prenderlo di gomma collassabile, se lo trovo adatto, per non aumentare ulteriormente le dimensioni, che su x-e3 cominciano ad essere al limite. Quanto deve essere lungo? Questo (diametro 52mm) può andare come lunghezza? electropapa.com/it/paraluce-parasole-52mm-obiettivo-gomma-nero Ha una lista di compatibilità, ma mi pare troppo estesa come focali... |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 6:12
Dovrebbe andare bene perché è un tele quindi la lunghezza non dovrebbe creare problemi e poi ha una forma svasata, considera che quello incorporato sul 105mm f2,5 ais è un semplice tubo che si allunga. La lista di compatibilità è a dir poco ridicola visto che è compatibile dal 24mm all'800mm. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 7:02
“ Ecco per il paraluce, di solito credo che per obiettivi datati sia difficoltoso trovare l'originale. Ci mettete tranquillamente universali? „ gli originali, sempre che si trovino, sono spesso troppo cari, se vai su ebay e fai una ricerca su "tutto il mondo" e digiti "paraluce" o meglio ancora "lens hood" ne trovi un mare cinesi, sono belli come gli originali e costano pochissimo, l'unico inconveniente è il servizio postale europeo indecente, diciamo che ci mettono 1 mese ad arrivare |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 7:08
Il 105 ai ha il paraluce originale in metallo. Il sistema di fissaggio è a vite che si poteva rimpicciolire per metterlo e toglierlo velocemente. Nel rimetterlo via andava messo girato. Il tappo era affrancato al paraluce, a me si staccava facilmente. Fa bene il suo lavoro ma mi ricordo che era poco pratico. Tra tutti il HS-8 era ancora meno pratico. Nel Ais l'hanno integrato, quelli sono i più pratici, ma per contro sono meno efficaci. Personalmente preferisco quelli integrati. Il diametro non mi ricordo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |