| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 13:52
Chissa' cosa gli prese a Nikon... fu un suicidio deliberato ? Mi piacerebbe sapere al reparto progettisti delle meccaniche che direttive arrivarono dagli uffici marketing ... |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 14:15
 Zanzanzan |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 14:24
HAHA ! Anche la colonna sonora ! |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 14:32
“ Chissa' cosa gli prese a Nikon... fu un suicidio deliberato ? Mi piacerebbe sapere al reparto progettisti delle meccaniche che direttive arrivarono dagli uffici marketing ... „ credo semplicemente che, avendo vinto la guerra commerciale contro i tedeschi, si sentirono autorizzati a proporci molte ciofeche |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 14:32
“ Anche il 50mm f/1.4 AF riprendeva lo schema storico dall'AI-S che risaliva, con qualche modifica, ai primi anni '60.* „ Le modifiche dei 50mm f/1.4 e degli f/2/1.8 non riguardano le lenti complessive ma il numero di gruppi, minori nelle versioni più vecchie. Un gruppo in più comporta un grado di libertà disponibile in più ma anche una superficie aria vetro in più, con potenziali maggiori riflessioni; probabilmente nelle prime versioni una superficie in più comportava problemi di riflessioni, mentre nelle successive, con il miglioramento degli strati antiriflesso, la cosa era superabile. Questa è una mia supposizione, non prendetela come un dato di fatto. |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 14:32
“ Zanzanzan „ che trio! |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 15:00
Ma no, dai, gli AF non sono poi così pessimi, al massimo hanno un po'di giochi nelle meccaniche Personalmente uso con gran piacere quasi solo AF e AF-D: hanno prezzi ragionevoli, sono abbastanza compatti e (soprattutto) se non riesco ad ottenere risultati decenti posso dare la colpa a loro invece che alla mia assoluta incapacità fotografica |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 15:04
“ Personalmente uso con gran piacere quasi solo AF e AF-D: hanno prezzi ragionevoli, sono abbastanza compatti e (soprattutto) se non riesco ad ottenere risultati decenti posso dare la colpa a loro invece che alla mia assoluta incapacità fotografica Cool „ la mia è una visione un po' "estremista" , me ne rendo conto, ma quel cambiamento di passo di Nikon, avendolo vissuto, non lo ho mai digerito del tutto , mi ritorna su come un boccone indigesto. |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 15:05
Cesare, ho cominciato anch'io più o meno così. Adesso conto 13 obiettivi, 2 moltiplicatori, l'oculare per fargli diventare cannocchiali, e qualche altro aggeggio |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 15:22
Be, dai. Piuttosto che i G, meglio i D. Almeno pesano di piu' e hanno la ghiera dei diaframmi |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 15:26
non so.... i G almeno hanno fatto un buon passo avanti sul fronte della qualità ottica Comunque ormai i miei Nikkor sono tutti pre AF e ne sono felice |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 15:26
Un bel macigno in nikon era il 35-70 2.8 AF Io avevo un buon esemplare. tanti altri invece erano plasticotti |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 15:27
L 85 1,4 Af è un bel vetro! |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 15:32
Io ero contento del 300 f/4, con quella vernice "ruvida" e la selezione delle distanze. Lo usavo su una D700, chissà con i nuovi sensori... |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 15:36
Quello era una gran ficata !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |