| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 13:54
Ok il mirino ottico è diverso, ma non per tutti e limitante nel fotografare. Quelli "E" miglioreremo...... e la strada è segnata.... Poi.. boh... può darsi che un modello di buona gamma lo continuino a fare.... come è stato per l'analogica 1V. |
user198397 | inviato il 29 Gennaio 2021 ore 13:57
Da possessore di 6D 2, un modello più evoluto con un sensore simile alla R sarebbe un'ottima cosa...ma non succederà ahahah. Credo di sfruttare ancora la 6D per poi fare il passaggio inevitabile a mirrorless tra qualche anno. Da paesaggista, il mirino non l'ho mai usato. Scatto sempre e solo in Live. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 14:28
Solo Canon conosce quali siano i propri piani commerciali, per cui di certo non vi è nulla, se non il fatto che la pandemia ha creato loro non pochi problemi. Le mirrorless odierne sono tutt'altro che appetibili, per me, in parte per il mirino, ma non solo. Trovo non eccelsa anche l'ergonomia (impugnature di dimensioni ridotte con una presa mediocre, pochi pulsanti, ghiere minuscole), che invece sulle reflex è decisamente più curata, cosa che peraltro di scontra con gli ingombri e pesi di molte ottiche rf, rendendo il tutto decisamente sbilanciato. Mancano inoltre alcune impostazioni per l'autofocus che per me sono fondamentali, come la priorità scatto/fuoco in af-servo (che altri produttori di mirrorless forniscono, peraltro). Probabilmente dovrò attendere ancora due o tre generazioni di mirrorless, prima che (forse) propongano qualcosa di decente per i miei canoni. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 14:32
Guardando i dati Cipa si evince come ormai le reflex ormai rendano pochissimo rispetto alle mirrorless quindi è lecito attendersi che le varie aziende spostino l'attenzione verso questo settore. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 15:21
“ Guardando i dati Cipa si evince come ormai le reflex ormai rendano pochissimo rispetto alle mirrorless quindi è lecito attendersi che le varie aziende spostino l'attenzione verso questo settore. „ Si dovrebbero valutare i dati relativi a Canon, e non quelli globali, che tengono conto anche delle vendite di altri produttori, alcuni dei quali producono praticamente solo mirrorless (chiaramente Canon non trae guadagno dalle vendite di altre case). Per il resto, sarà poi Canon a decidere se per loro sia ancora remunerativo investire nello sviluppo di nuove reflex e, nel caso, quando sia il caso di farlo. Siamo ancora in piena pandemia, e per molti non è prioritario aggiornare l'attrezzatura fotografica, soprattutto se non hanno le disponibilità economiche o non la possono usare (non solo per diletto, ma in molti casi anche per lavoro, visto che la crisi economica ha colpito pesantemente anche il settore fotografico)... In ogni caso, si vedrà. Mal che vada, la 1dx mark III rimane appetibile come acquisto futuro. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 15:31
“ Si dovrebbero valutare i dati relativi a Canon, e non quelli globali, che tengono conto anche delle vendite di altri produttori, alcuni dei quali producono praticamente solo mirrorless (chiaramente Canon non trae guadagno dalle vendite di altre case). „ I dati sono disaggregati fra reflex e non reflex e mostrano come le reflex incassino non molto più di quello che costa produrle. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 20:41
I dati sui costi di produzione non sono presenti e, soprattutto, Canon non detiene il 100% delle vendite di mirrorless (in Giappone non arriva nemmeno a un terzo), per cui andrebbero valutati i dati di vendita specifici per costruttore e non quelli globali. In altri termini, si dovrebbe valutare quante reflex e quante mirrorless stia vendendo Canon, cosa che non si può evincere da tali dati. Da notare che può contare anche l'area specifica: in certi casi, Canon non ha nemmeno importato determinate fotocamere in Europa o negli Stati Uniti, dato che evidentemente non lo ritenevano remunerativo. Pertanto, possono persino decidere di sviluppare una macchina destinata solo a determinati mercati (es Canon eos m2, Canon eos m50 mark II, oltre ad alcune videocamere che non sono mai state importate in Europa, e che non mi sarebbe dispiaciuto acquistare). Insomma, i fattori da considerare sono molteplici, e la pandemia ha complicato il tutto. Lato utilizzatore finale non posso fare altro che attendere e valutare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |