| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 23:24
Peda, io l'ho specificato, e più volte. A parità di output, video o stampa. Che poi è la comune condizione di utilizzo. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 23:44
Io non ci capisco una mazza di mft ecc, ma ripeto stesse foto stesso obbiettivo , m50 e m6 mark 2, su m6 mark 2 bisogna chiudere il diaframma altrimenti soprattutto ai bordi, sul 24mpx rende decisamente meglio anche il 22mm. Non so spiegare il motivo ma è cosi, il 56mm ora non lo ho piu ma su m50 a f/1.8 era una lama, il test visto sul tubo sottolinea la criticità del nuovo sensore da 32mpx... un motivo ci sarà se lo sottolinea però. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 7:56
Raf, quello credo (ammetto la mia ignoranza) sia, come scrive Peda, per una questione di percentuale: una lente che risolve (numeri a caso) 10mpx su sensore da 24mpx, e 12 mpx su sensore da 32, in percentuale ne risolve di più su 24mpx (42% vs 38%), e guardando i due files al 100% a schermo avrei l'impressione di maggiore nitidezza in quello da 24, anche se appunto i dettagli sono di più sul 32. Come scrive Looka sulla parità di output, se io prendessi il file da 32 e lo scalassi a 24 otterrei un dettaglio migliore che non usando la stessa lente su un sensore da 24. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 8:04
Infatti, si ragiona sempre a parità di output. Tu del file fruisci sempre allo stesso modo, con lo stesso output, sia in video che in stampa, sia che stai usando una 8MP o che usi una 50MP. Se hai una 30d e guardi le foto su un 4k o stampi A4 non è che quando prendi una 5dsr compri anche un monitor 8k o inizi a stampare 3 metri per 2. Continui a visualizzare le foto sul medesimo supporto di prima. E, a parità di output, indipendentemente dalla lente la macchina col sensore più denso sarà quella col dettaglio maggiore. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 14:29
“ Si, né l'uno né l'altro per il motivo da te espresso. Cosa non ti va o ti limita del 17-55? „ Mah in realtà dell'ottica in se non c'è nulla che non mi vada salvo essere molto delicata come ottica ( infatti quando la uso ho sempre dei mezzi sudori) la ho già fatta sistemare diverse volte ... mi piaceva il 35 Canon per peso/dimensioni e per uno stabilizzatore sicuramente più nuovo e performante del 17-55 che in effetti spesso trovo controproducente in termini di qualità quando attivo |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 15:17
Posso chiederti in quali casi lo trovi controproducente lo stabilizzatore ( ok su treppiede lo disattivavo) ? io avevo il 17-55 con adattatore su m50 e sinceramente lo tenevo sempre attivo... ma quella lente bella grande si è vero è delicatissima |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 15:30
Mah diciamo che trovo che alcuni scatti a mano libera con tempi di sicurezza corretti siano più nitidi con stabilizzatore spento rispetto ad acceso ... poi non so magari e una fissa mia ... da aggiungere che mi sono sempre domandato se l'IS funzioni a dovere essendo un po' rumoroso soprattutto se paragonato a quello del 100 macro L che anche posseggo (Il 17-55 lo ho preso usato diverso tempo fa e fatto sistemare diverse volte come già detto quindi forse è che non mi fido molto della sua robustezza ) |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 16:13
fatto sistemare diverse volte? |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 16:22
In base a cosa dite che il 17-55 sia delicato? |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 16:35
Non so forse lo vedevo cosi grande in confronto alla m50 , misi subito un filtro hoya hd davanti a quella lente per non graffiarla ecc... e per farle entrare meno polvere pure |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 16:43
Mah ... Io lo usato x alcuni anni, anche x gare di MTB in zone polverose, mai avuto problemi di polvere ecc - solo una volta e' finito in assistenza x condensa all'interno della lente frontale, dopo parecchi scatti sotto la cascata delle marmore - aveva il classico sacchetto di plastica - stessa sorte x il sigma 15 fish eye montato su altro corpo - in questo specifico caso non e' certo colpa delle ottiche .... ma dell'umana stup...ta' --- PS avevo zuppe pure le mutande |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 16:48
Ti dico la verità io non l'ho mai portato in zone polverose ma qualche granellino sotto mi ci si è ficcato cmq, ma sinceramente non so ne il motivo ne altro.... |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 16:58
pwdcrk (ma qualche vocale faceva brutto? ), posso chiederti da chi hai portato addirittura più volte la lente a far sistemare? riparatore ufficiale? |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 20:59
“ fatto sistemare diverse volte? „ Eh si la prima volta lo ho portato perchè mi dava degli errori ed hanno scoperto che il "terzo gruppo diaframma" era malfunzionante e lo hanno sostituito ( Canon camera service di Padova ) poi il centro di Padova ha chiuso e dopo qualche mese ha iniziato nuovamente a darmi problemi quindi lo ho portato da un riparatore consigliatomi da un amico che lavora nel food photography e controllando ha notato che una piattina di collegamento dell'elettronica era danneggiata e la ha sostituita. l'ultima volta avevo notato un lasco nell'elemento che si estende del barilotto cosi sempre questo riparatore mi ha sostituto tutte le guide interne e sistemato un leggero disassamento degli elementi ed in effetti l'ottica è rinata ... solo che mi sa di fragile dalla nascita ;) |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 22:31
... o era semplicemente ipersfruttata ( se presa usata) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |