| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 14:03
l'ho capita ma credo solo al 50%. |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 14:05
Ooo, ottimo il tuo primo intervento che poteva essere conclusivo...poteva. |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 14:43
Lui invece schiaccia
 |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 14:53
Lo schiacciamento è visibile ad occhio nudo, in quanto perdiamo la percezione della distanza tra due oggetti lontani e visti in lontananza. Il teleobiettivo ritaglia una porzione di spazio e ce la mostra così come la vediamo ad occhio nudo, senza portare nessun schiacciamento. Alla fine siamo scesi in campo con un 24-120 ed un 150-600. Abbiamo fatto due foto, una a 24mm ed un'altra a 600. Infine abbiamo ingrandito il file fatto col 24 fino a portarlo alle stesse dimensioni Nonostante questa "schiacciante" prova c'è qualcuno che ancora sostiene, ahimè, che il teleobiettivo schiaccia i piani... Permettimi: secondo me avete proprio sbagliato modalità "sperimentale". Cioè: io avrei ripreso una scena col 600mm ...... Poi, zaino in spalla, mi sarei avvicinato alle case col 24mm fino ad avere "dentro l'inquadratura" gli stessi elementi e la medesima visione: lì , foto a confronto, avresti visto "lo schiacciamento dei piani" del 600!!! Ma col "crop" della foto...secondo me non è il modo giusto per fare le verifiche del caso...! |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 14:55
Con un grandangolo l'effetto è evidente: tutto ciò che è vicino all'obiettivo appare ingrandito e quello che ne è lontano "rimpicciolito" e (apparentemente) distante.... L'effetto ottico è oggettivo. Qualsiasi libro di fotografia ne parla....correttamente. |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 14:57
“ ...io avrei ripreso una scena col 600mm ...... Poi, zaino in spalla, mi sarei avvicinato alle case col 24mm fino ad avere "dentro l'inquadratura" gli stessi elementi e la medesima visione: lì , foto a confronto, avresti visto "lo schiacciamento dei piani" del 600!!! „ @Tzeol: con il tuo intervento hai proprio dimostrato che lo schiacciamento dipende dalla posizione da cui scatti e non dall'obiettivo |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 15:00
L'effetto di compressione c'è e come. Lo usanoi cronisti quando voglion far vedere più gente di quanta non ce ne sia ad un comizio, uno spettacolo teatrale, una manifestazione sportiva o quant'altro. E' come tu dici un "effetto" ma non direi che è totalmente sbagliato dire che il tele "schiaccia". |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 15:21
“ mi sarei avvicinato alle case „ esatto Tzeol, non conta l'ottica ma "la distanza"... ...per sintesi, ma si tratta semper del rapporto proporzionale tra pdr, I e II. es. di schiacciamento dei piani
 e di dilatazione dei piani
 |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 15:35
....oddio...no, non sono d'accordo. Tu nelle foto sopra hai giocato sull'apertura del diaframma....e sulla pdc più o meno estesa. Che è cosa completamente differente. Ma, ti dico, anche su internet ci sono foto esemplificative molto eloquenti del fenomeno!!!! ....mi sembra impossibile che in un forum di fotografia si mettano in dubbio cose abbastanza "ovvie"... Non lo capisco proprio. |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 15:38
“ Chiaro sto fatto? „ per me è chiarissimo ; ) a parità di porzione inquadrata la prospettiva non cambia. ma... chissenefrega !!! il punto rimane che 'sensorialmente', che è quello che conta, aumentando la focale si accorcia la distanza tra soggetto e infinito. poi se volete fare i fisici quantistici.. è ovvio che, lo ripeto non si sa mai, a parità di porzione inquadrata la prospettiva non cambia . ma, e mi ripeto di nuovo .. CHISSENEFREGA !!! |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 15:40
è chiaru stu fatto ? |
user28347 | inviato il 21 Gennaio 2021 ore 16:14
scusate la mia banalità,ma con un 24 inquadro 12 pali della luce e quelli a destra pendono a sinistra e quelli a sinistra pendono a destra e in centro son dritti,se sto nella stessa posizione e fotografo i pali col 300 ne inquadro 3 o 4 e li vedo tutti dritti.ecco perchè non mi piacciono i piccoli obiettivi sotto i 100 mm circa.giusto? |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 16:53
SergioFermi, dalla stessa posizione trovo difficile che tu riesca a riprendere con un 300 gli stessi pali presi col 24. Quella che dici tu è la distorsione dell'obiettivo e che dipende dal punto di ripresa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |