JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Tornando alla qualità video ripeto che la r5 è in altra categoria rispetto alla a1 questo è un dato oggettivo come anche il registrare senza limiti della a1 è favorita dalla minore qualità di acquisizione 4.2.0 e alla minore risoluzione . „
Sulla R5 ok la usi ma sulla A1 come fai a sapere già tutto lato video? Ti dico subito che io vorrei una fotocamera senza comparto video tanto è il mio interesse per questa funzionalità. Però arrivi a conclusioni che ad oggi non puoi dimostrare. Sicuro che in un flusso di lavoro tuo ti accorgeresti della differenza qualitativa tra un video fatto con A1 e uno fatto con R5? Perchè, e ripeto che non è il mio campo, mi sembra un pò come quelli che trovano differenze significative nel dettaglio tra 45 e 50 mpxl quando nemmeno superman riuscirebbe a distinguerli.
Così a naso parlare di "un'altra categoria" mi sembra un pò da tifoseria da stadio.
Antonio si parla per soliti discorsi di tifoseria, qui di persone che fanno video a 8k per lavoro....ma quante ce ne stanno? ma poi se la 7s3, che registra a 4:2:2, pare andar peggio della A1 dal test riportato ...ma di che parliamo? e soprattutto perché?
Per dire "la mia è più mejo perché fa questo...." "no mejo la mia che fa quest'artro!" ??
e la cosa è talmente lapalissiana da risultare imbarazzante, chi usa quel marchio (manco la macchina in discussione poi...il marchio) va a far le pulci e mette i post anche semiparac_li (bella....PERO'...).
Lo ripeto sono dati oggettivi un 10 bit 4.2.0 è inferiore ad un 10 bit 4.2.2 e per non parlare del raw a 12 bit interno che la r5 può fare , ed al formato 8k più piccolo non dci.
poi fa ridere dire un altra categoria quando si parla di 8k 10 bit full sensor readout...
Quello che fa la categoria sono le idee e tutto il resto come luci, location etc.... Puoi creare video stupendi con qualsiasi macchina oramai, tra le 2 macchine 8k che differenza mostruosa vorrai mai vedere?
Ricordo che acquisendo in 8k 4:2:0 e riscaldando a 4k, ottieni un 4k 4:4:4 10 bit
“ Lo ripeto sono dati oggettivi un 10 bit 4.2.0 è inferiore ad un 10 bit 4.2.2 e per non parlare del raw a 12 bit interno che la r5 può fare , ed al formato 8k più piccolo non dci. „
Quindi se un professionista utilizza per un suo clip una A1 e una R5 e ti fa vedere il lavoro finito tu ti accorgi subito qual'è quello fatto con la R5 perchè ritieni quest'ultima di un altro livello? E se è di un altro livello addirittura io dovrei notare queste grandi-enormi differenze. Perchè di un altro livello significa evidentissimo. E' così? Oppure la smettiamo col tifo e cerchiamo di rimanere obiettivi?
Voglio ricordare che il problema della R5 non è quanto lungo fai uno spezzone in 8K, il problema non è quello. La R5 surriscalda anche se fai un tot di piccoli spezzoni in 8k in sequenza. Dopo un po' ti devi fermare.
Se per voi avere il 25% di colori in meno è nulla... allora si inutile parlare.
@mac
Ovvio che non registro 8k tuti i giorni ma 4k a 120 si. Qualcuno chiedeva quale erano le differenze con la r5 e hi semplicemnte ricordato dei dati oggettivi... x fico confrontare un 8k raw intero a 12 bit ( convertibile in n 4444 )con un 10 bit 4.2.2 formato piu piccolo è essere tifosi? io dico che è due olte migliore basta guardare questo link da un lato hai l intera gamma di colori che registra il sensore dall altro hai solo un quarto dei dati di colori... se non è u altra categoria questa che parliamo a fare?
Jack ti ho fatto una domanda precisa. Tu ti accorgeresti quindi della differenza tra un lavoro professionale fatto con A1 e uno fatto con la R5 visto che quest'ultima fa un altro mestiere? E' talmente superiore da rendere quindi evidente la differenza anche alla fine? Non mi mettere video online, TU vedresti la differenza evidente di cui parli senza aver mai visto una A1? Per la verità nessuno di noi l'ha ancora vista. Solo per capire dove può arrivare il tifo rispetto ad una normale ed obiettiva discussione.
Non capisco questo accapigliarsi per la funzione meno usata in questo forum, il video. E' stata oggettivamente una discussione ridicola quando è uscita la R5, è altrettanto ridicola ora. Almeno la è per la maggior parte degli utenti. Fra l'altro nessuno ce l'ha, per cui parliamo del nulla...
La cosa più interessante per me in questo momento è la resa del sensore in termini fotografici. Non ho preso la A9 perchè preferisco la QI della A7RIV, con la A1 la differenza potrebbe essere addirittura azzerata, vedremo.
@Antonio Guarrerra Se la usi per fare i video dei matrimoni , o per youtuber usando picture style per non fare color spinte in seguito ....ti dico apriori no non si vedrebbe differenza. Ma se la devi usare seriamente come una camera cinema b quindi metterre insisme a riprese fatte con vere camera cinema , quindi poi passare da un colorista serio... loro ti direbbero che non c'è partita. Non +è questione di tifo ma se parliamo di video la differenza è enorme in 8k. (12 bit raw vs 10 bit 4.2.0).
“ Comunque è bello vedere come all'uscita di ogni nuovo modello, il precedente diventi automaticamente una schifezza! Cioè, la S è rimasta con pochi pixel per l'unica ragione di avere una resa ad alti ISO mostruosa ed invece fino 12800 ISO viene asfaltata da questa A1! Stessa cosa la RIV, macchina nata per avere il dettaglio più spettacolare del mondo e si scopre ora che in realtà era tutto spappolato già intorno ai 6400 ISO! per non parlare della A9II che (secondo Tony) riusciva a fare il tracking di un soggetto solo per una manciata di secondi! „
Direi ordinaria amministrazione e sarà sempre peggio, con un mercato in forte contrazione e la necessità di aumentare i margini su bassi volumi di vendita l'ultimo modello avrà prestazioni strabilianti tali da indurre gli utenti ad acquistare l'ultimo giocattolo ... fino a che il portafoglio lo consentirà (escludo dal discorso i professionisti che seguono altre logiche e dinamiche)
In realtà ad un colorista serio bastano i 10 bit, si è visto che con quelli puoi spingerti ovunque senza posterizzazioni.... Poi è ovvio che se vuoi passare da una ripresa notturna ad una bella colorata come fosse stata fatta di giorno allora è diverso... Ma con un uso anche molto spinto di resolve, i 10 bit ti fanno fare tutto..
Ragazzi vi invito ad abbassare di un paio di decibel i toni della discussione, le tematiche da trattare sono estremaemente interessanti, ognuno porti il suo contributo che sia il più possibile tecnico, visto che ci troviamo in un forum tecnico di fotografia.
Se non erro, tra i presenti alla discussione (ma correggetemi se sbaglio) solo Jakdaniel1975 utilizza l'8k e ha la R5 quindi: - da una parte il suo parere è prezioso atteso che Sony con la A1 ha introdotto tale features in un suo corpo macchina; - dall'altra, proprio perchè nessuno di noi utilizza registrare in 8k (ma correggetemi se sbaglio) che lui sostenga che per il suo workflow (ripeto, per il suo worlflow) la differenza tra le due è importante, a chi nuoce?
Ben venga però una discussione serena e tecnica sul tema perchè, almeno a me, interessa conoscerne di più.
Se restiamo ai contenuti e non alla forma anche questa discussione potrebbe essere chiusa come l'altra su Cicerone; anche qui a volte Cicero pro domo sua che parla per di più di un manufatto non disponibile. Pierino, tanto è importante il video per gli utenti di questo forum che Juza, come altre volte ho ricordato, ha chiuso l'apposita sezione. A Juza: perché a titolo di giusto esperimento non la riapri! Sono curioso, e come me sicuramente altri, di vedere il tipo di impatto sulle discussioni.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!