| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 11:21
Ooo, è già qualcosa e sembra fatto pure bene, ma rimane un accessorio che non è bilanciato al centro come dovrebbe essere, soprattutto se girato in verticale. Rimane il fatto che la A7 non ha un corpo proporzionato a certi utilizzi gravosi. Almeno per questo modello potevano cambiare la sua scatola predefinita per tutti i modelli. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 11:28
Il bello di damiano è che non è un fanboy di niente,nonostante sia un sigma ambassador non ha mai smesso di parlare dei grossi limiti della sigma fp e dei suoi pregi,del design che spesso non viene compreso e che anche per lui è soggettivo,si esprime con tutti i marchi allo stesso modo,con sony A1 sembra contento che qualcuno si dia una svegliata. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 11:29
“ e con una durata batterie molto elevata. „ Gia con la a7rIII le batterie permettevano gli stessi scatti di una reflex. Non lo vedo un problema. Sicuramente la tropicalizzazione fino ad ora non è stata a livello della concorrenza. Vedremo questa A1. Lato grandezza corpo ho sempre visto usare i super tele con adeguati supporti. Fra l'altro il battery grip si può aggiungere. E non tutta la fotografia sportiva viene fatta con i cannoni! Non faccio fotografia sportiva ma credo che il problema maggiore fosse il lag nell'aggiornamento del EVF rispetto ai repentini cambiamenti di scena. Comunque sicuramente Sony non ha capito una mazza... Pensa quanto ha capito la concorrenza! |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 11:38
“ Ooo, è già qualcosa e sembra fatto pure bene, ma rimane un accessorio che non è bilanciato al centro come dovrebbe essere, soprattutto se girato in verticale. Rimane il fatto che la A7 non ha un corpo proporzionato a certi utilizzi gravosi. Almeno per questo modello potevano cambiare la sua scatola predefinita per tutti i modelli. „ Personalmente credo che mantengano la loro scatoletta perché han capito che il 98% dei possibili acquirenti si son rotti le balle dei cassoni tipo reflex. Sicuramente non accontenteranno tutti ma il rischio è ben calcolato! |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 11:41
Lespauly, se presenti un'ammiraglia che si propone come la regina della foto sportiva, il corpo e la batteria non sono all'altezza di quello che i professionisti usano/usavano sulle reflex. Se poi Sony ha capito che per 30 anni i fotografi sportivi non capivano una mazza, brava lei !! |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 11:46
Sinceramente la politica di canon mi fa davvero infuriare,attacco rf enorme con la principale motivazione di far pagare di più le ottiche perchè dovendo essere più semplici costerebbero di meno da progettare,attacco rf per la luminosità e mi tiri fuori dei fissi f11 "economici" che sono i più bui che abbia mai visto,il 100-500 mantiente la luminosità per molto però è pur sempre più buio della concorrenza a 500mm. Sony con l'attacco "stretto" fa 100-400 più luminosi e sul lato lungo 200-600 più luminosi. Se sigma dovesse mai riportare la serie sport per milc. per canon sarebbero guai grossi,già con il 100-400 contemporary hanno fatto centro,non vedo l'ora di vedere i 150-600 e il resto della linea sport,dati i costi che hanno sempre avuto non avrebbe molto senso comprare i nativi rf. Se fossi un'utente canon mi comprerei gli ef (lato super tele) e gli adattatori canon,così risparmi un patrimonio e senza precludere la qualità d'immagine. Con questo spero che canon la smetta con questa politica spenna cliente,perchè altrimenti con un futuro arrivo di sigma sarebbe in grossi guai,non esistono più i disinformati,ora si guardano solo i grafici e secondo questi i sigma sono quasi sempre i migliori e costano meno dei nativi senza cali di prestazioni. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 11:54
Se dovessi passare da Fuji APS-C a Full Frame andrei su Sony o in alternativa Panasonic, perché le ottiche Sigma le trovo davvero belle e con prezzi non eccessivi. Credo però che se Canon e Nikon sono dietro a Sony, Panasonic sia distante un'era geologica. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 11:59
“ Damiano credo sia deluso da anni di "castrazione" delle case big „ La concorrenza è sempre un valore. Quindi brava Sony perchè oltre a mettere sul mercato prodotti eccellenti, costringe i suoi competitor a muoversi. Senza Sony probabilmente avremmo avuto le reflex con relative castrazioni per almento altri 10-15 anni |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 12:02
@Lorenzo, ma chi ti ha detto che le batterie non sono all'altezza? Con la a9 a una partita di volley ho fatto 3000 scatti in 5 set e avevo la batteria al 30%. Senza battere grip. Con la a7r3 dopo due ore a - 5 di lunghe esposizioni la batteria era scesa al 70%. Guarda, il form factor può essere discutibile. La gestione energetica è un problema he Sony ha risolto da anni... Se poi qualcuno che non sa di cosa si sta parlando è convinto del contrario bravo lui. Sarà lo stesso che 3 anni fa diceva che le ML sono giocattoli non adatti ai professionisti. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 12:04
“ Sinceramente la politica di canon mi fa davvero infuriare,attacco rf enorme con la principale motivazione di far pagare di più le ottiche perchè dovendo essere più semplici costerebbero di meno da progettare,attacco rf per la luminosità e mi tiri fuori dei fissi f11 "economici" che sono i più bui che abbia mai visto,il 100-500 mantiente la luminosità per molto però è pur sempre più buio della concorrenza a 500mm. Sony con l'attacco "stretto" fa 100-400 più luminosi e sul lato lungo 200-600 più luminosi. Se sigma dovesse mai riportare la serie sport per milc. per canon sarebbero guai grossi,già con il 100-400 contemporary hanno fatto centro,non vedo l'ora di vedere i 150-600 e il resto della linea sport,dati i costi che hanno sempre avuto non avrebbe molto senso comprare i nativi rf. Se fossi un'utente canon mi comprerei gli ef (lato super tele) e gli adattatori canon,così risparmi un patrimonio e senza precludere la qualità d'immagine. Con questo spero che canon la smetta con questa politica spenna cliente,perchè altrimenti con un futuro arrivo di sigma sarebbe in grossi guai,non esistono più i disinformati,ora si guardano solo i grafici e secondo questi i sigma sono quasi sempre i migliori e costano meno dei nativi senza cali di prestazioni. „ Concordo, su tutto. Per me obiettivi f/11 sono semplicemente senza senso, e quando usciranno quelli più luminosi costeranno un patrimonio. Oggi la scelta migliore per chi ha Canon è usare le ottiche EF con adattatori, avendo, almeno questo, la piena compatibilità con i corpi EOS R. Questo vale soprattutto per i tele, come hai giustamente detto. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 12:04
Infatti Lorenzo ha iniziato una crociata su più topic, forse non si è reso conto che il "problema" è risolto da 4 anni Ma se è convinto, lasciatelo tale |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 12:11
Certo, una partita di volley... siete mai usciti alle 6 della mattina e tornati alle 10 di sera , magari beccando anche un temporale ? Comunque, come ho già scritto, evidentemente fino ad oggi, chi usava D1X o D5 è stato uno stolto e gli bastava molto ma molto meno. Convinti voi, idem, la A1 è per voi . |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 12:14
Ho avuto per molti anni la a7r2, poi ho preso la a6400, entrambe con le stesse batterie. Effettivamente un problema, soprattutto con la a6400 in avifauna, per fare tranquillamente una giornata ne occorrevano tre, e non è che a grandi rapaci si scatti poi molto. In pratica per gestire due macchine ne avevo 5. Ora ho preso una a6600, con batteria maggiorata. Un altro pianeta. Mi dura giorni. Problema completamente risolto. Ne prenderò un'altra di scorta, ma solo per prudenza, perché un'altra ci vuole sempre. Per cui per me critiche destituite di fondamento. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 12:15
Vabbè ma non sa proprio di cosa sta parlando Lorenz. Lasciatelo nel suo "non sapere" e buona li. Basta dire che ancora usa reflex: non vi basta? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |