| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 21:15
Oh ma, a parte la mia avversione per i gruppi WA, ma se aprisse un bel topic come quello di Axl? |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 21:19
“ Oh ma, a parte la mia avversione per i gruppi WA, ma se aprisse un bel topic come quello di Axl? „ Looki, non lo fare, ho bisogno di farti sclerare |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 21:22
Poi il gruppo whatsapp significa bombardamento continuo di informazioni Sono già responsabile di troppi soldi spesi ad altri |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 21:22
Non fare cosa? Se apre un topic mi ci segno sicuro, anche se è cibo per la scimmia Ma tanto le mie scimmie sanno che dovranno campare a lungo... |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 21:38
In questo momento il corredo nativo sony per le mie esigenze è nettamente superiore all'rf... Il problema è che i supertele GM costano un botto e per questo ora devo tenere il piede in due scarpe, considerando anche che sony ha due o tre cosette che mi stanno un po' sulle balle.... |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 21:51
Bellissime le ottiche GM, il 24 GM come pure il 35 mi piacciono tantissimo. Io avrei scelto però una R5 (anche se ha un costo sproporzionato) invece della coppia ibrida. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:03
No non è un corredo perfetto, anzi è proprio sbagliato non sto qui a dire che sia meglio Canon o Sony, ma averle entrambe significa avere due corredi di ottiche, il che significa sovrapposizione di lenti è inutili spese avere due macchine implica avere piena compatibilità con un unico sistema di ottiche, questo almeno se un professionista vuole avere un corredo pratico e razionale faccio un esempio, metti che fai un matrimonio, una macchina con il 24-70 e una con il 135, una ti si blocca perché metti hai dimenticato le batterie, sfiga vuole che sia quella con il 24-70, cosa fai tutto il matrimonio con il 135 |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:07
Noi non siamo mica professionisti |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:07
Intanto grazie all'amico AXL per questo post ..... interessante perchè trattasi di una prova sul campo per chi ha sempre avuto in mano Canon (e con risultati pazzeschi). Anche io ho fatto il passaggio ma mi sono fermato alla A7 III... purtroppo riscontro qualche difficoltà dovuta in primis al fatto di avere un sistema diverso ed in secondo al fatto che i colori Sony non corrispondono, almeno in jpeg no post a quelli caldi canon. Ad ogni modo credo che in questo momento la risposta alla domanda del titolo è che per me il corredo perfetto potrebbe essere composto da una Sony A7rIII e da una Canon R6.. va solo capito come utilizzarle bene, quali lenti montarci e soprattutto in che occasioni usare una o l'altra. Ma occhio al portafogli!!!! |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:12
“ No non è un corredo perfetto, anzi è proprio sbagliato „ Capisco Lomo, è una critica alla quale ero preparato “ non sto qui a dire che sia meglio Canon o Sony, ma averle entrambe significa avere due corredi di ottiche, il che significa sovrapposizione di lenti è inutili spese „ Vero, ho messo a budget anche questo, ma è vero quel che dici. “ faccio un esempio, metti che fai un matrimonio, una macchina con il 24-70 e una con il 135, una ti si blocca perché metti hai dimenticato le batterie, sfiga vuole che sia quella con il 24-70, cosa fai tutto il matrimonio con il 135 „ Dimentichi che ho tre corpi di cui due Canon Lomo |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:25
La mia esperienza con R3 e lenti Leica non è stata positiva. Ho cambiato 2 techart e si comportavano entrambi allo stesso modo. L'adattatore focheggiava bene solo a tutta apertura o giù di lì, già a 5.6 in piena luce andava e veniva. Le foto ingrandite al 100% non erano mai perfettamente a fuoco, passabilissime intendiamoci, ma mai perfette come in manuale. Ho provato tutte le modalità di messa a fuoco, e tutte le opzioni possibili. Ho provato un 7artisan 28 1.4, e la mia idea era di prendere il 40 1.2, ma poi ho capito che la spesa non valeva l'impresa. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:37
Bravo Axl, è il primo pensiero che ho avuto per dotarmi di una eccellente super pixellata, poi ho frenato perché non voglio/posso permettermi il doppio corredo, che vuol dire anche doppi accessori e nulla, aspetterò o una buona R5 svenduta o una piccola R, regalata. Tra l'altro ho provato la r4 ed è una gran macchina ma non mi ha convinto lato sensore. Ancora la r3 ha tanto da raccontare. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:38
“ poi ho frenato perché non voglio/posso permettermi il doppio corredo, che vuol dire anche doppi accessori e nulla, aspetterò o una buona R5 svenduta o una piccola R, regalata. „ Esatto Sabbia Metti in conto anche la RII per l'anno prossimo se non hai urgenza. Io farò così |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:50
A F5.6 non funziona il techart, c'è scritto sul libretto di istruzioni E poi... A che servirebbe? A 5.6/8... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |