| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 15:34
|
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 15:54
Amici che ci volete fare sarò fatto un pò male ma io suono regolarmente con strumenti Fender (ma, all'occorrenza, anche Gibson, Music Man, G&L, Warwick, ecc..) e fotografo regolarmente con macchine Nikon (ma, all'occorrenza, anche Canon e Sony) e credetemi, sia nelle mie "performances" musicali che in quelle fotografiche, non ho mai notato differenze nel risultato finale a seconda del "brand"... utilizzato. Insomma se non sai suonare con Fender sarà molto difficile che saprai farlo con altri brand e... viceversa. Poi, anche in questo campo, si parla di "difficoltà" e "fallimenti"... vari. Scusatemi per la mia "intrusione", forse un pò OT, e buon fine settimana a tutti, Paolo |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 16:10
Una curiosità, per quale motivo pensate che in venditore a cui si è rivolto Churchy si sbaglia di grosso mentre voi conoscete così bene il futuro di Nikon? |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 16:13
“ Una curiosità, per quale motivo pensate che in venditore a cui si è rivolto Churchy si sbaglia di grosso mentre voi conoscete così bene il futuro di Nikon? „ Perché nessuno conosce il futuro di Nikon, neanche Nikon stessa: le sfere di cristallo ancora non esistono e chiunque millanta di conoscere il futuro è semplicemente un buffone. Detto questo, il venditore - al di là di predizioni sul futuro - ha detto che "il supporto non è più garantito in Italia" e che "stanno disinvestendo di brutto": queste non sono predizioni, sono semplicemente baggianate. Il supporto funziona benissimo e - come scritto in altri interventi - parlare di una casa che a smesso di investire quando in 2 anni, partendo da zero, ha messo sul mercato un sistema completamente nuovo, facendo uscire 6 nuove macchine fotografiche e una ventina di lenti è semplicemente fare disinformazione, tirare l'acqua al proprio mulino o, in ultima istanza, essere dei totali ignoranti. |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 16:13
Il futuro nessuno lo sa neanche Nostradamus ma dire che Nikon non é più supportata é semplicemente da universo parallelo |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 16:21
...e io che proprio oggi ho ritirato il mio Z 70-200 f/2.8 e ora lo devo buttare via.... E comunque ho dovuto minacciarli perchè non me lo volevano vendere. Era un negozio di milano anche quello. |
user198779 | inviato il 13 Febbraio 2021 ore 16:22
Un venditore che fa certe affermazioni è solamente un disonesto Nikon o non Nikon. |
user187800 | inviato il 13 Febbraio 2021 ore 16:28
Buon cielo, l'ennesimobpost frescaccia sulle sorti di Nikon...poi adesso dei venditori che propongono un brand piuttosto che un altro...cose piuttosto losche. O il tuo venditore ne sa piu' di tutti noi oppure e' semplicemente un ×. Ma io opto per la seconda e ti spiego il motivo. Io per prendere la z6ii mi sono rivolto a 4 venditori diversi. Sai perche' perche' molte erano prenotate ed i primi stock gia' venduti. Questo a detta degli altri venditori a cui mi sono rivolto io (4 diversi) e nessuno dico nessuno ha mai sollevato dubbi di sorta, compreso il mio venditore di fiducia che e' piuttosto grossino e sta in piedi da una vita. Se avesse sentito puzza subito mi avrebbe detto qualcsa...invece: tutte finite le prime 6 ricevute e vendute. Questo e' quanto. Trai le tue somme e fatti la tua idea ;) |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 16:28
“ Auguri Maxam...ora ti manca il tc però „ Non me lo vendono. |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 16:30
“ le review online tendono a relegare Nikon a un livello più basso rispetto ai diretti competitor, „ ma ancora state a guardare le review on line? Più scappato di casa sei e più followers ti ritrovi. Guarda al governo... alla fine hanno dovuto pescare uno che non ha account social per cercare di raddrizzare qualcosa! Se hai possibilità prova prima di comprare e valuta in base alle tue esigenze... contento tu contenti tutti. PS: Nital ha come service ufficiale LTR. Le politiche commerciali di Nital spesso sono discutibili ma l'assistenza non lo è assolutamente. Sempre stati molto precisi e professionali. |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 16:32
“ Fender (ma, all'occorrenza, anche Gibson, Music Man, G&L, Warwick, „ bella vita! |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 16:34
“ le review online tendono a relegare Nikon a un livello più basso rispetto ai diretti competitor, „ In cosa? rispetto a quali fotocamere? Una frase buttata li così non dice nulla. |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 16:39
Non ho la palla di cristallo e non so dirti che cosa succederà a NIKON . Di sicuro, allo stato attuale delle cose non è assolutamente vero che Nikon sta disinvestendo (soprattutto l'assistenza). Io sono fiducioso e ti racconto la mia esperienza. Il bilancio Nikon è in attivo, quello che era in difficoltà nel 2019 era il settore fotocamere. Tuttavia 2020 le vendite delle mirrorless sono aumentate . Il rapporto finanziario del 2020 fa MOLTO ben sperare. Ad ogni modo ... Io sono passato a Nikon Z dopo una lunga analisi di mercato. Posso dirti che l'offerta Nikon (intesa come gamma prodotti presentata al mercato e offerta al consumatore finale) è molto più lineare e razionale di quella realizzata da Canon (che ha incasinato la sua offerta al consumatore finale proponendo due linee separate di camere mirrorless serie M e serie R). La linea prodotti è tutta MOLTO coerente, studiata per conquistare il cliente con l'aps-c e tenerselo stretto accompagnandolo fino al top del FF. Compri la Z50 , poi ti fai qualche obiettivo (che sono tutti solo FF) e poi dopo qualche anno passi a FF con una z6 o z7, tanto gli obiettivi ce li hai già (e non devi rivendere tutto perdendo tempo e denaro). La Z50 è un ottimo prodotto aps-c la migliore offerta per la fascia di prezzo nella categoria aps-c (rispetto ai competitors) . Ottima sia per fare video che per le foto. La Z5 è la entry level FF con il rapporto qualità prezzo migliore del mercato (solo la Canon RP costa un po' di meno ma offre MOLTO meno). Z6 e Z7 sono in assoluto tra le migliori (se non le migliori in assoluto) in termini di rapporto qualità prezzo. E stop! in tutto : -1 modello Aps-c (per farti entrare senza rinunce nel sistema Z) e -3 fotocamere FF. Semplice e lineare ! In termini di marketing ricorda quello che ha realizzato Apple all'inizio degli anni 2000. Un prodotto di ingresso MOLTO appetibile e una linea di prodotti a prezzi crescenti che fidelizzano il consumatore sempre di più . Tutto questo mi fa presupporre che c'è stato un grande lavoro di ideazione e progettazione alla base, prima di lanciare i prodotti sul mercato. Un investimento del genere non viene fatto contemplando l'ipotesi di chiudere i battenti e ritirarsi dal mercato a breve. Ad oggi il sistema Z è un sistema completo. Ha quasi tutte le ottiche che servono con attacco nativo (non adattato). Qual'è il principale ostacolo del sistema Z ad oggi ? Molti possessori Nikon DSRL non passano ancora al sistema Z perché entrare nel sistema Z è ancora molto caro. Io stesso c'ho riflettuto sopra oltre 6 mesi prima di convincermi a comprare NIKON Z e non una reflex. Perchè ? Non ci sono molti venditori di ottiche di terze parti con attacco Z e chi volesse farsi un corredo completo professionale per lavoro dovrebbe spendere MOLTI soldini investendo in ottiche NIKON che sono (sicuramnete di una qualità pazzesca) ma molto care. Io sono un semplice foto-amatore ho fatto l'imprenditore per anni e sono attualmente un professionista e intuisco che esiste un problema di Costo /Opportunità che frena il passaggio e che ancora non è risolto (ma si risolverà a breve). Per un fotografo che volesse passare del tutto a sistema Z questo significa investire un bel po di soldini. L'adattatore FTZ che funziona sicuramente benissimo (ce l'ho e posso testimoniarlo) non è una risposta esauriente al problema delle ottiche di terze parti . Perché? Perché in fondo in fondo non vale la pena perdere una serie di vantaggi offerti da ottiche native per risparmiare qualche soldo. Perché, una volta che hai acquistato una tecnologia più moderna, sei meno invogliato a usare ottiche "vecchie" anche se ottime. Tutti quindi aspettano che venditori di terze parti si facciano avanti (anche io). Inoltre chi compra Nikon Z lo fa anche per avere un sistema "leggero e maneggevole". Quando prendi un'ottica F e la usi con un adattatore FTZ ingombro e peso dell'ottica aumenta notevolmente e perdi i vantaggi di sistema mirrorless. Diversamente rimanendo nel sistema Reflex esiste una vastissima offerta di ottiche nuove ed usate che ti consentono , Ad oggi, di avere un sistema completo (ma davvero completo per tutte le esigenze) ad un costo tutto sommato inferiore anche del 40-50%. Detto questo personalmente ho fatto il salto in nikon Z e mi trovo benissimo ... A breve Sigma lancerà i suoi primi obiettivi con attacco Z .... Speriamo non costino troppo anche loro. Il Sistema Z è il futuro, ha una grandissima qualità costruttiva, L'attacco per le ottiche è il più largo del mercato e questo garantisce una performance elevatissima in termini di risolvenza delle ottiche. Detto questo prendila senza paure ! te la rivenderai di sicuro tra qualche anno per prendere la Z7 versione III o IV (quando usciranno) |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 16:40
Balza, nikon è una azienda quotata in borsa e in quanto tale ogni 3 mesi è obbligata a pubblicare una serie di documenti che fanno un quadro dettagliato sulla loro situazione economica e devono anche commentare quei dati e descrivere i piani futuri. È tutto disponibile sul loro sito. Se andate a leggere questi documenti vi renderete conto che il venditore in questione sta sicuramente esagerando ed è troppo suggestionato, ma le sue parole sono più vicine alla verità delle vostre |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |