user19933 | inviato il 22 Gennaio 2021 ore 10:54
Blackdiamond_ ha di nuovo centrato il punto. Nello “scontro" tra macchina a sistema chiuso (la compatta) e macchina a lenti intercambiabili l'unica cosa su cui ti dovresti focalizzare è... il corredo delle lenti. Metti da parte, mentalmente, il corpo macchina, che da solo serve solo a piantare chiodi nel muro. E valuta le ottiche: Quanto costano? Quanto sono grandi? Quanto pesano? Quali modelli ti potrebbero interessare? Scegline almeno 3, di papabili, anche solo per gioco. Perché se l'intenzione è quella di comprare 1 corpo macchina + 1 sola lente (il classico "tuttofare") difficilmente da questa combo otterrai risultati migliori che in un sistema chiuso (la compatta con il suo zoom). Ed è ovvio: nella compatta corpo macchina e lente sono ottimizzati per lavorare insieme e spremere il meglio. Non fosse che per la trasportabilità, la versatilità, e le prestazioni alle focali estreme, la compatta vince. Le hanno concepite e progettate apposta, d'altra parte. Spendere soldi per un corpo più performante e poi agganciare una lente da kit generica, buia, è - a mio avviso - una soluzione "terra di mezzo" che ti porterà entro breve a valutare l'acquisto di lenti migliori. Quindi comincerai a parlare di corredo (voglio 1 o 2 obiettivi fissi, poi voglio lo zoom quello buono, ma chi mi si piglia adesso la lente da kit che non mi serve... ecc... ci siamo passati tutti....). Le case costruttrici lo fanno di proposito, perché il loro fine ultimo è vendere. Il problema è che quando cominci a valutare i prezzi delle ottiche buone ti accorgerai che più grande compri il sensore e più le lenti buone costano, pesano, ingombrano... ma, voilà, ormai hai "abbracciato" un sistema (marchio/sensore) ed in nome dell'indipendenza dal "sistema chiuso" ti ritrovi invece più imprigionato di prima. Quindi? Salti di sistema in sistema ricomprando di nuovo da capo tutto? E i produttori ci ri-guadagnano... Ecco perché, a mio avviso, una macchina a lenti intercambiabili (qualsiasi essa sia) si compra solo quando si ha maturato l'intenzione di costruirci sopra quanto meno un piccolo corredo. E continuo a battere sul fatto che, muovendosi alla cieca, andare ad investire su un sensore grande (come l'aps-c) può essere prematuro quando esiste un parco ottiche sconfinato, e poco costoso, nel m4/3. Se pensiamo che con il m4/3 ci scattano anche i professionisti, fa solo ridere il leggere che qui sul forum il debuttante debba iniziare almeno da un quasi-full-frame. Poi ognuno spende i soldi come vuole, per carità, ma non si tiri fuori la balla della qualità in relazione al sensore. La qualità la fa chi fa la foto. Perché sa scegliere l'ottica giusta (per il suo sistema), la luce giusta, perché sa che cosa è la composizione in fotografia e perché anziché guardare le foto del gatto al 200% d'ingrandimento magari si è letto qualche libro sull'argomento. Che non guasta mai. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:05
Giusto per avere una idea più precisa sulle dimensioni del sensore
 L'Iphone 12 pro ha un sensore di 1/3.4". Quindi è fuori dalla tabella surclassato anche da quello delle compatte più modeste che hanno un sensore 1/2.3" |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:10
Iphone hanno i sensori fotografici peggiori , non capisco perchè vengono considerati per la fotografia. Perfino il mio vecchio s7 edge ha un sensore 1/2.6 Se devi prendere un telefono per le foto prendi l's20 ultra e ha un sensore di 1.1.33 ( quasi da un pollice 0,75 '') |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:13
Quali sono le compatte evolute che hanno il 4/3? |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:15
@Phsystem: il sensore principale dell'iPhone 12 Pro è 1\2.55" mentre quello del Pro Max è 1\1.7". Certo, sono sensori piccolissimi quindi il succo del discorso non cambia. @AntonioM87: solo le Lumix LX100 Mark I e Mark II e la Canon G1X II che io ricordi. Le LX100 sono ottime, personalmente è l'unica compatta zoom che considererei. Ad ottica fissa ne trovi anche APS-C o Full Frame. Esiste anche qualche compatta APS-C Canon con zoom, anche se buio. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:19
“ Quali sono le compatte evolute che hanno il 4/3? „ Oltre a lx 100 a gx mark ii (che è anche più grande) non penso ci sia altro , poi ci sono quelle con sensore apsc e si sale di prezzo. |
user19933 | inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:21
Si ma nel caso degli smartphone entra in gioco l'interpolazione computazionale. Un confronto lineare, tanto al chilo, con le dimensioni del sensore delle macchine fotografiche non spiega tutto. Va detto per onestà intellettuale. Diverso è l'approccio alla fotografia e diversa è anche la tecnologia, in rapidissima evoluzione, che ci sta dietro. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:24
Entrando nel dettaglio dell'Iphone 12 pro max Fotocamera 1 sensore 1/3.6" Fotocamera 2 sensore 1/1.9" Fotocamera 3 sensore 1/3.4" |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:26
la lx100 e la canon g1x di sicuro |
user182586 | inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:32
“ Ciao OM707 il budget è 500 circa, sia nuovo che usato „ Con quella cifra io prenderei una X-T200 kit. Usata sicuro che c'è magari anche nuova. Qualità al top APS-C, ed anche l'obiettivo è ottimo. Hai una qualità nelle foto superiore a qualsiasi RX100 (ma non la stessa tascabilità). In ogni caso penso che l'APS-C (o anche FF) sia una migliore alternativa al cellulare, con la RX100 secondo me siamo allo stesso livello degli ultimi iPhone che hanno dalla loro tanta fotografia computazionale. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:35
Christian,sicuri che trovi la x-t200 +zoom usata a 500? |
user19933 | inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:47
Nell'era del digitale la rincorsa al sensore più grande, e più risoluto come megapixel, è stata una lenta maratona in cui ad ogni tappa si è versato denaro e sudore. Nel frattempo c'è pure caduto lo specchio, dalle reflex. Con la fotografia computazionale degli smartphone è come se avessimo smesso di correre a piedi e preso la metropolitana. È complicato spiegare, ad uno che viaggia sottoterra a cento all'ora, perché - dopo tanti chilometri sudati - hai deciso che per te il m4/3 (o altro, 1 pollice, aps-c, pixel grandi, pixel piccoli, ccd, xtrans, cmos) rappresenta la "tua" andatura giusta. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 12:03
Antonio, parliamo di una macchina fotografica completamente in metallo, estremamente resistente e duratura, io non ho nessuna cura delle macchine fotografiche e ti garantisco che è davvero ben fatta. Ha tutte le funzionalità che puoi trovare nelle altre macchine fotografiche ma ovviamente con dei limiti, la versione 3 ad esempio non ha un grande AF e la raffica è ridicola ma per incominciare secondo me è perfetta e soprattutto sta VERAMENTE nella tasca dei pantaloni, non è un esagerazione.
 Il fatto che sia un sistema "chiuso" per me è un valore aggiunto perché non ti preclude nulla per il futuro ed hanno anche un buon mercato nella compravendita. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 12:25
Ciao Blackdiamond, vedo vedo, è comunque nel triello con LX100, G1X M2 :) devo solo scegliere |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 12:38
ma la Fujifilm XF10? Qualcuno mi sa dire qualcosa? è una APS-C |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |