| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 11:01
“ anzi in questi anni il firmware è molto migliorato e anche il software Sigma per lo sviluppo. E' una macchina fantastica, pur con tutti i limiti operativi del Foveon. Stesso discorso per la APSC „ Ho utilizzato SD Quattro e DPQ per molto tempo, e la cura che SIGMA ha sempre dedicato al software, garantendo aggiornamenti sostanziali a distanza di anni ha sempre dimostrato quanto la casa curi e accompagni le proprie macchine fotografiche nel tempo. Non é da poco, non é da tutti. “ Se Canon o Nikon cacciavano fuori qualcosa del genere con innesto RF o Z, ne vendevano a vagonate „ come non essere d'accordo |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 12:45
Per quanto possa essere considerata 'limitata" in tante cose la Sd1 Merrill aps-c che uso sforna file magnifici, anche io speravo (e spero) in un Foveon FX. Vedremo....anche se penso che Paco abbia ragione, temo non vedrà mai la luce. |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 13:21
Come volevasi dimostrare! |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 13:29
Per me hanno sbagliato un po' tutto. Invece di fare quel popo' di sd4, bastava facessero una simil dp, anche senza mirino, ma ad ottica intercambiabile, con le ottichette che montano appunto le varie dp0, 1, 2, 3, favolose. Oppure ok le sd4, ma senza il cetriolo protuberante, con la possibilità di montare tutto con gli adattatori, come tutte le ml. Il fatto di poter montare solo sigma sa è stato un limite enorme. |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 14:05
Pienamente d'accordo! Le macchine sono già pronte .. basta che "taglino il cetriolo" e gli montano la baionetta L |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 18:25
anche perchè con la baionetta L si avrebbe accesso ad un mondo intero... a cominciare da Canon, per cui già esiste l'adattatore ed è pure AF... lo dico da quando è uscita la L-alliance, ma non riscuoto successo nemmeno sul forum, figuriamoci se mi dà retta il Kazuto... |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 11:43
“ anche perchè con la baionetta L si avrebbe accesso ad un mondo intero... a cominciare da Canon, per cui già esiste l'adattatore ed è pure AF... „ funziona bene? da quello che leggevo non è paragonabile all'MC11... |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 12:03
Mai provato personalmente... |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 12:45
Af-c? Quale af-c? |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 16:26
Cito Bubu93; si il cmos può anche aver dato tutto ma alla fine cosa non permette? In cosa le sue prestazioni sarebbero irrimediabilmente penalizzate da altri sensori? Più importante come dice Giuliano Leone un più facile accesso al medio formato. Poi per restare in topic se il foveon è ulteriormente rimandato la cosa richiama difficoltà di produzione-commercializzazione a vari livelli; credo che potremmo farcene una ragione senza eccessivi rimpianti. |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 18:09
Bon.. ecco perche ho ricomprato una dp2 Merrill. Fin quando funzionerà avrò qualcosa di unico che ad oggi non ha sostituti dello stesso tipo... |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 20:19
Io stesso me ne guardo bene dal vendere la SD1, il Foveon è qualcosa di unico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |