RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 100-500 - Lente crepata


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 100-500 - Lente crepata





avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 12:02

A parte tutti i rimedi che Canon metterà o ha messo in campo è veramente inaccettabile spendere una cifra per me spropositata per una lente del genere e trovarsi poi anche con quel problema. Oltretutto sarebbe inaccettabile anche per una lente da 10 euro.

user209843
avatar
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 12:04

PhoBlog: ti va meglio se parliamo dei termometri a lamina bimetallica?


Credo che saremmo ampiamente OT, scrivimi in privato se vuoi! ;-)

user209843
avatar
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 12:05

Ci volete così male?


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 12:08

"...Per me è una cosa "enorme" e "gravissima". "
+10!

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 12:09

Comunque carglass la sistema al volo una cosa così

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 12:25

Avrà preso la grandine MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 12:33

Che brutto ....

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 13:05

Domanda x i possessori del 70-200 rf: ma la lente che si vede incrinata nel 100-500 fa parte del gruppo is?
Il movimento che fa senza macchina accesa é uguale a quello che si vede nel primo video del primo post di quest'altro thread?
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3809190

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 13:25

Zan, non è il gruppo IS... l'ho scritto ad inizio topic

Rileggiti il mio post d'apertura ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 13:29

Ok prefetto thanks. Riletto ora. Non riuscivo a capire. Mi era sfuggito completamente. Sempre gentilissimo;-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 13:52

Canon i vetri probabilmente li comprerà da hoya o da schott.
Potrebbe essere un difetto del materiale e non della progettazione.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 14:23

Quale sia il difetto, progettazione, assemblaggio, materiale fornito, devono identificare e assicurarsi, assicurare gli utenti che non si presenterà mai un caso simile.
Statisticamente una s€ga, in 40 anni non ricordo di ottiche nuove con vetri esplosi; se il progetto ad esempio prevede un elemento che in rarissimi casi (e penso sia presto per dirlo visto che è distribuito da poco tempo ed usato certamente molto poco con i lockdown) preferirei saperlo.
Oh poi per mia fortuna non è nel corredo quindi stica, ma se mi capitasse su un qualsiasi obiettivo...minchja se starei preoccupato.

La cosa peggiore è se si trattasse di casi rari dovuti alla delicatezza di un elemento e condizioni particolari, ecco quello mi farebbe desistere dall'uso in certi frangenti; anche perché probabilmente non verrebbe corretto.

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 14:30

Per ora su dpreview ha risposto solo una persona dichiarandosi possessore soddisfatto ma che incrocia le dita.
Sembra davvero la prima volta che qualcuno ha sperimentato il problema.
Ma attendiamo, il post è di solo qualche ora fa. Magari qualcuno fa coming out! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 14:33

Otto due sono le possibili soluzioni per risollevare l'animo, che si tratti di un danno dovuto ad esempio ad una pesante caduta in cui magari la stantuffata dell'elemento telescopico ha provocato la crepa.
L'altra è un richiamo ufficiale per tutte le ottiche atto ad irrobustire l'elemento.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 16:05

Problema non da poco ma, secondo me, tutto sommato, ci può stare, nel senso che succede un po' a tutti di sbagliare, come si suol dire, succede anche nelle migliori famiglie, qualche esempio:
- Apple, nei Macbook Pro, mise una scheda video su MB che fondeva le saldature dei suoi pin, si bloccava il Mac e si doveva dissaldare e risaldare una nuova scheda video o fare un reballing. Il tutto accadeva, quasi sempre, fuori garanzia e in USA fecero una class action giudiziaria per vedersi dare 2 anni di extension su quelle macchine, per non parlare delle batterie incollate sotto i Macbook Pro/Air e sotto gli iPhone che, proprio grazie a quella colla, si dilatavano fino a far aprire gli chassis degli apparati, e un Mac Book Pro non ve lo devo dire io quanto costa;
-Nikon, sul 35-70 2,8 AF aveva il doppietto ottico incollato con una colla che, a lungo termine, lo opacizzava, una montagna di pezzi interessati tanto che, in usato, te lo tirano;
- Sansui, sui suoi ampli 717 e 919, che costavano un botto, mise i condensatori sulle schede con una colla acida che corrodeva tutte le piste vicine;
- Roland, sulle sue tastiere, usava una colla rossa sui contrappesi dei tasti che, col calore, colava e corrompeva le elettroniche sottostanti.

Io non ne farei un'enciclica contro Canon o contro nessun altro, il vero problema, quì, è se considereranno il difetto riparabile gratis solo a chi è in garanzia o per tutti, anche per chi non lo è più, senza class action, come gli utenti dovettero fare per Apple.

Detto ciò personalmente (e ripeto personalmente non generalizzo) non ho mai avuto un solo problema di assistenza con Canon


Quoto al 100%, in 40 anni, riparato solo un 50 1,8 FD, tutto il resto come nuovo, ottima assistenza tecnica, sempre.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me