| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 7:26
Che poi anche i jpg sono altamente customizzabili in macchina. Insomma fuffa! | 
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 7:27
Trovo topic come questo molto campanilisti. Suggerirei una prova al buio con visione di 4 raw dei marchi differenti e sfiderei a riconoscerli | 
user209843 | inviato il 03 Febbraio 2021 ore 7:28
Alessandro, il problema colore affligge il genere umano in tanti settori, lavoro da 40 anni in ambito architettonico e non se ne viene fuori tra scale colori RAL, Pantone e NCS! | 
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 7:48
"...il problema colore affligge il genere umano in tanti settori....e non se ne viene fuori..." Bravo! Hai perfettamente ragione, anche sul fatto che non se ne esce! | 
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 8:12
Sarebbe bello fare una prova: tre macchine di case diverse con megapixels simili, con lenti di lunghezza focale e luminosità uguali. Poi prendere le foto in formato jpeg e farle vedere a una persona chiunque ignara della cosa. Io sono dell'idea che la risposta non sarebbe: i colori sono uguali. Io comunque i profili tipo raamiel, che so aver fatto un gran lavoro dietro, semplicemente non li capisco, come non capisco il dovere stare ore a smanettare su una foto in PP. | 
user14103 | inviato il 03 Febbraio 2021 ore 8:15
trovo sconcertante quelli che usano Sony con profili Raamiel e poi dicono che il problema colori e una fake I profili Raamiel li uso sia su Sony che su Canon e su fuji... okkio che anche le ottiche resituiscono colori diversi.. | 
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 8:24
State ancora discutendo di qualcosa che in digitale.... NON ESISTE.... è uno spettro multiforme.... che si diverte a confonderci | 
user209843 | inviato il 03 Febbraio 2021 ore 8:29
“ Sarebbe bello fare una prova: tre macchine di case diverse con megapixels simili, con lenti di lunghezza focale e luminosità uguali. Poi prendere le foto in formato jpeg e farle vedere a una persona chiunque ignara della cosa. Io sono dell'idea che la risposta non sarebbe: i colori sono uguali. Io comunque i profili tipo raamiel, che so aver fatto un gran lavoro dietro, semplicemente non li capisco, come non capisco il dovere stare ore a smanettare su una foto in PP. „ Puoi farlo anche con una sola macchina di una sola casa facendo uno scatto per ogni picture style disponibile, se p.e. scattiamo con una Canon quale sarà il colore Canon tra i tanti? Perché non saranno uguali! E così per Nikon, Sony, Fuji, Olympus, Panasonic, Leica ecc. ecc. | 
user14103 | inviato il 03 Febbraio 2021 ore 8:29
SATURAZIONE CROMATICA E PRECISIONE DEL COLORE - Non c'è obiettivo al mondo che non produca immagini a colori, compresi quelli vecchissimi, quindi dov'è il problema? Il problema è che il colore non è uguale per tutti, checchè ne voglia dire qualche spiritoso. Ogni obiettivo ha una propria personalità ed i colori hanno un diverso grado di saturazione che i fabbricanti cercano di rendere costanti all'interno della stessa marca. I fotografi più anziani si ricorderanno l'enorme problema dei vecchi Nikkor che non erano costanti nella resa cromatica a seconda della lunghezza focale. Questo nella proiezione di diapositive era molto sgradevole quando, per esempio, capitavano una dopo l'altra una foto scattata con il 28 mm ed una scattata con il 135 mm. Il colore non è uguale per tutte le lunghezze d'onda, detto semplicemente, colori diversi vanno a fuoco in punti diversi. Quindi voi mettete a fuoco, ma l'immagine non sarà nitida come sembra (questo a tutta apertura ed in condizioni critiche, perché ad F/8 vanno bene quasi tutti gli obiettivi). I fabbricanti seri (che però producono ottiche costose) hanno sempre corretto almeno tre lunghezze d'onda mirando ad arrivare alla famosa parolina "apo", con la quale si intende che un obiettivo è corretto per tutte le lunghezze d'onda. Oggi però con APO spesso si marcano obiettivi che sono corretti solo per tre lunghezze d'onda, cosa che Zeiss e Leitz hanno sempre fatto. Verificate i prezzi di un vero obiettivo apocromatico... La Schneider che abbiamo preso finora come esempio, sigla la serie Symmar per banco ottico "APO" ma specifica che la correzione dei colori è parziale. I loro veri APO, difatti, costano il triplo. Certamente questo non viene specificato da tanti fabbricanti di ottiche universali. Ancora sul colore c'è da dire riguardo la precisione dello stesso (anche se molte volte la colpa è della pellicola o del Laboratorio). Nessuno si sogna di fotografare un prato e poi di controllarne i colori sulla stampa con una mazzetta di colori Pantone, ma se lo facesse scoprirebbe delle enormi differenze e/o la scomparsa di molte sfumature. Anzi, un colore senza sfumature sembra ancora più bello e saturo, ma ha come rovescio della medaglia che i soggetti perdono plasticità. Un obiettivo buono deve saturare i colori senza modificarli e conservando le sfumature. Sembra facile ma non lo è. Penso sempre all'abitudine di molti fotografi di sottoesporre sistematicamente le dia per saturare i colori. Le immagini sono indubbiamente d'effetto, talvolta lo faccio anch'io, ma normalmente preferisco (per esempio nell'immagine di un trullo contro il cielo azzurro) che il bianco resti bianco ed il cielo sia molto saturo e tenda al blù. Sottoesponendo il cielo diventa più blù, è vero, ma il trullo diventa grigiolino. I Giapponesi però sono furbi e, per non alzare i costi degli obiettivi, hanno inventato pellicole come la Fuji Velvia che satura tutti i colori (ma la tridimensionalità non può inventarsela). Addirittura la Velvia non è neanche 50 ISO effettivi ma intorno ai 35-40: in tal modo, con una sottoesposizione creata "ad arte", la saturazione aumenta ancora. Chi ha buoni obiettivi preferisce le pellicole "normali" o professionali dalla resa quanto più fedele possibile. | 
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 8:32
@DrChris Perché non hai a che fare con clienti che chiedono giustamente coerenza e uniformità, forse? Ore magari no, ma dipende dal budget, per qualche scatto di still life o beauty, tanto per dirne due, del tempo per post produrre ce ne vuole. | 
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 8:37
Sabbia, chi lo fa per lavoro chiaramente ha dei validi motivi. Io parlavo dell'amatore. | 
user209843 | inviato il 03 Febbraio 2021 ore 8:38
@Karmal Non vale la pena, tempo sprecato! Avrei molto da scrivere ma lascio perdere, quando leggo alcuni commenti mi cascano le “balls”! | 
user14103 | inviato il 03 Febbraio 2021 ore 8:41
Ma si Phoblog ..se pensi che un colore cambia anche solo sovra esponendo....magari i rossi diventano arancioni | 
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 8:44
Oddio... qui siamo ancora alla fola sulla effettiva sensibilità della Velvia | 
user209843 | inviato il 03 Febbraio 2021 ore 8:44
“ Ma si Phoblog ..se pensi che un colore cambia anche solo sovra esponendo....magari i rossi diventano arancioniMrGreen „ Pensa, io ho un ittero congenito, se mi fanno un ritratto con una Canon pensano sia fatto invece con una Sony! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |