| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 18:39
“ Sono d'accordo Salt, ma si parla di un impianto domestico, montare powerline di qualità ti scongiura un incendio domestico dai non facciamo terrorismo. Anche per i dati che fanno passare, per accedere a tali dati devi: sapere che è stata montata una powerline, montarne un'altra, interfacciando bucando le sicurezze. Dubito che in una linea domestica qualcuno si metta o abbia mediamente le capacità per farlo. „ Le powerline sono un terno a lotto. Ne ho provate tante, e nessuna funzionava. Dipende moltissimo da come è fatto l'impianto elettrico. Nonostante viva in un palazzo nuovo, appena costruito, e l'impianto elettrico è quindi senza deterioramenti, raggiungevo massimo 80mb sui 1000 disponibili. Infinitamente meglio il Wireless. Ma è decisamente soggettiva come cosa, dipende molto dall'abitazione, e dall'impianto. La soluzione da me proposta invece è a costo 0 |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 19:15
“ Sono d'accordo Salt, ma si parla di un impianto domestico, montare powerline di qualità ti scongiura un incendio domestico dai non facciamo terrorismo. „ Nessun terrorismo. Riporto una esperienza. Quelle sono trappole alimentate da rete che monti e dimentichi per anni. Fino a che le protezioni non si esauriscono. Vanno bene, risolvono problemi, ma da allora non li monto piu' su una presa vicino alle tende. per quanto riguarda la sicurezza. abitazione o meno, le vulnerabilita' vanno in qualche modo gestite. Alla fine, si reputa una ethernet come foresta interna. Quindi spesso tutto e' visibile e con meno protezioni. Con l'aumento dei sistemi di pagamento digitali, presto saranno da difendere meglio tutti i terminali. Telefoni compresi. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 19:54
Tra non molto saremo tutti "cablati" in FWA e torneremo all'età della pietra Lo dico perché ili mio Comune è uno dei pochi già raggiunti dal servizio. Poi, vai a vedere e con 30€ al mese ti danno 20mega.... |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 19:59
Io sono passato ad un Deco M9 Plus, triband, la terza banda la usa per fare comunicare tra loro le 2 unità senza sottrarla a quella trasmessa ai dispositivi. Risultati: 75Mb/sec via WiFi collegati al router del provider telefonico, 72Mb/sec dall'altra parte della casa con qualche parete in mezzo dove prima con normali extender (sia wifi sia attraverso rete elettrica) arrivavano 25Mb/sec. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 20:06
Son pochi 70mb ragazzi per trarre conclusioni sui dispositivi. Con quelle connessioni basta molto meno Quando si ha la connessione ad 1gb qualsiasi strumento ci metti, è sempre limitato (ad eccezione del vecchio e buon cavo ethernet). In sostanza, prima di giudicare la potenza dei prodotti, dovrete provarli su connessioni più prestanti. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 20:24
Vero con 1gb hai ragione, ma non è il caso dell'utente in questione. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 2:08
Bene, ho passato tutta la serata a giocare con le impostazione del modem. Intanto ho scoperto che l'iMac si connette in 5ghz Mentre altri dispositivi in 2,4 ghz. Non ho separato gli access point privati 2,4 ghz e 5 ghz perché da qualche parte in internet lo sconsigliano. Ho impostato il 2,4 ghz su un canale con una larghezza di banda di 20 Mhz e il 5 ghz su un canale con una larghezza di banda di 80 Mhz. Alla fine ho ottenuto una velocità di download di circa 19,5 mega abbastanza stabile (ma sempre basse comunque, ho una linea da 100 mega, non voglio tutti e 100, ma almeno un po' più della metà sarebbero graditi). Due cose però mi lasciano perplesso: 1) l'orario, nel senso che forse vista l'ora la rete era poco “trafficata”, per cui forse la velocità ottenuta è un po' falsata e dico questo perché alla fine sia le impostazioni predefinite del modem (canali e larghezza di banda in automatico) che i parametri da me impostati davano più o meno lo stesso risultato, anche se a onor del vero le impostazioni in automatico mi sono sembrate un po' ballerine; vedrò in altri orari se si ripeterà la stessa cosa; 2) il Mac ha un impostazione che permette di idenficare il canale ottimale. Bene questa impostazione mi dice che il canale ottimale per il 5ghz è il 161, peccato che se cerco di impostare un canale me ne trovo solo 12 disponibili gli unici canali disponibili per una scelta sono 36-40-44-48-52-56-60-64-100-108 e 112.Perché? Non è che per caso ho sbagliato tutto? |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 12:25
Le frequenze dividile sempre, altrimenti i dispositivi si connetteranno dove vogliono senza che tu possa decidere, e spesso faranno scelte pessime in modo automatico. Inoltre, sulla 5ghz potrai gestire SOLO i dispositivi che ti interessano di più, in modo tale da lasciare la 5ghz piuttosto libera, e gestirti autonomamente la cosa. Il canale 112 è il massimo su cui puoi connetterti in italia, il 161 presente ad esempio negli stati uniti, è più potente (e ti arriva più segnale) ma in italia non si può utilizzare. Prova invece il 112, dovrebbe essere quello dove ti arriva migliore potenza/segnale. “ l'orario, nel senso che forse vista l'ora la rete era poco “trafficata”, per cui forse la velocità ottenuta è un po' falsata e dico questo perché alla fine sia le impostazioni predefinite del modem (canali e larghezza di banda in automatico) che i parametri da me impostati davano più o meno lo stesso risultato, anche se a onor del vero le impostazioni in automatico mi sono sembrate un po' ballerine; vedrò in altri orari se si ripeterà la stessa cosa; „ Il problema non è l'ora trafficata, ma la gente che si connette sulle stesse frequenze, creano interferenza, per questo bisogna cercare sempre canali più "liberi", soprattutto se vivi in un palazzo Ormai sono talmente potenti i router, da trasmettere segnali per diversi piani, e creano interferenze tra tutti i vari dispositivi. “ Ho impostato il 2,4 ghz su un canale con una larghezza di banda di 20 Mhz „ Imposta 20/40 automatico. Dovrebbe girare tutto su 40, molto più potente, la 20 si usa solo sui dispositivi VECCHISSIMI (millenari) che non possono usare la 40 perchè incompatibili. Impostando 20/40 verranno selezionati in automatico tutti a 40, tranne quelle rare (o impossibili) eccezioni non compatibili, che finiranno sulla 20. “ una velocità di download di circa 19,5 mega „ Che è già un'altra cosa rispetto ad 1mb. Son circa 20 volte meglio Ora che hai provato tutti i canali e le frequenze, si può parlare come migliorarla. Questa pratica l'avresti dovuta fare con qualsiasi dispositivo, non è stato tempo perso, ma hai ottimizzato la linea per qualsiasi nuovo dispositivo vorrai acquistare, ora sai come configurarlo. Non serviva la garanzia, hai visto? Puoi scegliere una nuova scheda di rete esterna con antenne, e posizionandole in modo corrette avrai sicuramente un notevole miglioramento. Diversamente, se ti interessa migliorare il segnale in tutto l'ambiente, puoi optare come ti è stato consigliato per un sistema mesh. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 13:45
Buongiorno a tutti ho passato l'intera mattinata fino ad ora a fare diversi speed test sia su l'imac che sul tablet e cell e la velocità di download a diversi orari è sempre stata di 19-19,4 su tutti i dispositivi quindi credo di poter dire che al momento ho sia migliorato la velocità sul pc che uniformato la velocità a tutti i dispositivi. @Made ho diviso le frequenze come mi hai suggerito, il 5 Ghz era già impostato sul 112. Inoltre ho scaricato l'app Tim Modem e con questa ho effettuato i test velocità linea ( in contemporanea ho usato anche quello Ookla). Da quello che ho capito e che fra l'altro mi hann confermato pure gli operatori Tim dentro la mia abitazione arrivano meno di 20 mega, vale a dire meno del minimo sindacale (40 mega) garantito dal mio contratto A questo punto personalmente non so cosa fare se non sperare che i tecnici riescano a risolvere il problema o in caso contrario disdire il contratto per giusta causa senza pagare così nessuna penale. Resto sempre in ascolto se avete qualche idea o suggerimento |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 13:47
Ps. @ Made che intendi quando dici che separando le frequenze potrò gestire SOLO i dispositivi che mi interessano di più? |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 14:10
“ A questo punto personalmente non so cosa fare se non sperare che i tecnici riescano a risolvere il problema o in caso contrario disdire il contratto per giusta causa senza pagare così nessuna penale. Resto sempre in ascolto se avete qualche idea o suggerimento „ Se la banda è di 20mb, ed hai 20mb sulla banda totale, significa che meglio di così non ti poteva andare. Hai il massimo del segnale, e come suggerito, non serve acquistare nulla, era solo un problema di configurazione Se vuoi toglierti il dubbio di quanto è veloce la tua linea, un test comodo soprattutto su connessioni così lente, è quello di portare il cellulare attaccato al router, connetterlo in 5ghz e fare lo speedtest. Quel dato ti darà l'idea perfetta di quanto è veloce la tua connessione, senza distanze/dispersioni. Se raggiungi circa 20mb anche in quel contesto, significa che dove hai il PC ti arriva il massimo della banda disponibile, e l'unica cosa che puoi fare è informarti di cambiare gestore per vedere se ci sono opportunità diverse. L'omogeneità ti fa capire come il problema fosse la configurazione (era scontato) visto che gli altri device andavano bene “ Ps. @ Made che intendi quando dici che separando le frequenze potrò gestire SOLO i dispositivi che mi interessano di più? „ Più dispositivi connetti su una frequenza o su un canale, e maggiori saranno le interferenze. Se lasci tutto "automatico" è facile che tutti i dispositivi ti vengono collegati sulla 5ghz, e se ne hai molti è facile che si creino interferenze che poi ti fanno andare male la connessione. Per evitare problemi del genere, ed avere il controllo, splittare la linea con due frequenze diverse ti permette di sfruttare a tuo piacimento la frequenza 2.4 e 5. Ad esempio se hai 10 dispositivi in totale, puoi decidere di metterne 5 su una frequenza, 5 sull'altra, così da non congestionarla troppo, oppure 7 e 3 se reputi che una frequenza sia più importante dell'altra perchè magari ci devi lavorare, e la lasci libera per 2/3 dispositivi massimo etc. Insomma, una scelta cosciente rispetto all'automatismo. Inoltre tenere le bande "unite" spesso crea confusione sul router, che ti potrebbe connettere i dispositivi sulle frequenze peggiori. E' possibile infatti che domani mattina gli gira, e ti connette il PC sulla 2.4 a sua discrezione. Per questo gli automatismi non vanno bene, sempre meglio splittare le frequenze. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 14:25
Ok grazie sempre. Vedrò di studiare bene il modem perché fino ad ora non ho trovato modo di decidere io che il pc vada in 5ghz. , il cell in 2 ghz e così via..... Entrando nella configurazione modem vedo solo i dispositivi connessi ad una o l'altra frequenza in automatico. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 14:31
“ Ok grazie sempre. Vedrò di studiare bene il modem perché fino ad ora non ho trovato modo di decidere io che il pc vada in 5ghz. , il cell in 2 ghz e così via..... Entrando nella configurazione modem vedo solo i dispositivi connessi ad una o l'altra frequenza in automatico. „ Una volta che hai diviso le frequenze, è con il PC o con gli altri dispositivi che devi decidere dove collegarti Se apri il Wireless sul MAC ad esempio, vedrai che hai la linea wireless divisa in 2.4 e 5. A quel punto decidi su quale delle due collegarti Stessa cosa per tutti i dispositivi. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 14:57
Lo farò grazie |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 18:14
Dici che attualmente non hai la fibra, ma una connessione sulla carta da 100 Mb, però di fatto hai una banda di circa 20 Mb. Credo che Tim, su reti non in fibra, cioè ADSL, garantisca una banda di 20 Mb. Forse hai una connessione mista, fibra e rame, quella definita FTTC, cioè fibra fino alla cabina e poi il doppino telefonico. Attualmente ho una connessione di questo tipo ed ho circa 130 Mb in download. La connessione in fibra FTTH, dovrebbe arrivare a 1000 Mb. Sono tre mesi che sto litigando con Tim, perché non mi portano la fibra dentro casa, hanno cablato il palazzo, ho già il loro router aggiornato, praticamente devono solo staccarmi il doppino e collegare la fibra, ogni 15 giorni chiamo il 187, mi dicono che non ci sono problemi e che mi richiamerà un tecnico, ma nessuno si fa vivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |