RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 vs Canon EOS R5: qual è la miglior hi-res 8K camera secondo Digital Camera World?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Sony A1 vs Canon EOS R5: qual è la miglior hi-res 8K camera secondo Digital Camera World?





avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 10:09

Mah:
www.photo4u.it/viewcomment.php?p=4498734


avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 10:14

Mauro, non mi sembra paragonabile per nitidezza e IQ. È micromossa? E' molto croppata?

Big, a differenza di 1DX mk III e D6, leica si colleziona... MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 10:15

Secondo me il discorso prezzi va contestualizzato al periodo storico, alla situazione del mercato, ed all'exploit della nuova tecnologia ML...
Probabilmente sono destinati ad abbassarsi...Per quant mi riguarda difficilmente spenderei più di 300 euro epr un body edal momento r5 ed a1 sono decisamente fuoribbudget...Contiunuo a pensare che al momento lla migliore allround per rapporto qualità prezzo resta la a7r4, che ormai un anno fa ho pagato 3000 scarsi e che oggi si trova a un paio di cento in meno ancora...
DEtto ciù, a potersi permettere una a1 il fotografo naturalista ad oggi avrebbe veramente il top (sulla carta)...Ma si attendono prove..

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 10:18

File soprattutto. In attesa di vederli mi tengo a9 e a7r4 .

user198121
avatar
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 10:37

Che poi in realtà i confronti andrebbero fatti sul capo in situazioni reali.

Si confrontano i dati di targa (troppo facile) non considerando che software, elettronica, tecnologie che lavorano in modo differente...

2 auto da corsa possono avere + o - stessi cavalli, cilindrata, ecc...ma poi in pista?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 11:04

Inutile parlare di AF finchè non ci saranno delle prove sul campo e dei test approfonditi.

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 11:15

Esatto.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 11:38

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4417

Premetto senza nessuna polemica, questa come q.i. è paragonabile alle foto portate ad esempio da Claudio Cortesi?

solo per cercare di capire se è più importante il mezzo o l'uomo.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 11:39

O che bello una mia foto;-)
È ottima anche stampata. Online non metto mai altro risoluzioni e non lo farò. Sono contrario, ma fidatevi è ottima?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 11:41

I confronti tra dati di targa, possono avere degli errori assoluti o relativi. Sono assoluti quando il confronto avviene tra entità omogenee ovvero con le stesse caratteristiche, il classico per con pere e mele con mele.
Gli errori relativi sono tali quando il confronto si fa con un benchmark che determina la modalità con cui devo valutare il dato.
L'osservazione di Mastro é pertinente in quanto il valore di EV minimo a cui mette a fuoco la camera, va correttamente valutato in funzione del valore di diaframma utilizzato nelle determinazioni.
Trovo poco significative le immagini che vengono proposte e giudizi a seguire tipo: si poteva fare anche con una reflex di 5 anni fa ( é solo un pour parler) , in quanto si tratta di valutazioni puramente soggettive che rientrano, per quanto legittime ed autorevoli, nell'ambito dei valori non misurabili e pertanto non utilizzabili per una valutazione puramente tecnica.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 11:49

Ed infatti Rjb dire che la Canon ha 9 volte i punti af di una Sony è una boiata perché sono sistemi differenti, perché il dato è sballato riportando solo i punti d'af a fase, perché il frame Sony ha anche punti a contrasto, che Canon non ha, e che lavorano in simultanea. Insomma roba estremamente diversa per principio di funzionamento.

Dire la Canon ha 5900 punti di af contro i 759 di una A1 è fatto in maniera, come dire, molto maliziosa. Il tutto bypassando i veri punti di forza della A1. Insomma confronto su specs abbastanza penoso e aggiungerei fazioso ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 11:50

Sono critico sul posizionamento della a1 ma questo confronto lo trovo poco utile, siamo in una fascia di camere dove contano solo gli effettivi vantaggi sul campo (di base il motivo pe cui penso che la a1 doveva essere a9III). La cosa interessante sul lato autofocus è anche la diversità delle tecnologie, anche se penso che la a1 sarà probabilmente superiore mi chiedo se se sul lungo avrà più sviluppo il DP o l'ibrido..

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 11:52


"O che bello una mia foto;-)
È ottima anche stampata. Online non metto mai altro risoluzioni e non lo farò. Sono contrario, ma fidatevi è ottima?"

io personalmente a vederla non ho nessunissimo dubbio sulla qualità della foto, il mio intento era quello di capire il peso dell'uomo e quello del mezzo.
chiaramente capisco che le nuove tecnologie ti facilitano le cose, ma per la sodisfazione personale è fuori dubbio che riuscire e fare delle foto come la tua con quei mezzi, sia più sodisfacente,almeno per me.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 11:52

Quoto Ignasius

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 12:13

Premetto senza nessuna polemica, questa come q.i. è paragonabile alle foto portate ad esempio da Claudio Cortesi?


Direi che è buona, ma sembra comunque un crop piuttosto spinto. Foto di questo genere possono essere fatte anche con le reflex, ma per vedere i dettagli ci vogliono scatti più ravvicinati.
La differenza la a9 la fa proprio negli scatti ravvicinati. Questo è un pieno formato con ridimensionamento a 3000 px di un pellegrino in caccia di papere.
www.juzaphoto.com/hr.php?t=3854449&r=28639&l=it

Mai con una reflex ho ottenuto uno scatto così dettagliato a pieno formato.

Queste sono le foto che vorrei vedere con la r5, è passato più di un anno ormai dal lancio e di r5 ce ne sono parecchie in giro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me