RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La solitudine degli uomini primi


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » La solitudine degli uomini primi





avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 0:15

"pericoli alla democrazia dalle nuove tecnologie?"

Più delle vecchie tecnologie, di certo.

Se oggi spengi la televisione al cittadino medio, l'hai accecato, reso sordo ed isolato.

Se gliela lasci accesa, lo manipoli come ti pare.

Bisogna fare in modo da non essere cittadino medio.

Dunque bisogna andare a leggere giornali esteri, televisioni estere, parlare con gente lontana che vive realtà diverse dalla nostra.

Così vedi le cose in modo più oggettivo, e conservi un metro di giudizio più equilibrato.

Non è facile, bisogna sapere le lingue, e costa

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 0:16

Hai il prosciutto sugli occhi e sul cervello, fette belle spesse!

Alessandro non ti ho mai chiesto simili termini di valutazione sulla mia persona, in genere sono moderato con tutti e lo pretendo anche nei miei confronti.

Non mai detto che siamo in democrazia, dico che siamo in un'ordinamento democratico spesso circuitato e scavalcato da norme obsolete, comunque mi riferivo alle forme di regolamentazione social inesistenti o deboli, non mi riferivo alla politica attiva o alla giustizia.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 0:18

"Alessandro non ti ho mai chiesto simili termini di valutazione sulla mia persona,"

Vero, scusa!

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 0:25

pericoli alla democrazia dalle nuove tecnologie?
. . . nell'ordinamento italiano sicuramente la legislazione che disciplina le tecnologie del web, i social, e la raccolta dati da apparecchi con tecnologia di intelligenza digitale è carente, la critica viene anche da giornalisti e politici, forse più che carente direi obsoleta, non c'è stato sull'argomento un serio dibattito.
segnalo un libro che parla di questi argomenti "Il capitalismo della sorveglianza". Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri
di Shoshana Zuboff

Vero, scusa!
. . Alessandro . . amici come prima.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 4:32

Per capire il vero pericolo: "Culture Warlords: My Journey into the Dark Web of White Supremacy" di Talia Lavin su Kindle/Amazon.

Per il vaccino: seguire il prof. Crisanti.

Per noi lombardi: vaccinarci per primi perchè abbiamo il pil pro capite più alto! E daje!Cool

user198779
avatar
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 6:03

Non ho letto completamente il thread ma una buona parte di esso .
Vi consiglio di fare alcune prove in merito come fare domande scomode sulla rete criticando la fonte di ricerca stessa poi mi saprete dire.
La mia è una posizione quasi neutra anche se alcuni eventi fanno pendere la bilancia , "a pensare male si fa reato ma quasi sempre ci si indovina "MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 9:10

Per noi lombardi: vaccinarci per primi perchè abbiamo il pil pro capite più alto! E daje!
. . mancano o meglio scarseggiano i vaccini e ormai una bella fetta di pil è andata a farsi benedire, la strada della ripresa la vedo debole e incerta.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 10:21

@Vittorio
dato che anch'io trovo le tesi di Blondet un insieme di luoghi comuni.

Troppo buono!MrGreen
Da quando in qua affermazioni francamente aberranti sono "luoghi comuni"? Sono quarant'anni che fa il complottista e ha pieno diritto di postare scemenze. Il problema non è lui, ma quelli che ci cascano e poi votano sulla base di queste idiozie!Sorry USA docet.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 10:40

I vaccini ci sono, ma non li vogliono usare, c'è la politica ma soprattutto il soldo anche sui vaccini.

Il russo ed il cinese sono operativi da mesi, Israele ci ha vaccinato quasi tutta la popolazione con lo Sputnik V ed ha già visto un calo dei contagi.

I Cinesi vaccinano da agosto scorso con il loro, e secondo me se lo sono portati anche qui in Europa, alla zitta, e la prova lampante è che i Cinesi non si ammalano in questa seconda ondata, nessuno.

Noi qui ci stiamo a fare le famosissime seghe mentali ed i conti del guadagno, e con quelli ci fanno morire 500 persone al giorno, qui in Italia, migliaia al giorno in Europa.

Sembra che in Europa sia un'onta usare medicinali russi o asiatici, mentre gli americani vanno bene per forza, ed invece è solo una questione di vile denaro.

I Russi hanno detto che non vogliono soldi e qui jn Europa se la roba è gratis è vista male, malissimo, perchè non ci guadagna nessuno, lucrano anche sulla morte altrui.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 11:27

www.ilmessaggero.it/salute/focus/vaccino_sputnik_russia_merkel_europa_
se in europa vogliono darsi una mossa le opportunità di rifornirsi altrove ci sono e pure per produrre da noi su concessione.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 13:41

Marc Bloch ha scritto che un'importante invenzione del Medioevo, il mulino ad acqua, fu adottata con entusiasmo dai monaci, perchè grazie ad essa avrebbero avuto più tempo per la preghiera.
Questo per dire che dobbiamo essere padroni della tecnologia e del tempo libero che essa crea: se, grazie alla tecnologia, non devo fare la fila alla posta, mi resterà del tempo per fare qualcosa di meglio (fare una passeggiata, incontrare gente, praticare un hobby, pregare).
È ovvio che ogni medaglia ha il suo rovescio; d'altronde, già Platone vedeva nell'invenzione della scrittura il pericolo di farci dimenticare le cose, ma dobbiamo cercare di vedere il bicchiere mezzo pieno.
In passato, durante una pandemia, si prendevano ugualmente le dovute misure di isolamento e distanziamento sociale, ma oggi, diversamente che in passato, la tecnologia ci permette di comunicare con gli altri e di sentirli vicini. Spero, tuttavia, che quando questo brutto periodo sarà finito torneremo ad incontrarci fisicamente.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 13:51

Sono vicino a Pisolomau per il fatto che, a fronte di tanti che lavorano da casa, ci sono tanti altri che sono in prima linea, e non solo a fare vaccini, ma anche a curare chi, il COVID, ce l'ha, e magari se lo prendono pure loro.

Perché non potrebbe essere che un' oligarchia finanziaria criminale tenti di fare lo stesso in Europa e Nord America?


Claudio, per quanto concerne questo discorso, non saprei come interpretarlo, francamente, è vero tutto e il contrario di tutto. E' condivisibile il discorso di Alessandro, ovvero, che piacciono i vaccini con cui si fa business e il russo no, del resto, che il business abbia sempre pilotato apposite scelte, giustificate anche da urgenze e necessità, non è una novità. Diverso è invece il pensiero legato ad un'egemonia finanziaria dittatoriale, intesa come un mega complotto orchestrato da potenti massoni che, con l'arma dell'UE, vogliano egemonizzare il mondo. Anche il discorso che circolava, sui quantum dot che avrebbero inserito nel vaccino, che ci avrebbero resi condizionabili da questi mega potenti, proprio grazie al 5G. Poi, il discorso modifica genetica, in quanto vaccino RNA, che ha scatenato l'ilarità collettiva su Whatsapp, facendo veicolare da tanti intelligentoni, figure mezze umane e mezze mostruose, post vaccino. Ecco, è di queste persone che io mi preoccupo seriamente, ovvero, del fatto che, prima o poi, possano occupare posti di lavoro clou in Italia, per la serie, la nuova classe dirigente, speriamo di no. Certamente, che non sia tutto chiaro e che ci siano dei forti interessi, anche e sopratutto economici, in gioco, questo è palese e una certa diffidenza, Claudio, te la riconosco, e su questo sono con te totalmente. Ma vedi, il problema, almeno italiano, è che, con tutte le buffonate a cui assistiamo quotidianamente, la gente non si fida più delle istituzioni, o si fida in modo molto marginale. E' anche questo il punto, e ti pare niente. Ad ogni modo, io l'ho fatto il vaccino antinfluenzale e non ho firmato nessun consenso informato e non lo firmerei per questo nuovo vaccino perché trovo vergognoso che certe multinazionali, prima ci straguadagnano e, poi, scaricano ad altri le loro responsabilità, se vogliono sedere su una certa poltrona, devono accettarne anche i rischi, altrimenti se ne vadano per prati, loro e i loro accoliti. Mi auguro, inoltre, che il vaccino sia una scelta, anche dei sanitari, e che non si vada a discriminare nessuno, visto che siamo tutti democratici, almeno sulle sigle, cerchiamo di esserlo davvero, allora. Infine, ti allego un video recentemente ricevuto da un amico, sull'ennesimo bonus creato da questa nostra meravigliosa repubblica democratica, dove, anche grazie alle pagelline ricevute da Bruxelles, oggi, uno guadagna 500 euro al mese e finisce di mangiare solo grazie ai bonus che, qualcuno, democraticamente, o deliberatamente, gli concede, in cambio del suo asservimento alle varie logiche politico-finanziarie. Questo video riguarda un bonus che, per certi tratti, è più o meno dello stesso sapore del bonus per le emittenti radio e TV, ovvero, ti do il bonus ma tu trasmetti quello che dico io, per la serie, democrazia, sempre, ciao.



user213155
avatar
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 15:41

Cosa ne pensate?


Salve a tutti, leggo solo ora e rispondo, conseguentemente, con notevole ritardo. Letto tutto, lettura impegnativa, testo profondo e sono perfettamente d'accordo, su tutto. Mi permetto di esprimere la mia opinione riprendendo le considerazioni di alcuni di voi, come se fossi intervenuto per tempo......

@Anam72
Io tendo ad essere ottimista
La parte sui complotti mondialisti vale zero secondo me

Io pessimista, cosa che significa realista, almeno per quanto descritto si sia già effettivamente verificato.
Personalmente non credo che sia un discorso paranoico sospettare di complotti mondialisti......., comunque ad ognuno il proprio pensiero, finchè sarà permesso.....



@Trystero
Fare come lo struzzo, come si suol dire, non è che poi aiuti più di tanto......


@Francesco Fontana
Mi sono espresso sulla stessa linea più volte in altre occasioni e sono stato aspramente contestato. Addirittura un utente non ha più voluto comunicare con me "perché inutile".

Lo dovevi mettere in conto sin dall'inizio, purtroppo è inevitabile!;-)


@Cirillo Donelli
. . . per molti individui il contatto con la realtà è già labile, si comportano come se vivessero in un limbo virtuale. Personalmente nei rapporti fondamentali e affettivi vado all'antica, pur utilizzando la tecnologia, non perdo di vista i buoni valori e il reale confronto con i miei simili, l'intelligenza artificiale va regolamentata e relegata in ambiti ristretti, l'eccesso di smartphone e social mi danno ai nervi.


Quoto in toto.


@ Francesco Fontana
Infatti i Greci, gli antichi, agivano e sopratutto pensavano "secondo misura" al punto da affermare che andando "fuori misura", quindi oltre, si preparava la propria rovina. Per conoscere la propria misura occorreva conoscere se stessi e la misura, nella sua accezione, è vivere "secondo Natura".
La tecnica, della quale parli , era stata donata agli uomini da Prometeo il quale è stato rappresentato incatenato proprio perchè la sua azione doveva essere contenuta nel limite della Natura.
Oggi l'abbiamo liberato, al punto che la nostra capacità di "fare" è di gran lunga superiore alla capacità di prevedere gli effetti del nostro "fare".
Inoltre, mai negli Antichi, si è voluta sottomettere la Natura proprio per la concezione Divina e quindi Sacra che essa stessa rappresenta.


Risposta magistrale!


In merito alla seguente frase di Claudio Cortesi:
La tecnologia cambia i comportamenti sociali, anche in modo radicale. Dove sono questi luoghi comuni?


E' una realtà di fatto, non opinabile, non è un'invenzione e fare finta di non vederla, oppure non essere in grado di accorgersene, di fatto non la cancella, cioè non cancella lo stato delle cose......


@-zeppo-
Non ho letto l'articolo, ma credo che quello che manca e mancherà alle generazioni future è il ricordo (e gli insegnamenti) che ci ha lasciato il mondo passato, quello prima di internet, degli smartphone, quando si passavano intere giornate a giocare con gli amici in strada, si poteva mandare il proprio figlio a comprare il latte nella bottega vicino a casa, si coltivava il proprio orticello...

Io sono sempre stato appassionato di tecnologia, ho sempre avuto un PC in casa a partire dallo ZX Spectrum, C64, Amiga... e grazie a questa mia passione, ne ho fatto una professione (prima programmatore e poi sistemista IT), ho visto l'evoluzione di internet da semplici pagine di testo con quattro foto (porno) a siti con dietro una tecnologia pazzesca! E che dire dei cellulari... da dei mattoncini usati solo per telefonare, ora siamo arrivati a dei veri e propri pc che possiamo portarci ovunque!

Io però sono in grado di resistere alle tentazioni che queste innovazioni hanno portato, o meglio prendo solo quello che ritengo utile, ma chi ci è nato e cresciuto non ha questa sensibilità, semplicemente perché non sa com'era prima e per lui è perfettamente normale avere una compagnia di amici zombi, sempre chini sul cellulare e che per comunicare con la persona accanto usa whatsapp...


Quoto in pieno!


Il distanziamento sociale sarà diventato quotidianità, la digitalizzazione di tutto cosa fatta e l'uomo nuovo, resettato e riformattato come il disco rigido di un computer, vivrà pienamente l'epoca algida della tecnica trionfante, in attesa di essere condotto nel labirinto transumano, quello dell'umanità “aumentata” ?


Come non pensare che possa succedere, pur essendo pessimisti? E' più probabile il sì, rispetto al no, visto che obiettivamente il processo è in corso, o se si preferisce: "in progress....."


@Claudio Cortesi
In buona sostanza Valerio mi sembra che nel corso di questa emergenza sanitaria ci stanno manipolando, hanno ridotto notevolmente la libertà individuale ed abbiano fatto una specie di prova generale per realizzare una società di individui solitari che si bevono tutto quello che gli passa il convento senza protestare, scivolando velocemente verso la totale passività.


E' anche la mia impressione







user213155
avatar
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 15:51

@Alessandro Pollastrin

il buonsenso uno lo deve usare in qualsivoglia contesto uno si trovi.

Certo, il problema è che però ormai il buon senso sono in pochi ad averlo ancora, la maggior parte della massa ha il cervello "annebbiato" e questo era il fine.......

user213155
avatar
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 15:57

@Claudio Cortesi

Sono una generazione liquida, prendono la forma dei recipienti in cui li mettono. Come dice Marco (Banjio) c'è da sensibilizzare e da preoccuparsi.


La non maturità delle nuove generazioni è una normale costante, ma sono pienamente d'accordo con te che il fenomeno oggi sia molto, molto più accentuato rispetto alle generazioni passate, già rispetto all'ultimissima...... Il balzo è stato enorme e, conseguentemente, visto che le nuove generazioni saranno quelle che guideranno in futuro, il balzo nei risultati sarà altrettanto eclatante e rapido, non credo, pessimisticamente, che si verificherà una presa di coscienza, un ritorno al passato (che dovrebbe presumere una comprensione e presa di coscienza del pericolo ed un apprezzamento dello stile di vita del passato, accettendone anche i contro......).


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me